SCOTTI, Alessandro
Giovanni De Luna
SCOTTI, Alessandro. – Nacque a Montegrosso d’Asti (Asti), il 20 dicembre 1889, da Giovanni e da Luigia Bianco, ultimo di sette fratelli.
Il padre era un piccolo proprietario [...] biennio rosso’. Nell’agosto del 1919, due suoi articoli sul Popolo d’Italia (Il fante contadino ha fatto la guerra; I sociale in cui riuscì a insediarsi con indubbio successo. La sua area di diffusione fu quella della coltura della vite e l’intreccio ...
Leggi Tutto
MAGENTA, Pio
Arianna Arisi Rota
Nacque a Sedone, frazione di Zerbolò, in Lomellina, il 26 ott. 1771 dal fittabile Giuseppe e da Cristina Rognoni. Frequentato il ginnasio e il liceo a Pavia, conseguì [...] 'alto Vicentino, egli si trovò a gestire un'area più delicata di quanto stimato a Milano, come 2 lettere a diversi); Schedario nobiliare Marozzi, cart. 443/2, Fogli di popolazione Anagrafe austriaca, n. civico 1086; Arch. di Stato di Milano, Araldica ...
Leggi Tutto
ZAJOTTI, Paride
Francesca Brunet
ZAJOTTI, Paride. – Nacque a Trento, l’8 giugno 1792 da Francesco e da Anna Pedrotti.
Di famiglia di non particolare agiatezza – il padre era oste –, compì i primi studi [...] p. 36): sostenendo, tra l’altro, l’introduzione della giuria popolare nel processo penale, l’abolizione della pena di morte, la riforma ambito italofono, dei più avanzati dibattiti giuridici di area austro-tedesca; vari sono per esempio gli articoli ...
Leggi Tutto
VISMARA, Antonio
Antonella Bongarzone
VISMARA, Antonio. – Nacque a Milano il 2 febbraio 1831 da Carlo, ingegnere, e da Lucia Fighetti.
Nel 1859 venne nominato luogotenente della guardia nazionale (Varese, [...] di documenti, curiosità ed elenchi di storia bibliografica relativi all’area lombarda. Il Corriere, nell’idea del suo creatore, ambiva di Udine, Udine 1883; Morale sociale, libro di lettura pel popolo e per le scuole, Udine 1883; Il divorzio e i preti ...
Leggi Tutto
GIARDINA, Camillo
Marco Mantello
Nacque a Pavia il 29 marzo 1907 da Andrea e da Emma De Corradi, entrambi siciliani.
All'epoca il padre, personalità di spicco del movimento cattolico e fra i primi iscritti [...] al Partito popolare italiano, insegnava anatomia e fisiologia comparate nell'università di quella città.
Rientrata la Consiglio supremo d'Italia (ibid. 1934).
Lo studio dell'area siciliana travalicò anche l'ambito della storia del diritto, per ...
Leggi Tutto
SFONDRINI, Achille.
Raffaella Catini
– Nacque il 1° febbraio 1834 a Borgo San Gottardo nel comune dei Corpi Santi di Milano, esteso insediamento agricolo sorto attorno alla cinta muraria cittadina, [...] tiro nazionale, tenutosi dal 19 al 25 giugno 1864 nell’area della piazza d’Armi: «un ampio, sontuoso ed [... operando] nel seno della sua numerosa, intelligente ed industre popolazione quei beneficj che in ogni civile consorzio arreca la stampa» ( ...
Leggi Tutto
MALOCELLO, Lanfranco
Enrico Basso
Nacque probabilmente tra il 1224 e il 1229 da Guglielmo di Enrico, console del Comune di Genova nel 1207. Apparteneva al ramo della potente famiglia di parte guelfa, [...] e il nipote Lanfranchino la divisione dei consistenti beni fondiari nell'area fra Genova, il passo dei Giovi e Cogoleto, a ovest guida di Oberto Spinola e Oberto Doria, proclamati capitani del Popolo, estromise i guelfi dal governo e, se anche non ...
Leggi Tutto
CASSANI, Giacomo
Alessandro Albertazzi
Nacque il 18 marzo 1818 (alcuni ritengono l'8, altri il 12 marzo) a Renazzo di Cento (Ferrara), in diocesi di Bologna, dai contadini poveri Domenico e Maria Lenzi. [...] comportamento (aveva compiuto un'attiva opera di propaganda tra il popolo) gli procurò poi la censura ecclesiastica: il 18 marzo per lo più con lo sviluppo socio-economico dell'area centese. In questo ambito, assumono speciale rilievo la polemica ...
Leggi Tutto
MORELLATO, Giulio
Elisabetta Novello
MORELLATO, Giulio. – Nacque a Marsango, comune di Campo San Martino, vicino Padova, il 10 ottobre 1892, settimo di otto figli, da Giacinto e da Isabella Betto.
Il [...] Piombino Dese, in provincia di Treviso, in «un’area ad economia prevalentemente agricola, con aziende di piccole dimensioni familiare. In effetti, al censimento del 1951 il 73% della popolazione attiva [era] dedita al lavoro dei campi, contro il 18% ...
Leggi Tutto
RAJNA, Pio
Sergio Lubello
RAJNA, Pio. – Nacque a Sondrio l’8 luglio 1847, da Eugenio Paolo e da Costanza Simonetta; il fratello minore, Michele (v. la voce in questo Dizionario) fu un importante astronomo.
Dopo [...] indagine si collega peraltro quello sul filone italico nell’area franco-veneta: Rajna individuò nei poemi francoveneti del e le tradizioni popolari (Concetto e limiti della letteratura popolare, poi in Atti del I Congresso nazionale delle tradizioni ...
Leggi Tutto
popolazione
popolazióne (ant. populazióne) s. f. [dal lat. tardo populatio -onis, der. di popŭlus «popolo1»]. – 1. a. L’insieme delle persone viventi in un dato territorio, considerate nel loro complesso e nell’estensione numerica: la p. della...
popolamento
popolaménto s. m. [der. di popolare2]. – Il fatto di popolare un luogo; immissione, insediamento o aumento di popolazione (anche faunistica e floristica) in un luogo: il rapido p. di una zona bonificata; provvedere al p. di una...