FONTI
M. Bernardini
Gli studiosi che all'epoca della Controriforma per primi si dedicarono allo studio dei monumenti cristiani di età tardoantica e medievale erano filologi come Panvinio e Alemanno, [...] cit.), 1994, II, pp. 955-991.C. Davis-Weyer
Area bizantina
Il mondo bizantino non produsse, in materia artistica, opere origini al suo tempo, fornendo molte importanti notizie sulle popolazioni turche dell'altopiano iranico. Alla metà del sec. 12 ...
Leggi Tutto
Vedi POMPEI dell'anno: 1965 - 1973 - 1996
POMPEI (Pompeii, Πομπηία, Πομπηίοι)
A. Maiuri
Sommario: Generalità. A) Topografia generale. - B) Cenno storico: 1. Gli avvenimenti storici. 2. Il terremoto. [...] fu il materiale di superficie di origine vulcanica raccolto nell'area stessa dell'abitato: la lava tenera o schiuma di a un gusto letterario e una tradizione pittorica, un gusto popolare e romantico per le azioni e le vicende drammatiche degli eroi ...
Leggi Tutto
Vedi RITRATTO dell'anno: 1965 - 1996
RITRATTO
R. Bianchi Bandinelli
J. Auboyer
R. Bianchi Bandinelli
SOMMARIO. - 1. Premesse generali. - 2. Egitto. - 3. Mesopotamia. - 4. Periodo achemenide. - 5. [...] nella storia generale dell'arte di un tempo o di un'area culturale e non possa avere trattazione storica e critica a sé stante in scultura o in pittura, delle caratterizzazioni somatiche di popoli etnicamente diversi dai greci (v. negro) e dalle ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio IV Sabina et Samnium
Andrea R. Staffa
Regio iv sabina et samnium
Introduzione
Fra le regioni in cui si era articolata la divisione augustea dell’Italia antica la [...] lungo gli assi di comunicazione in larga parte corrispondenti alla successiva rete tratturale d’età medievale.
Caratteristica del popolamento rurale in area sannita fra III e II sec. a.C. appare la sua articolazione in due forme principali, villaggi ...
Leggi Tutto
L’epigrafia costantiniana
La figura di Costantino e la propaganda imperiale
Gian Luca Gregori
Alister Filippini
La documentazione epigrafica, consistente per la maggior parte di iscrizioni in lingua [...] : cfr. AE 1967, 521 e 1978, 808 (fra 333 e 337, dall’area di Balboura in Lycia); B. Isaac, I. Roll, Roman Roads in Judaea, 1683, cfr. p. 4733), decretatagli su richiesta del popolo e su testimonianza del Senato dal giudizio degli imperatori regnanti ...
Leggi Tutto
Cina. I primi imperi: l'archeologia delle dinastie Qin e Han
Roberto Ciarla
Victor H. Mair
Marcello Orioli
Xiaoneng Yang
Yan Sun
Wang Dadao
Filippo Salviati
Maria Carlotta Romano
Zhang Zengqi
I [...] i Dalou a sud e i Wushan a est.
Si tratta di un'ampia area pianeggiante (6000 km2) formata dall'azione di deposito del fiume Min, che qi wenhua [Gli antichi corpi dello Xinjiang: gli antichi popoli dello Xinjiang e la loro cultura], ürümqi 2001, pp ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mondo islamico
Paolo M. Costa
Basema Hamarneh
Sergio Martínez Lillo
Fernando Sáez Lara
Giovanna Ventrone Vassallo
Anna Sereni
Vincenzo Strika
Caratteri generali
di [...] . Particolarmente rilevante è in questo rispetto il tipo di vita, di economia o di comportamento delle popolazioni, che nell'area islamica sono sia sedentarie che nomadi. Il nomadismo, anche nel caso di spostamenti limitati territorialmente, impone ...
Leggi Tutto
L'architettura pubblica e del potere del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
Basileia e palazzi
Molto spesso all'architettura viene demandata una funzione rappresentativa i cui risvolti [...] , da Domiziano in poi, sarà in questo edificio, il cui nome popolare, Palatium, diverrà poi sinonimo di residenza monumentale, che risiederanno gli imperatori romani. Un'area settentrionale, organizzata intorno a due, o forse tre grandi peristili ...
Leggi Tutto
Dalla scoperta dell'Antico all'archeologia moderna
Giovanni Rizza
Premessa
L'archeologia è una scienza storica che si distingue dalle altre discipline in quanto oggetto del suo studio sono i manufatti. [...] anche l'idea che le armi di pietra erano usate da quei popoli che non avevano ancora raggiunto la capacità di lavorare il ferro o il di O. Benndorf, che concentrò le sue ricerche nell'area della città ellenistico-romana. Nel frattempo si era avviata ...
Leggi Tutto
Vedi CATACOMBE dell'anno: 1959 - 1994
CATACOMBE
E. Coche de La Ferté
Red.
Red.
1. L'espressione ad catacumbas, in catacumbas indicava una zona tra la seconda e la terza colonna miliare sulla via Appia, [...] stile è generalmente quello della corrente dell'"arte popolare" romana. Si sente, cionondimeno, manifestarsi 'Acad. des Inscr. et Belles Lettres, 1906, p. 402 ss.; id., L'aréa chrétienne et la basilique de Mcifda à Carth., ibid., 1907, pp. 118 ss.; ...
Leggi Tutto
popolazione
popolazióne (ant. populazióne) s. f. [dal lat. tardo populatio -onis, der. di popŭlus «popolo1»]. – 1. a. L’insieme delle persone viventi in un dato territorio, considerate nel loro complesso e nell’estensione numerica: la p. della...
popolamento
popolaménto s. m. [der. di popolare2]. – Il fatto di popolare un luogo; immissione, insediamento o aumento di popolazione (anche faunistica e floristica) in un luogo: il rapido p. di una zona bonificata; provvedere al p. di una...