Vedi CIPRO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIPRO (Κύπρος Cyprus)
P. Bocci
G. Garbini
G. C. Susini
È l'isola posta più a E tra quelle del Mediterraneo orientale e si può considerare, da un punto di vista [...] tra le due facies di civiltà con l'arrivo di un popolo nuovo, che porta con sé la ceramica rossa polita di un centrale di C., che secondo il Dikaios risale al 1300 ed ha nell'area recinta le stalle per i buoi sacri, come nel modello di Vouni. ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia: Roma
Letizia Pani Ermini
Roma
Nel mese di agosto del 410 un doloroso avvenimento segnava la fine della lunga pace [...] lateranense verso cui si erano rivolte le iniziative edilizie dei pontefici del V secolo. Come spia del grado di popolamento di quest’area, che comprendeva parte di tre regioni ecclesiastiche, la II, la III e la IV, può essere assunta la continua ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Asia Centrale
Boris A. Litvinskij
Ciro Lo Muzio
Caratteri generali
di Boris A. Litvinskij
Il carattere e la storia dell'architettura centroasiatica sono segnati [...] Srednej Azii (Drevnost i srednie veka) [Storia e cultura dei popoli dell'Asia Centrale (Antichità e Medioevo)], Moskva 1976, pp. 38 dei principi uiguri (IX sec. d.C.), occupa un'ampia area di forma irregolare (300 × 150 m ca.) nel centro della ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le colonie achee
Roberto Spadea
Laura Buccino
Piero Orlandini
Crotone
di Roberto Spadea
Colonia achea (gr. Κρότων; lat. Croto, Crotona) situata [...] .
A. Bottini, in P.G. Guzzo - A. Bottini - C. Ampolo, Popoli e civiltà dell’Italia antica, VIII, Roma 1986, pp. 92-128.
Per la di costa del V sec. a.C., in prossimità dell’area portuale, sono stati rinvenuti il tratto finale di una delle plateiai ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. Maharashtra e Gujarat
Jonathan M. Kenoyer
Federica Barba
Liliana Camarda
Massimo Vidale
Daniela De Simone
Giovanni Verardi
Rosa Maria Cimino
Maharashtra [...] Ashoka, è scritto che i "Ministri del Dharma" erano impegnati presso vari popoli, tra cui quello dei Pitinika. I dati archeologici confermano l'importanza dell'area: intorno all'alto bacino della Godavari si svilupparono sia nuclei urbani sia centri ...
Leggi Tutto
Cina. Le dinastie Sui e Tang
Maria Luisa Giorgi
Roberto Ciarla
Maria Carlotta Romano
Filippo Salviati
Sabrina Rastelli
Victor H. Mair
Oscar Nalesini
Le dinastie sui e tang
di Maria Luisa Giorgi
L'archeologia [...] -IX sec. d.C.), le sepolture apparterrebbero alle popolazioni protomongole (forse connesse con i Xianbei) che stabilirono Tang Jiucheng gong 37 hao dian zhi de fajue [Lo scavo dell'area 37 del palazzo di Renshou della dinastia Sui noto, sotto i Tang ...
Leggi Tutto
Vedi TARANTO dell'anno: 1966 - 1997
TARANTO (gr. Τάρας, lat. Tarentum)
N. Degrassi
Oggi capoluogo di provincia sul golfo omonimo del Mar Ionio; in antico, città tra le più importanti della Magna Grecia.
La [...] forte l'influenza dell'arte e della civiltà di T. sulle popolazioni indigene di tutta la regione pugliese, le cui città imitano molte tombali di età precedente come a piazza Sardegna) nella vasta area libera tra le case e le mura. Accanto ai vasi, ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Vulci
Mario Torelli
Anna Maria Moretti Sgubini
Vulci
di Mario Torelli
Città etrusca (gr. Οὐόλκοι; lat. Vulci) sulla riva destra del fiume Fiora (antico Armentae), [...] pianoro alla destra del Fiora, che la tradizione popolare chiamava, con evidente corruzione del nome antico, Pian a seguito di saggi presso il tratto di mura della cosiddetta Area I, a porta Nord e a porta Ovest, sembrerebbero ricondurre alla ...
Leggi Tutto
PITTURA
R. Bianchi Bandinelli
L'impulso a delineare forme visibili col disegno è spontaneo all'uomo in qualunque stadio del suo sviluppo storico (nel quale è, ovviamente, compreso anche il periodo che [...] case di Delo). La troviamo nelle camere sepolcrali di tutta l'area ellenistica, dalla Crimea a Taranto, e nelle stele funerarie (v. e persistente declino verso forme di arte incolta, popolare, non senza qualche inserzione di gusto barbarico, ...
Leggi Tutto
BIZANTINA, Arte
F. Panvini Rosati
L'impero bizantino nacque quando Costantino trasferì la sede del governo imperiale da Roma a Bisanzio, antica città greca sul Bosforo ribattezzata Costantinopoli e [...] regione dell'Egeo (Grecia, Asia Minore occidentale e isole egee), area da cui la capitale poté trarre in un primo momento linfa tanto tra i più alti ranghi sociali quanto a livello popolare, una forte richiesta di ogni genere di ornamento personale e ...
Leggi Tutto
popolazione
popolazióne (ant. populazióne) s. f. [dal lat. tardo populatio -onis, der. di popŭlus «popolo1»]. – 1. a. L’insieme delle persone viventi in un dato territorio, considerate nel loro complesso e nell’estensione numerica: la p. della...
popolamento
popolaménto s. m. [der. di popolare2]. – Il fatto di popolare un luogo; immissione, insediamento o aumento di popolazione (anche faunistica e floristica) in un luogo: il rapido p. di una zona bonificata; provvedere al p. di una...