PALERMO
V. Zoric
(gr. ΠάνοϱμοϚ; lat. Panormus; arabo Balarm; Panhormus, Panhormos, Panhormum, Palarmum nei docc. medievali)
Città di origine fenicia, oggi capoluogo della Sicilia e sede metropolitana, [...] e delle chiese dei dignitari del nuovo potere. L'intervento riordinatore dei governanti normanni aveva investito subito anche l'area extra moenia. Nel quarto decennio del sec. 12°, l'ammiraglio Giorgio d'Antiochia faceva costruire a proprie spese a ...
Leggi Tutto
L'architettura domestica nel mondo greco, etrusco-italico e romano
Ernesto De Miro
Giuseppe M. Della Fina
Mondo greco
DI Ernesto De Miro
Non è senza significato che a Creta, dove la persistenza della [...] l'heroon di Akademos. Il sito di Latouresa può essere considerato un esempio dell'organizzazione di una piccola comunità attica tardogeometrica. L'area abitata, cinta da un muro spesso 1,5 m che si estende per 210 m con un'altezza massima di 1,5 ...
Leggi Tutto
FONTE BATTESIMALE
E. Bassan
Elemento della suppellettile liturgica fissa impiegato in battisteri (v.) e chiese come recipiente per contenere o raccogliere l'acqua destinata alla somministrazione del [...] tipo che si afferma quasi ovunque è quello in forma di coppa o di calice, la cui presenza va menzionata anche per un'area periferica come la Spagna, dove, nella seconda metà del sec. 12°, esso si presenta in Castiglia in una serie di varianti, spesso ...
Leggi Tutto
AQUILA
M.L. Fobelli
(L'Aquila; lat. Aquiliae, Acculae)
Città dell'Italia centrale, capoluogo dell'Abruzzo, A. sorge in posizione elevata (m. 720) sui fianchi di una collina digradante verso l'Aterno, [...] 1966-1972), Roma 1972, pp. 135-138, 159-161, 168-176; M. Petrignani, Ipotesi per la determinazione degli elementi primari e dell'area della città dell'Aquila, Controspazio 4, 1972, 8, pp. 58-64; G. Spagnesi, P.L. Properzi, L'Aquila. Problemi di forma ...
Leggi Tutto
BRESLAVIA
M. Zlat
(polacco Wrocław; ceco Vratislav; ted. Breslau; Wrotizla, Wortizlava, Wratislavia, Wrozlaw nei docc. medievali)
Capoluogo dell'omonimo voivodato di Polonia nella regione della Bassa [...] di S. Martino sono incorporati resti delle mura che nella seconda metà del sec. 13° circondavano il castello del principe. Nella stessa area si trova la chiesa di S. Martino, risalente al secondo quarto del 14° secolo.La collegiata di Santa Croce e S ...
Leggi Tutto
CAMPIONESI
P. Rossi
Architetti e scultori lombardi, così denominati dalla storiografia ottocentesca (Malvezzi, 1882; Merzario, 1893) per il loro comune luogo di origine, Campione (od. Campione d'Italia), [...] ha attribuito a questi maestri - in modo più o meno convincente - una serie di opere distribuite su una più vasta area geografica. È quindi quello dei C. un concetto critico moderno, utilizzato da Francovich (1952) per motivare le tangenze provenzali ...
Leggi Tutto
VIC
A. Cubeles i Bonet
(lat. Ausa; Vicus Ausonensis, Ausona, Osona nei docc. medievali)
Città della Spagna settentrionale, nella Catalogna centrale, capitale dell'od. territorio di Osona e sede episcopale, [...] nuclei tese a unificarsi a partire dal sec. 12°, contribuendo alla formazione di un'unica città. Il mercato, localizzato nell'area tra i due nuclei, e lo sviluppo dei diversi quartieri (Codina, Quintana) tra il castello e la sede episcopale attestano ...
Leggi Tutto
ORISTANO
R. Serra
(Aristanis, Arestano nei docc. medievali)
Città della costa occidentale della Sardegna, capoluogo di provincia, situata presso la foce del fiume Tirso, fra gli antichi abitati di Othoca [...] , identificabile nella basilica trinavata con abside a O e annesso battistero a vasca esagonale individuata in scavi dell'area urbana (Testini, 1966). Secondo alcuni il titolo cattedralizio con dedica a s. Giovanni Battista sarebbe passato, già nel ...
Leggi Tutto
Architetto tedesco, nato a Offenbach il 23 gennaio 1920. Tra il 1942 e il 1947 compie studi di architettura e scultura alla Technische Hochschule e all'Accademia d'Arte di Monaco di Baviera. Nel 1955 eredita [...] relativo agli elementi maggiori della morfologia urbana (Friedrichplatz a Kassel e area del castello di Saarbrücken, 1978; Lungoreno allo Heumarkt di Colonia, 1980; area centrale di Dudweiler, 1979). Tale è stata anche la sostanza dell'insegnamento ...
Leggi Tutto
BORGOGNA
A. Châtelet
(franc. Bourgogne)
Regione storica della Francia orientale, che coincide, dal 1790, con gli attuali dip. dell'Ain, della Côte-d'Or, di Saône-et-Loire e, in parte, della Nièvre e [...] di Auxerre, sostenitore di Roberto il Pio. La parte occidentale della B. entrò ben presto, con l'Auxerrois, nell'area d'influenza reale, così che per salvaguardare i propri possedimenti nel Giura, a E della Saona, Ottone Guglielmo dovette abbandonare ...
Leggi Tutto
area
àrea s. f. [dal lat. area]. – 1. Superficie circoscritta di terreno: nell’area prospiciente alla villa. In partic., a. fabbricabile, spazio di terreno utilizzabile per la costruzione di edifici; a. pubblica, ogni strada, piazza o altra...
area-euro
(area euro), loc. s.le f. Area geografica ed economica costituita dagli Stati membri dell’Unione europea che hanno adottato l’euro come moneta unica. ◆ le parole di Wim Duisenberg sono apparse alquanto rassicuranti. O quanto meno...