L'Italia preromana. I siti etruschi: Veio
Maria Paola Baglione
Veio
Ubicata nella bassa valle del Tevere, V. era la città d’Etruria più prossima a Roma, alla quale fu legata da un complesso rapporto [...] Pacciarelli, Sviluppi verso l’urbanizzazione dell’Italia tirrenica protostorica, in La presenza etrusca nella Campania meridionale Roma 2001, pp. 3-118.
U. Fusco, Nuovi reperti dall’area archeologica di Campetti a Veio, in ArchCl, 52 (2001), pp. 255 ...
Leggi Tutto
Vedi APPENNINICA, Civilta dell'anno: 1958 - 1994
APPENNINICA, Civiltà (v. vol. I, p. 498)
R. Peroni
Dal 1958 a oggi il concetto di civiltà a., quale era stato a suo tempo prospettato da U. Rellini e [...] 'Età del Ferro, attraverserà l'ambito geografico già proprio della civiltà a. contrapponendo l'Italia meridionale con l'area medio-tirrenica a quella medio-adriatica, a sua volta ora assimilabile sotto molti aspetti al Nord, non sembra infatti far ...
Leggi Tutto
Vedi LAVINIO dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
LAVINIO (v. vol. IV, p. 510 e S 1970, p. 405)
M. Fenelli
Indagini sistematiche sono state avviate in varî settori dell'area urbana. Di particolare interesse [...] portato all'individuazione della piazza del foro, la cui presenza nell'area era stata prospettata dal Lanciani. Sul lato O si trova VI sec. a.C., e si compone di un'anfora tirrenica con amazzonomachia di Eracle, un'anfora nicostenica di bucchero con ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio VII Etruria
Mariagrazia Celuzza
Regio vii etruria
La romanizzazione dell’Etruria, compresa nella VII regio della divisione augustea, procedette con modalità molto [...] C. e proseguita con il controllo assoluto della costa tirrenica confiscata a Caere, Tarquinia, Vulci e Roselle (294 fornaci di anfore vinarie a Livorno e presso Vada, ville dell’area di Rosignano). Sono presenti nelle stesse aree fornaci di laterizi e ...
Leggi Tutto
Vedi VELIA dell'anno: 1966 - 1997
VELIA (῾Υέλη ᾿Ελέα, Velia)
M. Napoli
In località Castellammare della Bruca, nel comune di Ascea in provincia di Salerno, sorgeva l'antica città di V., ᾿Ελέα per i Greci, [...] Etruschi e Cartaginesi contro i Focei per il dominio commerciale del Tirreno superiore. Infatti, della fondazione di V. tra il 540 e sec.; lungo le mura tra l'acropoli e Porta Rosa è l'area sacra scoperta, mentre più ad E, dopo Porta Rosa, si innalza ...
Leggi Tutto
Vedi TIVOLI dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
TIVOLI (v. vol. VIl, p. 887 e S 1970, p. 850)
F. Boanelli
Il quadro delle conoscenze sul centro abitato e sull'area tiburtina ha visto negli ultimi anni un notevole [...] Bronzo Antico e gli inizi del Bronzo Medio, l'inserimento dell'area in una più ampia circolazione dei beni con le comunità vicine, contatti con l'Italia centrale tirrenica, con la Sabina, con l'Abruzzo interno e con l'area adriatica, a conferma di una ...
Leggi Tutto
Vedi VOLTERRA dell'anno: 1966 - 1997
VOLTERRA (v. vol. VII, p. 1198)
G. Cateni
I dati raccolti nell'ultimo trentennio hanno consentito una lettura più articolata dello sviluppo storico della città.
Città [...] è indizio di probabili relazioni fra V. e centri della costa tirrenica, già dal tardo VII a.C. Populonia e forse Pisa possono essere state le intermediarie per l'area interna di merci e influssi greco-orientali noti da sporadici quanto significativi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La musica in Etruria
Emiliano Li Castro
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La grande importanza attribuita alla musica nella cultura etrusca [...] (Punica, 5, 9-13), nomina anch’egli l’eroe eponimo Tirreno, il quale conduce dalla Lidia i giovani Meoni attraverso il mare di una ritmica cadenzata. Anche per la lamina bronzea dell’area C di Pyrgi si fa riferimento a una cadenza ritmata, compiendo ...
Leggi Tutto
PAPARESCHI
Marco Vendittelli
– In passato alcuni storici hanno sostenuto che il casato romano dei Papareschi, o de Papa, costituì un lignaggio di rilievo già nei secoli X e XI (Marchetti Longhi, 1947, [...] una ventina di chilometri da Civita Castellana, e nella medesima area possedettero anche il castrum di Torrasa. Nel 1257 i della vasta porzione del territorio romano compresa tra la costa tirrenica e il lago di Bracciano, impadronendosi di tutti i ...
Leggi Tutto
Vedi LEMNO dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
LEMNO (v. vol. IV, p. 542 e s 1970, p. 407)
L. Beschi
La prosecuzione di scavi e restauri della Scuola Archeologica Italiana di Atene nella città di Efestia, [...] sul diffondersi dei culti misterici nell'Egeo settentrionale e sui rapporti tra popolazioni diverse (Traci, Greci, Tirreni), che avevano in quest'area un importante punto d'incontro.
Bibl.: Rapporti di scavo: ARepLondon, 26, 1979-1980 e ss.; BCH ...
Leggi Tutto
computer indossabile
loc. s.le m. Personal computer di dimensioni molto ridotte, tascabile, indossabile. ◆ Vestirsi di tecnologia o di bellezza? Un convegno sul tema del corpo. Due giorni di convegno, alla Triennale, analizzano il tema del...