Vedi Grecia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La collocazione geografica della Grecia ha storicamente reso il paese una cerniera naturale tra l’Europa occidentale e il Vicino Oriente, rendendolo [...] di una crisi profonda
La sera del 18 settembre 2013 è stato ucciso nel quartiere di Keratsini, vicino al Pireo, la grande areaportuale di Atene, il cantante rap Pavlos Fyssas, conosciuto con il nome di Killah P. Il 1° novembre 2013 due affiliati di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le trasformazioni urbanistiche attuate in Europa nel corso del Settecento ruotano [...] essere almeno in parte collegate le successive riflessioni progettuali di George Dance il Giovane per la sistemazione dell’areaportuale nelle vicinanze del Monument (1794-1800) e le più edulcorate ipotesi di ristrutturazione della City e delle ...
Leggi Tutto
SALERNO
F. Aceto
(lat. Salernum)
Città costiera dell'Italia meridionale, capoluogo di provincia della Campania.S. è documentata per la prima volta nel 197 a.C. come castrum destinato ad accogliere una [...] costruzione, per ragioni difensive, di un antemurale parallelo alla linea di costa. In questo settore, a ridosso dell'areaportuale, segnalato nei documenti con la formula inter murum et muricinum, dal sec. 10° risulta installato un gruppo di ebrei ...
Leggi Tutto
MARCHIONNI, Carlo
Simonetta Ceccarelli
Elisa De Benedetti
Figlio di Onofrio, di Monticelli (odierna Guidonia Montecelio nei pressi di Roma), e di Orsola Cenni di Arezzo, nacque a Roma il 10 febbr. [...] al 1781. Con il rifacimento di porta Calamo (1769) e porta Pia, nel 1783 terminò l'attività di Filippo nell'areaportuale. Negli stessi anni egli ristrutturò gli assi viari di Ancona. Ereditò la carica paterna di secondo architetto ingegnere della ...
Leggi Tutto
Acri
D. Jacoby
Z. Jacoby
(od. San Giovanni d'Acri; ebraico 'Akkō; arabo 'Akkā)
Città sulla costa di Israele, a N della baia di Haifa, fondata al principio del secondo millennio a.C. a km. 1 ca. a E [...] arabe della città, contribuendo così ad accentuare il fenomeno del decentramento; questa continuità si manifestò anche nell'areaportuale, nel tracciato della cinta urbana e nei grandi assi di circolazione e di distribuzione all'interno del perimetro ...
Leggi Tutto
TERRACINA
A. Bonanni
(Tarracina nei docc. medievali)
Città del Lazio meridionale (prov. Latina), che occupa il centro del golfo esteso dal monte Circeo a Gaeta e che costituì nell'Antichità il passaggio [...] propaggine rocciosa del Pisco Montano, così che, escludendo il passaggio in quota, venne favorito lo sviluppo dell'areaportuale.Grazie al porto costituito dalle foci dell'Amaseno, in corrispondenza del primo passaggio della via Appia sul litorale ...
Leggi Tutto
MORIGIA, Camillo
Davide Righini
MORIGIA (Morigi), Camillo. – Ultimo discendente della famiglia Morigi o Morigia, nacque a Ravenna il 4 settembre 1743 dal conte Giovan Battista e da Laura Monaldini, [...] e dati alle stampe.
Manifestò sempre grande interesse per opere di pubblica utilità. Per il programma di riqualificazione dell’areaportuale di Ravenna voluto dal Marco Fantuzzi, capo del Magistrato dei Savi, progettò la Dogana di Mare e alcuni ...
Leggi Tutto
Giacarta
Claudio Cerreti
I forti contrasti di una delle più popolose città del mondo
Giacarta, tra i più grandi centri urbani del mondo, capitale di un paese di oltre 200 milioni di abitanti, l'Indonesia, [...] attorno al nucleo politico antico e a quello moderno, espandendosi soprattutto verso sud, fino a 25 km dal mare. Ai lati dell'areaportuale, invece, si sono formate le più consistenti zone industriali (ma molte altre ne sono sorte un po' in tutte le ...
Leggi Tutto
Hadid, Zaha
Hadid, Zaha. – Architetto irachena naturalizzata britannica (n. Baghdad 1950), ha studiato matematica all’American University di Beirut per poi trasferirsi a studiare a Londra, dal 1972 al [...] sono il London aquatic centre, ispirato proprio dalla fluida geometria dell’acqua, e il Riverside transport museum nell'areaportuale di Glasgow, caratterizzato da un analogo tema di onde in movimento. Restano in costruzione ancora numerosi progetti ...
Leggi Tutto
MINOICO-MICENEA, Civiltà e Arte (v. vol. V, p. 42 e S 1970, p. 488)
F. Carinci
V. La Rosa
L. Vagnetti
La sempre più ampia disponibilità di dati ricavabili da numerose e talora sensazionali scoperte [...] hanno ampliato e precisato la documentazione conosciuta. Sulla antistante costa siro-palestinese il sito di Ugarit, con l'areaportuale (e funeraria) di Minet el-Bayda hanno una delle sequenze più complete e significative. Le aree di ritrovamento ...
Leggi Tutto
distripark
s. m. inv. Polo logistico integrato destinato all’immagazzinamento, alla lavorazione, al controllo di qualità e alla distribuzione di merci, spesso in un’area che gode dei benifici doganali. ◆ Il deputato genovese di Forza Italia...
muro
s. m. [lat. mūrus] (pl. i muri e, con valore collettivo, le mura). – 1. a. Struttura edilizia parallelepipeda avente le due dimensioni d’altezza e larghezza notevolmente prevalenti rispetto alla terza dimensione (spessore); il termine...