Africa
E. Zanini
N. Duval
V. Strika
PARTE INTRODUTTIVA
di E. Zanini
La storia dell'A. settentrionale tra il sec. 5° e il 16° può essere sintetizzata in tre grandi fasi: la conquista vandala, la riconquista [...] , ma non ha mai la funzione dominante che assume, per es., in Persia e in Turchia. Serve semplicemente a sottolineare l'area del miḥrāb, il muro di fondo e talvolta l'ingresso alla navata assiale, sia per ragioni estetiche, sia per sottolineare la ...
Leggi Tutto
LIMOGES
D. Thurre
(lat. Augustoritum; Lemovicum, Urbs Lemovicum, Urbs Lemovicina, Lemovica, Lemovicae, Lemovicas nei docc. medievali)
Città della Francia occidentale, capoluogo del dip. Haute-Vienne, [...] fase a epoca carolingia (Barrière, 1987). I nuovi Ordini dei Domenicani e dei Francescani si stabilirono nel sec. 13° nell'area compresa tra le due città, dove venne così a crearsi un terzo nucleo urbano, l'Entre-deux-villes, sviluppatosi integrando ...
Leggi Tutto
LOCHES
D. Sandron
(Loccae, Loecis super Angerem nei docc. medievali)
Cittadina della Francia centrale (dip. Indre-et-Loire), L. è collocata su di un rilievo isolato nel complesso dell'altopiano della [...] ; la fortezza di Saint-Ours, occupando parte del fianco orientale dell'altopiano, proteggeva l'estremità settentrionale dell'area del castello. Là si trovava la parrocchiale di Saint-Pierre-et-Saint-Ours, distrutta durante la Rivoluzione francese ...
Leggi Tutto
HANNS da Burghausen
M.E. Savi
(o Stethaimer il Vecchio)
Architetto attivo in Baviera e a Salisburgo tra la fine del sec. 14° e il 1432, anno della morte.L'attività di H. può essere ricostruita in base [...] a una confusione con il nipote dell'artista, anch'egli architetto, attivo per tutta la prima metà del sec. 15° nella stessa area geografica in cui aveva operato lo zio e spesso negli stessi edifici. Una prima distinzione tra i due artisti venne già ...
Leggi Tutto
Caratteri antropologici
L’a. dell’uomo varia e assume forme diverse in relazione alle condizioni climatiche, ai mezzi tecnici messi in atto per la costruzione, ma anche all’organizzazione sociale e alla [...] le ‘case degli uomini’, per es., sono tipiche di molte società della Nuova Guinea.
Evoluzione storica
In ogni epoca e area geografica, l’a. esprime l’intenzione umana di trasformare l’ambiente naturale con soluzioni artificiali realizzate a scopo di ...
Leggi Tutto
POZZO e CISTERNA
F. Cresti
Il p. e la cisterna rappresentano due delle componenti essenziali nei sistemi di raccolta delle acque potabili. Nel Medioevo occidentale si identificarono genericamente come [...] un caso cistercense: Chiaravalle di Fiastra, Roma 1993.M. David
Area bizantina
Il termine bizantino per indicare il p. è phréar ( come vere da p. - e lascia supporre che l'intera area al di sopra della cisterna fosse in origine spianata e pavimentata ...
Leggi Tutto
ROUEN
M. Baylé
(celtico Ratumacos, Ratumagus; lat. Rotomagus)
Città della Francia settentrionale, situata sulla Senna, capoluogo del dip. Seine-Maritime.Capitale dei Veliocassi in epoca gallica, venne [...] -Maclou venne edificata tra il 1436 e il 1520 su progetto dell'architetto parigino Pierre Robin, capomastro del re, in un'area in cui, dopo il sec. 10°, si erano succeduti vari edifici religiosi.L'antica chiesa di Saint-Gervais (riedificata in stile ...
Leggi Tutto
SOEST
N.M. Zchomelidse
(Sosat nei docc. medievali)
Città della Germania (Nordrhein-Westfalen), posta lungo l'asse dello Hellweg che metteva in comunicazione i fiumi Reno e Weser.Le prime tracce di insediamento [...] ali nord e ovest, del 12° secolo.La prima chiesa di S., St. Petri, è situata a O di St. Patrokli. Gli scavi nell'area della chiesa hanno potuto stabilire che già nel 780 era sorta una semplice chiesa lignea, ampliata intorno all'800 in chiesa ad aula ...
Leggi Tutto
BASTIDE
E. Guidoni
Con il termine francese b. si indicano i centri di nuova fondazione costruiti in Francia tra la prima metà del sec. 13° (1220 ca.) e la seconda metà del sec. 14° (1370 ca.). Si tratta [...] della b. e i nuovi abitanti. L'impianto delle città nuove procede di solito individuando un preciso territorio agricolo e un'area dove costruire l'abitato: il primo viene suddiviso in campi da coltivare (di solito a vigna), il secondo in lotti per ...
Leggi Tutto
UTZON, Jørn
Lamberto Rossi
Architetto danese, nato a Copenaghen il 9 aprile 1918, ove ha studiato frequentando l'Accademia Reale di Belle Arti. Ha acquisito una notevole fama internazionale per aver [...] (1964). Tra le sue opere degli anni Settanta è molto nota la Chiesa di Bagsvaerd (1967-1976), realizzata in un'area periferica a nord di Copenaghen: è tutta giocata sul conflitto tra un involucro esterno, essenziale e stereometrico, e una volta ...
Leggi Tutto
area
àrea s. f. [dal lat. area]. – 1. Superficie circoscritta di terreno: nell’area prospiciente alla villa. In partic., a. fabbricabile, spazio di terreno utilizzabile per la costruzione di edifici; a. pubblica, ogni strada, piazza o altra...
area-euro
(area euro), loc. s.le f. Area geografica ed economica costituita dagli Stati membri dell’Unione europea che hanno adottato l’euro come moneta unica. ◆ le parole di Wim Duisenberg sono apparse alquanto rassicuranti. O quanto meno...