L'Europa tardoantica e medievale. La nascita degli Stati fuori dei confini dell'impero. La Russia
Ciro Lo Muzio
La russia
Nel vasto areale comprendente sia le regioni della più antica etnogenesi slava [...] il Dnepr e la Desna). Nelle regioni settentrionali, nell’area di interferenza con le culture baltiche e finniche, troviamo Kriviči territorio russo. I rapporti tra la Rus´ e queste popolazioni richiedono, in realtà, un giudizio storico più complesso. ...
Leggi Tutto
Vedi NAPOLI dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
NAPOLI (Neapolis)
M. Napoli
A. Maiuri
Topografia. Città della Campania. Situata a metà della costa tirrenica della penisola italiana, nella parte più interna [...] lì dove oggi è la chiesa di S. Paolo Maggiore, nell'area corrispondente all'agorà greca ed al Foro romano, a metà strada circa sala dei paesaggi, dei ritratti, del costume e della vita popolare e, da ultimo, preziosa e non ancora riunita, la serie ...
Leggi Tutto
Vedi SOGDIANA, Arte della dell'anno: 1966 - 1997
SOGDIANA, Arte della
D. Mazzeo
Red
D. Mazzeo
Il nome di Sogdiana designava anticamente il territorio compreso tra l'Oxus (odierno Āmū-Daryā) e lo Iaxarte [...] Un elemento di grande importanza per la caratterizzazione dell'area è la presenza del fiume Oxus, che ha e B) ci informano che, agli inizi del II sec. a. C., il popolo degli Yüeh-chih (v.) muove, sotto la pressione degli Hsiung-nu, dalle proprie sedi ...
Leggi Tutto
Archeometria e restauro
Paolo Marconi
Nel 1880 Thomas H. Huxley (che si faceva chiamare il bulldog di Darwin) rivolse la sua attenzione all’educazione in Scienza e cultura, contrapponendo alla superiorità [...] – del vernacolo architettonico nella progettazione di edilizia economica e popolare e di chiese.
Argan e Brandi, in quanto prevalentemente delle immagini.
L’archeometria è dunque una vasta area di ricerca che rappresenta la parte tecnico/sperimentale ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Estremo Oriente: Cina
Roberto Ciarla
Gli storici cinesi sembrano essersi ben presto serviti dell'archeologia; significativo è il noto passo del Yuejue shu (Annali perduti di Yue) [...] di Xiaotun, non distante da Anyang (Henan): in quell'area si riconobbero i resti dell'ultima capitale Shang, Yin Xu, ad essa coeva. Inoltre si ricordino le necropoli, riferibili alle popolazioni Xiong Nu delle fonti cinesi, databili tra il IV e il ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Dacia
Sergio Rinaldi Tufi
Luca Bianchi
Dacia
di Sergio Rinaldi Tufi
La Dacia è l’ultima provincia romana che costituisca una [...] dei cavalieri detti appunto Cavalieri Danubiani. Quanto al Cavaliere Tracio, pur importato da un’area vicina, non sembra si tratti di una figura divina molto popolare. In alcuni casi si recepiscono, sotto vari aspetti, temi orientali: i monumenti ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Arte norico-pannonica
Lothar Eckhart
Ortolf Harl
Arte norico-pannonica
di Lothar Eckhart
L’arte del Noricum romano sembra essere [...] panno intrecciato, di tipo diverso a seconda della zona; nell’area urbana di Virunum, in particolare, è di moda un copricapo Magdalensberg e nella zona militare, ovviamente altrove la popolazione civile utilizzava ancora il legno per la costruzione ...
Leggi Tutto
Vedi FIRENZE dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
FIRENZE (Florentia)
G. Maetzke
G. A. Mansuelli
G. Caputo
T. Coco
Colonia romana dedotta circa la metà del I sec. a. C.: secondo le più recenti ipotesi colonia [...] ignota la natura); fu ampliato il tempio capitolino e, nell'area prima esterna alle mura, furono costruiti, a S, un Firenze 1930; A. Modi, I "marmi riccardiani", in Università Popolare, Firenze 1959, 3.
Collezioni private. - Palazzo Corsini al Prato ...
Leggi Tutto
PROVINCIALE, Arte
G. A. Mansuelli
Il termine arte p. (che non fu adottato contemporaneamente ai primi tentativi di determinazione critica del problema, di cui in appresso) quando è diventato di uso [...] se si risolvesse l'arte p. esclusivamente nell'arte popolare, se ne dovrebbe postulare l'esistenza anche all'interno dalla documentazione relativamente scarsa che se ne ha in Europa, area cui è stata circoscritta la ricerca quasi da tutti gli ...
Leggi Tutto
OSTRAKA
V. Bartoletti
L. Guerrini
Red.
Con la parola ὄστρακον i Greci indicavano il guscio della testuggine e le conchiglie, ed anche, per estensione, altri oggetti di forma incavata e rotonda come [...] di scrivere sui cocci sia divenuto in quest'epoca veramente popolare in Egitto. La grande maggioranza degli o. greci esercitazioni di scuola sono infatti molti degli o. rinvenuti nell'area dell'abitato di Deir el-Medīneh. Tra questi disegni di ...
Leggi Tutto
popolazione
popolazióne (ant. populazióne) s. f. [dal lat. tardo populatio -onis, der. di popŭlus «popolo1»]. – 1. a. L’insieme delle persone viventi in un dato territorio, considerate nel loro complesso e nell’estensione numerica: la p. della...
popolamento
popolaménto s. m. [der. di popolare2]. – Il fatto di popolare un luogo; immissione, insediamento o aumento di popolazione (anche faunistica e floristica) in un luogo: il rapido p. di una zona bonificata; provvedere al p. di una...