Scuole cattoliche e formazione di base
Angelo Gaudio
Sommario: L’educazione cattolica in forma di scuole: geografie e tipologie. Una geografia storica delle scuole cattoliche - Una tipologia delle scuole [...] cura di J.M. Prellezo, Roma 2006.
13 Cfr. F. Traniello, La cultura popolare cattolica, in Fare gli italiani, a cura di S. Soldani, G. Turi, pp. 43-55.
90 B. Sorge, La ricomposizione dell’area cattolica in Italia, Roma 1979.
91 F. Lombardi, I Gesuiti ...
Leggi Tutto
Il 'partito romano'
Andrea Riccardi
Papato e Roma dopo il 1870
Roma rappresenta un riferimento decisivo non solo nell’esercizio del ministero del papa e del servizio della sua Curia, ma anche nell’immaginario [...] caricarsi la responsabilità di «matricidio»16. Il 6 giugno 1944 il popolo di Roma si riversa in piazza S. Pietro per ringraziare il monarchici; tuttavia, la richiesta del Pnm di entrare nell’area di governo si scontra con il rifiuto di De Gasperi, ...
Leggi Tutto
Giudaismo
Rolf Rendtorff
Introduzione
Definizioni del concetto
Nella sua accezione più ampia il termine 'giudaismo' indica la storia complessiva del popolo ebraico, dai suoi inizi nell'epoca biblica [...] e con esso, per un lungo periodo, l'autonomia politica del popolo ebraico. Gli Ebrei ebbero da allora in poi una duplice forma a Ṣafed in Galilea; quest'opera venne rielaborata per l'area ashkenazita (ossia tedesca e polacca) da Mōsheh Isserles (1520 ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La macrofisica
Theodore Feldman
La macrofisica
La meteorologia
Intorno al 1900, nella meteorologia si distinguevano tre diversi filoni. Nel primo [...] per un certo tempo al di sopra di una vasta area orizzontale, acquisisce caratteristiche fisiche (in particolare temperatura e tasso di rivelatore della presenza di iceberg (questione divenuta molto popolare dopo il disastro del Titanic nel 1912) e ...
Leggi Tutto
Ricchi e poveri: pensare all'economia del benessere
Vera Zamagni
Il lungo cammino della dottrina sociale della Chiesa in età moderna e postmoderna
Lo sviluppo economico moderno è nato in ambiente cattolico [...] più efficace ed efficiente del mondo e fece passare un’area come l’Europa, che dopo il declino dell’Impero romano colle sue forze naturali basta a procurare il bene degli uomini e dei popoli»; «Lo Stato, come quello che è origine e fonte di tutti i ...
Leggi Tutto
Formazioni economico-sociali
Luciano Gallino
Significato, origini ed evoluzione del concetto di formazione economico-sociale
Al concetto di 'formazione economico-sociale' è sotteso fin dalle origini, [...] non produce gli alimenti, il vestiario, le case necessarie a chi la popola è condizione ch'è sempre stato arduo negare, non che per il intrecciate relazioni sempre più strette, in una vasta area che andava da forme esplicite e pienamente legali di ...
Leggi Tutto
Sport, pubblicità e sponsor nella società moderna
Giorgio Triani
L'imporsi della pubblicità sulla scena sportiva
La pubblicità è ormai parte integrante, anzi costitutiva, dello sport. È infatti impensabile, [...] alla domanda di questo genere di intrattenimenti da parte della popolazione" (Mandell 1984, trad. it., p. 210).
Se del 2000. Questi risultati sono stati resi possibili dall'allargamento dell'area e dei mezzi classici (stampa, affissioni, radio e TV) ...
Leggi Tutto
Mediterraneo, mondo
BBerardo Cori
di Berardo Cori
Mediterraneo, mondo
sommario: 1. Il mondo mediterraneo come 'regione' della Terra. 2. Qualche mutamento fisico, lento ma non impercettibile. 3. L'evoluzione [...] città all'agglomerazione, alla conurbazione, quando non all'area metropolitana.
Certo, i centri (intendendo questa parola in senso lato) delle città mediterranee restano molto densamente popolati: Robert Escallier fa giustamente gli esempi di Genova ...
Leggi Tutto
Consenso
Maurizio Cotta
Il concetto: ambiti di riferimento e significati
Il tema del consenso ricorre nelle riflessioni condotte su una pluralità di ambiti della vita sociale. Senza pretesa di completezza [...] ). Se questi sono i soggetti la cui 'uscita' dall'area del consenso sulle regole della democrazia ha conseguenze dirette e immediate negativo (cioè di un non dissenso) da parte della popolazione restante, ai regimi che esigono un consenso positivo e ...
Leggi Tutto
Le forme della politica
Carlo Galli
La politica dell’età globale si deve sempre misurare, a ogni livello e in ogni spazio, con problemi che si producono su scala planetaria; la sua caratteristica non [...] ’ a vasto raggio, ovvero più di una semplice area d’influenza e meno di un impero formalizzato, ed , e nei molti altri in Asia e in Africa in cui interi popoli o minoranze etniche sono soggetti a dominio, vessazioni, minacce di sterminio. Accanto ...
Leggi Tutto
popolazione
popolazióne (ant. populazióne) s. f. [dal lat. tardo populatio -onis, der. di popŭlus «popolo1»]. – 1. a. L’insieme delle persone viventi in un dato territorio, considerate nel loro complesso e nell’estensione numerica: la p. della...
popolamento
popolaménto s. m. [der. di popolare2]. – Il fatto di popolare un luogo; immissione, insediamento o aumento di popolazione (anche faunistica e floristica) in un luogo: il rapido p. di una zona bonificata; provvedere al p. di una...