GALLI, Angelo (Angelo di Galli, Agnolo di Galli)
Giorgio Nonni
Nacque con ogni probabilità nell'ultimo decennio del sec. XIV a Urbino, da Benedetto "maestro de l'intrate", come si legge nella inscriptio [...] quando la critica recente ha individuato all'interno dell'area urbinate-romagnola una koinè poetica, caratterizzata sia dalla curiale, come Benedetto Barzi da Perugia, il poeta popolare Baldassarre da Cantiano, definito "zappatore" nella didascalia. ...
Leggi Tutto
LA CECILIA, Giovanni
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Napoli il 27 sett. 1801 da Francesco Paolo, usciere della Gran Corte civile, e da Marianna Vitale. Malgrado la sovrabbondanza di dati autobiografici [...] con la versione di opere storiche straniere, con le collaborazioni a fogli napoletani di area autonomista (La Discussione, Il Lampo, La Campana del popolo) e pubblicando libri su temi di attualità (Storia degli ultimi rivolgimenti siciliani, della ...
Leggi Tutto
Cornelio, santo
Manlio Simonetti
Il Liber pontificalis, nr. 22, lo dice romano, «ex patre Castino». Fu eletto vescovo di Roma in un giorno imprecisato di marzo o aprile 251, dopo aver percorso, come [...] (59 e 61), si è pensato a un movimento popolare anticristiano ristretto a Cartagine e si è ipotizzato che la ) si apprende che le spoglie di C. furono deposte in un’area sepolcrale prossima al cimitero di S. Callisto sull’Appia: «Cuius corpus ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Martino
Giuliana L. Fantoni
Figlio di Jacopo e quindi nipote di Iacopo di Martino detto il Gigante, conte di Valsassina, nacque all'inizio del secolo XIII. Suo zio Pagano era stato capo [...] Pelavicino, che era ormai il maggior condottiero dell'area padana, per evitare che i fuorusciti milanesi facessero Ghiron, L a Credenza di S. Ambrogio o la lotta dei nobili e del popolo in Milano (1198-1292), in Arch. stor. lomb., IV (1877), pp. 70 ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Filippo
Michele Gottardi
Nacque a Venezia il 4 giugno 1850 da Pietro Luigi del ramo di S. Luca e da Elena Milissinò, nobile padovana, che morì di parto dandolo alla luce, primo maschio dopo [...] nel 1866 a Mira, 6168 a Mirano), nell'area della riviera del Brenta dove aristocratici e ricchi borghesi veneziani " al club Unione (di cui fu presidente), creando un mito popolare che trovò manifestazione alla sua scomparsa.
La morte lo colse a ...
Leggi Tutto
GAYDA, Virginio
Mauro Canali
Nacque a Roma, il 12 ag. 1885, da Stefano e Clotilde Stratta. Si laureò a Torino in scienze economiche e in seguito frequentò il laboratorio di economia politica Cognetti [...] alla direzione del Messaggero portò alle dimissioni dei principali collaboratori di area democratica: A. Cianca, A. Giannini, G. Celli e poneva agli Italiani circa i rapporti con le popolazioni indigene.
Egli sostenne la necessità per il fascismo ...
Leggi Tutto
LANDI, Ubertino
Enrico Angiolini
Nacque prima del 1220 da Giannone figlio di Guglielmo.
Stirpe di antica nobiltà fondiaria, già vassalla dei vescovi piacentino e bobbiese e titolare di cospicui beni [...] del figlio Giannone. Soltanto con la coniuratio d'impronta popolare, promossa da Antolino Saviagata nel 1250 e prontamente strumentalizzata (il 13 maggio 1278 donò ai francescani l'ampia area urbana su cui sarebbe sorto il loro convento piacentino, ...
Leggi Tutto
GRASSO, Guglielmo
Enrico Basso
Le prime notizie di cui disponiamo su questo personaggio, nato probabilmente intorno alla metà del XII secolo, risalgono - stando alle affermazioni del Desimoni - a un [...] dal 1177 almeno fino al 1208.
Di chiara origine popolare e, se si accetta l'identificazione con il personaggio attestato il terrore delle acque dell'Egeo prossime alla costa anatolica (area che, per la sua stessa conformazione geografica, si prestava ...
Leggi Tutto
ELENA, Domenico
Giovanni Assereto
Nacque a Genova il 22 dic. 1811 da Antonio, commerciante all'ingrosso, e da Luigia Odera. Compiuti gli studi secondari, segui diversi corsi all'università, senza peraltro [...] diretto da F. Bettini - assai più favorevole all'iniziativa popolare e più attento alle prospettive nazionali. Ma il suo punto del progetto per la cessione al Municipio di Genova dell'area del forte di Castelletto; due giorni appresso presentò una ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Minuccio (Giovanni da Siena)
Andrea Giorgi
Nacque a Siena nella prima metà del XIV secolo da una famiglia popolare dimorante nel terzo di Camollia.
La figura di G. giurista e diplomatico [...] un ruolo importante nel tentativo di sovvertire il regime popolare senese - attuato nel gennaio del 1369 dal vicario imperiale da un suo possibile radicamento sul territorio. In quell'area G. vantava infatti diritti - peraltro contestati - su Città ...
Leggi Tutto
popolazione
popolazióne (ant. populazióne) s. f. [dal lat. tardo populatio -onis, der. di popŭlus «popolo1»]. – 1. a. L’insieme delle persone viventi in un dato territorio, considerate nel loro complesso e nell’estensione numerica: la p. della...
popolamento
popolaménto s. m. [der. di popolare2]. – Il fatto di popolare un luogo; immissione, insediamento o aumento di popolazione (anche faunistica e floristica) in un luogo: il rapido p. di una zona bonificata; provvedere al p. di una...