Vedi NAPOLI dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
NAPOLI (Neapolis)
M. Napoli
A. Maiuri
Topografia. Città della Campania. Situata a metà della costa tirrenica della penisola italiana, nella parte più interna [...] , l'Archeion con Aerarium e Carceres. Il tempio dei Dioscuri sorgeva lì dove oggi è la chiesa di S. Paolo Maggiore, nell'area corrispondente all'agorà greca ed al Foro romano, a metà strada circa del decumano massimo: il monumento era in gran parte ...
Leggi Tutto
AEMILIA
G. Bermond Montanari
Nella ripartizione augustea territorio corrispondente all'attuale Emilia e Romagna venne assegnato alla Regio VIII, con l'eccezione di Sarsina e Mevaniola, città di origine [...] , mostra stretti rapporti con l'Etruria tirrenica di cui sembra costituire un avamposto adriatico edilizia appartengono і mosaici provenienti dall'ex Hotel Commercio e dall'area del mercato coperto, і cui motivi geometrici trovano confronto a Ravenna ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Campania
Emanuele Greco
Campania
A partire da Sinuessa ha inizio il litorale campano (Strab., V, 4,3; Plin., Nat. hist., III, 59-60) fino [...] età di Antioco era Opikòs ogni popolo dell’Italia antica che non fosse Tirreno o Messapo. Polibio non fa menzione degli Osci (a meno che non III, 60, dove i Campi Flegrei sono circoscritti all’area Pozzuoli-Cuma, mentre la piana di Capua ha assunto il ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Mondo etrusco-italico
Giuseppe M. Della Fina
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
di Giuseppe M. Della Fina
Delineare un quadro sintetico della struttura [...] e 7 a inumazione, con una notevole densità di deposizioni: l'area scavata è pari infatti a 290 m². La stragrande maggioranza di esse nelle tombe più importanti dell'Etruria settentrionale tirrenica e di quella centrale interna e, soprattutto ...
Leggi Tutto
AMAZZONI (᾿Αμαζόνες, Amazŏnes)
L. Vlad Borrelli
Mitiche guerriere che costituivano un popolo governato da una regina e localizzato, secondo la versione più comune della leggenda, sulla costa meridionale [...] di gusto già orientale, e che sorge in un'area periferica della cultura greca, si ha la più vasta Temples, Lund-Lipsia 1940, p. 455 ss., tavv. 137 ss.; ceramiche "tirreniche" con rappresentazioni di A.: Perrot-Chipiez, Histoire de l'art, Parigi 1911 ...
Leggi Tutto
La Sicilia greco-romana
Flavia Zisa
Ci sono luoghi, nella Sicilia dei Greci, in cui si può comprendere tutto. Sono luoghi della sintesi. Uno di questi, dove si ascolta e comprende il respiro olimpico, [...] Occidente, la città dalle cinque città, quella che si spinse fin sul Tirreno per sconfiggere gli Etruschi a Cuma nel 474 a.C., dopo aver Selinunte scavi recenti hanno scoperto la più vasta area industriale di terrecotte e ceramiche del mondo antico ...
Leggi Tutto
SICILIA - Pittura e miniatura
P. Leone de Castris
Nel corso dei secc. 13° e 14° la S. assunse, più ancora che nel passato, un ruolo determinante di snodo culturale fra Oriente e Occidente, sfruttando [...] le miniature dei codici di Vienna e di Cava de’ Tirreni, la cultura artistica della S. sveva assunse inoltre caratteri originali ultimi decenni del Duecento s’andava imponendo con successo nell’area a cavallo dei Pirenei, fra Francia e Spagna, si ...
Leggi Tutto
Il Paleolitico. La formazione dei complessi del Paleolitico medio
Alberto Broglio
Janusz K. Kozlowski
Il Paleolitico medio è stato considerato a lungo l'equivalente del cosiddetto "complesso musteriano", [...] 7, l'inlandsis abbandonò la grande pianura europea; nell'area del Mar Baltico e del Mare del Nord i depositi caratterizzata da prodotti Levallois preferenziali, e in una facies tirrenica, dove la tecnica levalloisiana è assente) e nel Tayaziano ...
Leggi Tutto
Vedi TARQUINIA dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
TARQUINIA (v. vol. vii, p. 619 e s 1970, p. 766)
M. Ctaldi
Il dibattito che negli ultimi anni si è andato sviluppando all'interno della comunità scientifica [...] Analogamente a quanto sembra avvenire in tutta l'Etruria meridionale tirrenica, tra la fine dell'Età del Bronzo e gli di superficie relative alla prima età del ferro nell'area di Tarquinia antica e nel territorio immediatamente circostante, in ...
Leggi Tutto
Città, Regno di Sicilia, nuove
Mario Sanfilippo
Sopra le città di fondazione federiciana da sempre fa testo un breve brano: "Quasdam quoque civitates in regno fundavit et construxit videlicet Augustam [...] il castello svevo. Augusta è una "terra murata", l'area edificabile di circa 800 m per 300 è determinata dalla antico luogo insediativo a circa 550 m di altezza sulla costa tirrenica calabrese. Era stato il sito d'Ipponio, colonia greca distrutta all ...
Leggi Tutto
computer indossabile
loc. s.le m. Personal computer di dimensioni molto ridotte, tascabile, indossabile. ◆ Vestirsi di tecnologia o di bellezza? Un convegno sul tema del corpo. Due giorni di convegno, alla Triennale, analizzano il tema del...