Modena
Francesca Roversi Monaco
Modena rappresentò, assieme a Cremona e Parma, uno dei capisaldi dello schieramento imperiale, elemento fondamentale dello scacchiere ghibellino nell'Italia centrosettentrionale [...] la magistratura degli Anziani, dodici delegati della parte popolare raccolti in un Consiglio di Credenza diverso da G. Fasoli, Bologna 1975, pp. 81-86, 120-131
A. Vasina, L'area emiliana e romagnola, in G. Cracco-A. Castagnetti-A. Vasina-M. Luzzati, ...
Leggi Tutto
Buenos Aires
Alberto Indelicato
Capitale e motore dell'Argentina
Buenos Aires fu all'origine della formazione dell'Argentina e ne è a buon diritto la capitale: la varietà dei suoi abitanti, discendenti [...] dimensioni della città
Capitale federale della Repubblica Argentina, Buenos Aires è la città più popolosa del paese (2.770.000 abitanti); nell'area metropolitana (Gran Buenos Aires), che comprende la città e 24 partidos (divisioni municipali), vivono ...
Leggi Tutto
Calabria
Claudio Cerreti
Profondo Sud
Forse più di altre regioni meridionali italiane, la Calabria trasmette un'immagine di sviluppo non omogeneo. Terra marginale, di emigrazione, di risorse povere, [...] sua superficie. I più ricchi sono sul Pollino (l'unica area italiana in cui si trovano comunità di pino loricato), sulla Sila della sua posizione marittima. Mentre l'interno era occupato da popoli italici (Enotri, Morgeti, Bruzi), verso l'8° secolo ...
Leggi Tutto
Risorgimento
L’insieme degli eventi ideologici, culturali, politici, militari, economici e sociali, che tra la fine del Settecento e il 1861 portarono alla nascita di uno Stato italiano unitario, indipendente, [...] divisione politica e militare della Penisola Italiana e dell’area germanica era stata per secoli una costante fondamentale. forma di condivisione del potere sovrano da parte del popolo. Contro questo tipo di Restaurazione si formarono le prime ...
Leggi Tutto
Bruxelles
Margherita Zizi
Una capitale europea
Capitale del Belgio, Bruxelles è situata a distanza quasi uguale dalla Francia e dai Paesi Bassi, dal Mare del Nord e dal Reno. Sin dal Medioevo fu importante [...] dal 1993 è diviso il Belgio, e ha raggiunto una popolazione di circa un milione di abitanti, compresi i sobborghi. 1830, in seguito all'immigrazione di numerosi Francesi e Valloni. L'area di Bruxelles, situata nel Sud delle Fiandre, era ancora per la ...
Leggi Tutto
Eritrea
Stato del Corno d’Africa, sul Mar Rosso. La capitale è Asmara, lingua prevalente è il tigrino. Abitata da comunità di lingua semitica (tigrini e altri) e cuscitica (afar, begia ecc.), si compone [...] acquisì di fatto la propria indipendenza, formalizzata con referendum popolare nell’aprile 1993. Il regime del People’s guerra scatenata da una contesa di confine per il controllo della piccola area di Badme. Nel 2000 un accordo di pace aprì la via ...
Leggi Tutto
Malta
Stato insulare dell’Europa meridionale.
Dai fenici agli inglesi
Colonizzata dai fenici, poi dai cartaginesi, M. subì l’influsso dei greci di Sicilia. I romani la conquistarono nel 218 a.C., unendola [...] più da quando, alla fine del 18° sec., il consiglio popolare non fu più convocato. Fu però la conquista francese (1798), che divenne presidente. Nel 2008 M. è entrata anche nell’area monetaria dell’euro. Nel 2009 è stato nominato presidente il ...
Leggi Tutto
Faysal I
(propr. Faysal ibn Husayn ibn ‘Ali al-Hashimi) Sovrano hashimita dell’Iraq (Ta’if 1883-Berna 1933), terzogenito di Husain ibn ‛Ali al-Hashimi, emiro della Mecca e pretendente al califfato sunnita [...] sovrano dell’Iraq, mentre suo fratello ‛Abd Allah, più popolare di lui presso gli iracheni, fu invece posto a capo dell ridare vigore al progetto della creazione di un regno esteso all’area siro-irachena. Nel 1930 F. firmò un trattato di mutuo ...
Leggi Tutto
Xinjiang
Una delle più grandi regioni cinesi per dimensione (1.709.400 km2), ma una delle più scarsamente popolate. Confina con Russia, Mongolia, India, Pakistan e 4 Paesi musulmani (Kazakistan, Kirghizistan, [...] , han, kazaki, hui, kirghizi, mongoli, tagiki, xibo, mancesi, uzbeki, russi, daur e tatari. Negli ultimi due millenni quest’area fu governata da diversi popoli: eftaliti (5°-6° sec.), turchi occidentali (6°-7° sec.), tibetani a S e uiguri a N (8°-12 ...
Leggi Tutto
Il complesso delle persone che hanno comunanza di origine, di lingua, di storia e che di tale unità hanno coscienza, anche indipendentemente dalla sua realizzazione in unità politica.
N., nazionalità, [...] abbia seguito delle fasi relativamente costanti in un’area caratterizzata da una forte mescolanza etnica, e , 49, 87, 98, 120 Cost.) e in un solo caso come sinonimo di popolo (art. 67 Cost.). Al di fuori da questa summa divisio si colloca infine l’ ...
Leggi Tutto
popolazione
popolazióne (ant. populazióne) s. f. [dal lat. tardo populatio -onis, der. di popŭlus «popolo1»]. – 1. a. L’insieme delle persone viventi in un dato territorio, considerate nel loro complesso e nell’estensione numerica: la p. della...
popolamento
popolaménto s. m. [der. di popolare2]. – Il fatto di popolare un luogo; immissione, insediamento o aumento di popolazione (anche faunistica e floristica) in un luogo: il rapido p. di una zona bonificata; provvedere al p. di una...