L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo nelle regioni orientali. Il monastero
Andrea Paribeni
Il monastero
Con il termine “monastero” viene indicato, in generale, un complesso di strutture [...] restano oggi le 3 chiese affiancate, erette su sostruzioni inglobanti cisterne. Secondo lo statuto di fondazione, su una vasta area monasteriale dovevano trovarsi alloggi per circa 80 monaci, uno xenodochio, un ospedale, una scuola di medicina e ben ...
Leggi Tutto
CAGLIARI
R. Serra
(lat. Carales, Karales, Karali, Castrum Caralis)
Città della Sardegna meridionale, capoluogo della regione, posta al centro del golfo omonimo.Menzionata da Pausania (Periégesis, X, [...] sulla base della sua posizione altimetrica. Nel settore orientale della città, occupato in età romana e altomedievale dalla vasta area funeraria attestata nella collina di Bonaria, ove restano cubicoli con pitture del sec. 4° (ciclo di Giona, nave ...
Leggi Tutto
ISLANDA
G. Sveinbjarnardóttir
(islandese Ísland)
Isola dell'oceano Atlantico settentrionale, situata a ridosso del circolo polare artico, a una distanza di oltre km. 800 dalle coste della Scozia e di [...] -norreno (per es. da Gnupverjaafréttur, nel Nord dell'isola; Reykjavík, Thjódminjasafn Íslands, inv. nr. 5396), diffuso in tutta l'area nordatlantica e che ebbe il suo momento di massima attestazione nel sec. 10°, e un puntale di cintura del sec. 11 ...
Leggi Tutto
PROVINS
M.C. Hubert
(Pruvinum nei docc. medievali)
Città della Francia, posta nella regione di Brie, nell'od. dip. Seine-et-Marne.P., le cui origini rimangono oscure, compare come capoluogo di pagus [...] , dove si stabilirono le sedi degli Ordini mendicanti. Tebaldo IV (1201-1253) intraprese l'opera di recinzione di quest'ampia area con mura continue (1229-1236). La cinta muraria - rinforzata da torri nella zona dello Châtel per volere del re Filippo ...
Leggi Tutto
SOPOČANI
T. Velmans
Monastero della Serbia meridionale, fondato intorno al 1255 dal re serbo Stefano Uroè I (1242-1276), nei pressi di Novi Pazar, sulle rive del fiume Raèka.La chiesa di S., dedicata [...] nord. Nei registri inferiori della navata, del transetto e dei pilastri sono rappresentati santi in piedi. Le parti basse dell'area sud-est della navata furono ridipinte tra il 1370 e il 1375.Il nartece è particolarmente ricco di soggetti nuovi e ...
Leggi Tutto
KILDARE
R. Stalley
(irlandese Cill Dara)
Cittadina dell'Irlanda, capoluogo dell'omonima contea, sede del monastero che costituì una delle più famose comunità religiose dell'Irlanda, in quanto chiesa [...] settentrionale per le monache, la meridionale per i monaci -, ognuna con un ingresso dall'esterno, separato; mentre all'area presbiteriale si accedeva tramite due porte poste a ciascuna estremità del muro trasversale. Cogitosus spiega come in tal ...
Leggi Tutto
Processo logico volto a realizzare un prodotto che soddisfi in modo ottimale requisiti espliciti (relativi a obiettivi e a vincoli tecnologici, di costo, tempo, qualità) vigenti nell’intero ciclo di vita [...] in una fase successiva di p. di tipo funzionale. Le indicazioni che giungono sono di un continuo allargamento dell’area occupata da quest’ultima, che avviene con una sempre maggiore delimitazione e standardizzazione della messa a punto dei relativi ...
Leggi Tutto
PIANO REGOLATORE (XXVII, p. 120)
Lodovico QUARONI
Giovanni ASTENGO
REGOLATORE Piano regolatore urbano. - Il progresso dell'interesse per i problemi sociali, la consapevolezza degli errori commessi e [...] opponga alla realizzazione di un buon piano. Le soluzioni che i varî governi hanno proposto per svincolare il prezzo di un'area dalla sua destinazione nel piano regolatore variano naturalmente da luogo a luogo, ma per i paesi nei quali la proprietà ...
Leggi Tutto
Architetto e designer argentino, nato il 13 giugno 1943; ha studiato all'università di Princeton conseguendo il Master of Architecture; è stato curatore di design al Museum of Modern Art di New York (1970-76). [...] Texas); numerose case unifamiliari; le sedi della Banca Lambert a Milano, Losanna e New York; la sistemazione dell'area dell'Esposizione universale di Siviglia del 1992 (il progetto vincitore del concorso consiste nella trasformazione di un'isola sul ...
Leggi Tutto
Città, Regno di Sicilia, nuove
Mario Sanfilippo
Sopra le città di fondazione federiciana da sempre fa testo un breve brano: "Quasdam quoque civitates in regno fundavit et construxit videlicet Augustam [...] e Milazzo. E a quella data doveva essere stato completato anche il castello svevo. Augusta è una "terra murata", l'area edificabile di circa 800 m per 300 è determinata dalla conformazione della penisola; le porte erano poste in corrispondenza degli ...
Leggi Tutto
area
àrea s. f. [dal lat. area]. – 1. Superficie circoscritta di terreno: nell’area prospiciente alla villa. In partic., a. fabbricabile, spazio di terreno utilizzabile per la costruzione di edifici; a. pubblica, ogni strada, piazza o altra...
area-euro
(area euro), loc. s.le f. Area geografica ed economica costituita dagli Stati membri dell’Unione europea che hanno adottato l’euro come moneta unica. ◆ le parole di Wim Duisenberg sono apparse alquanto rassicuranti. O quanto meno...