LONGHI (Lunghi, Longo), Martino, il Vecchio
Gianluigi Lerza
Nacque a Viggiù, presso Varese, nel 1534, secondo lo Stato delle anime della parrocchia di S. Stefano, del 30 ott. 1574 (in Frigerio - Galli), [...] che durante il restauro sia stata presa la decisione di demolire la vecchia abside in degrado e di ampliare l'areapresbiteriale, costituita da una tribuna di pianta quadrata coperta a crociera. Oltre che per il restauro e per l'ampliamento longhiano ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo nelle regioni occidentali. L'organizzazione ecclesiastica delle campagne
Pier Giorgio Spanu
L’organizzazione ecclesiastica delle campagne
Nonostante [...] meno di 9 m di lunghezza, è affiancata da due ambienti laterali quadrati, con un lato di circa 2,5 m, posti nell’areapresbiteriale, che conferiscono all’edificio una pianta a croce latina; l’ambiente sud era destinato a battistero, con una vasca di ...
Leggi Tutto
BITONTO, CATTEDRALE DI
Luisa Derosa
Nell'ambito degli studi sull'arte federiciana la fortuna critica della cattedrale di Bitonto è dovuta alla presenza di un ambone, datato e firmato, che accoglie come [...] l'effetto ricercato è lo stesso e un'aria di mondanità e di effimero investe in particolare la zona dell'areapresbiteriale.
Di questo fenomeno a Bitonto si possono cogliere anche gli esiti successivi. Nella stessa chiesa si conservano, infatti, i ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Ugo da Campione
Cristina Ranucci
Non si conosce la data di nascita di questo scultore e "magister de muro et de lignamine" (Monti), che si definisce figlio del maestro Ugo e nativo di Campione, [...] trovava originariamente al centro della navata centrale della chiesa di S. Maria Maggiore a Bergamo, in prossimità dell'areapresbiteriale (Meli, 1963; 1968). Nel 1660 venne smontato e rimosso; in seguito, i rilievi e alcune statue, che costituivano ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. I Carolingi in Europa
Maria Carla Somma
I carolingi in europa
Con il termine Carolingi si individua la dinastia il cui esponente [...] ). Un altro elemento che caratterizza alcune chiese carolingie è l’inserimento di un altro coro opposto a quello nell’areapresbiteriale, da cui deriva un tipo di impianto ad absidi contrapposte che trova espressione anche nella pianta di San Gallo ...
Leggi Tutto
GHIDONI, Matteo, detto Matteo de' Pitocchi
Maria Giovanna Sarti
Nacque intorno al 1626 e probabilmente non a Firenze (Bortolini) ma a Padova (Donzelli - Pilo), perché veneto è il linguaggio della sua [...] (Sartori, 1976, p. 410), sulle pareti e sulle cantorie, all'interno di un complessivo intervento volto a riqualificare l'areapresbiteriale, avviato a partire dal 1651 e del quale nulla rimane a seguito dell'incendio del 1749 e delle ristrutturazioni ...
Leggi Tutto
FRACANZANO, Cesare
Monica Romano
Nacque a Bisceglie, in terra di Bari, da Alessandro, pittore, e da Elisabetta Milazzo il 16 ott. 1605 (Bugli, 1997).
Figlio di Ercole, il padre Alessandro nacque a Verona [...] che l'Immacolata di S. Maria della Speranza, sempre a Napoli, dove il F. intervenne a completamento dell'areapresbiteriale, progettata da C. Fanzago. Nello stesso periodo il pittore risulta impegnato nella realizzazione degli affreschi del coro di ...
Leggi Tutto
MALVITO (de Sumalvito), Tommaso
Valerio Da Gai
È sconosciuta la data di nascita di questo scultore originario di Como, attivo nella seconda metà del XV secolo (Filangieri).
Dopo un probabile tirocinio [...] scultorea partenopea avvenne con la direzione del cantiere del succorpo del duomo di Napoli.
Collocato al di sotto dell'areapresbiteriale e celebrato dai contemporanei come la "reina di tucte le cappelle", fu realizzato tra l'ottobre del 1497 e ...
Leggi Tutto
LONGHI (Lunghi, Longo), Martino, il Giovane
Gianluigi Lerza
Nacque a Roma il 18 marzo 1602, nella casa di via Alessandrina ai Pantani. Fu figlio di Onorio Martino e nipote di Martino, detto il Vecchio, [...] che denotano una indubbia raffinatezza. La navata era scandita da pilastri collegati da archi fino all'accentuazione dell'areapresbiteriale, dove il L. optò per una cupola di forma ellittica. La ricostruzione dell'interno è stata possibile grazie ...
Leggi Tutto
GUADALUPE, Monastero di
S. Andrés Ordax
Importante complesso monastico spagnolo situato al confine orientale della regione dell'Estremadura (prov. Cáceres), dipendente, per quanto riguarda l'organizzazione [...] , essi andarono distrutti agli inizi del sec. 17°, quando si optò per una radicale trasformazione dell'areapresbiteriale, a imitazione dell'Escorial.Nel coro occidentale, realizzato per garantire l'isolamento dei Gerolamini dalla costante presenza ...
Leggi Tutto