Biologia
In embriologia, il termine designa varie formazioni che si osservano durante lo sviluppo embrionale dei Vertebrati in genere e degli Amnioti in particolare. Nelle uova degli Uccelli, per es., a. germinativa (o disco germinativo) è il dischetto localizzato a un polo dell’uovo che, segmentandosi durante la discesa dell’uovo stesso nell’ovidutto, dà origine al blastoderma. Durante le prime ore ...
Leggi Tutto
MT (Middle temporal)
Piccola area della corteccia temporale mediale, presente in ciascun emisfero cerebrale, caratterizzata da una mieloarchitettonica molto particolare e situata nella sponda posteriore [...] movimento di oggetti visibili e sulla loro direzione di movimento. Zeki l’ha denominata V5, area visiva prestriata di quinto ordine che riceve degli input sia dall’area V1 sia dalla V2. L’omologa della V5 delle scimmie è stata identificata anche nel ...
Leggi Tutto
Biologia
In embriologia, area dell’embrione costituita da più cellule, più o meno ben delimitata dalle aree contigue sulla base delle proprietà che le competono. T. presuntivi Regioni dell’embrione che, [...] i momenti a detrimento dell’organizzazione di valori pregressa dei t. investiti dalla globalizzazione.
Zoologia
In etologia, l’area che viene occupata da un individuo o gruppo di individui (coppia, gruppo familiare o sociale, colonia) e difesa ...
Leggi Tutto
In embriologia, area g., macchia di colore bianchiccio, situata al polo animale dell’uovo degli Uccelli e dei Rettili, da cui si sviluppa l’embrione.
Cercine g. Regione marginale del blastoderma o blastodisco [...] nelle uova a segmentazione discoidale, da cui deriva il materiale che formerà l’embrione. Macula g. Nucleolo del nucleo dell’uovo.
Vescicola g. Il nucleo dell’uovo prima della maturazione, prima cioè della ...
Leggi Tutto
Biologia
C. morfogenetico Area dell’embrione, o del primordio di un germoglio, dotata della capacità di dare origine a un determinato organo; per es., i c. morfogenetici dell’arto posteriore danno origine [...] ad arti posteriori, quelli branchiali a branchie ecc. La realizzazione delle capacità di cui è dotato un c. morfogenetico può compiersi sia spontaneamente, sia sotto l’azione di uno stimolo (induzione).
Fisica
Grandezza ...
Leggi Tutto
Biologia
Area di d. (o d. areale) La superficie geografica su cui è distribuita una data specie animale o vegetale; può essere più o meno ampia o ristretta, continua o interrotta.
Fisica e chimica
1. [...] D. materiale
Per d. materiale s’intende il trasporto di materia nello spazio per effetto di un gradiente di concentrazione; meccanismi meno frequenti di d. materiale trovano origine in un gradiente di ...
Leggi Tutto
Area protetta, tramite la promulgazione di leggi statali oppure regionali, le cui finalità sono la conservazione e il mantenimento del livello di biodiversità presente, delle caratteristiche del paesaggio [...] e delle risorse culturali presenti in essa. ➔ anche parco.
Approfondimento di Loretta Gratani
Il concetto di parco si è sviluppato negli USA a metà del 19° sec. in seguito alle alterazioni che aveva subito ...
Leggi Tutto
Area della superficie terrestre nella quale un fattore ambientale determina caratteri peculiari nella vegetazione. Se ne possono distinguere diversi tipi: b. climatica è l’area nella quale esiste un clima [...] di un dato tipo di terreno; b. biologica è l’area entro la quale un determinato agente biologico conferisce un particolare lineamento vegetazione. Si distinguono inoltre la b. di Raunkiaer, area nella quale si riscontra una data percentuale di una ...
Leggi Tutto
In biologia, presenza in un’area circoscritta di organismi animali o vegetali caratteristici e limitati a quella regione (specie endemiche). Il fenomeno dell’e. è particolarmente diffuso in ambienti che [...] contrario, sono sorti in epoca recente, come le varietà o razze geografiche differenziatesi a partire da una specie ad ampia area di distribuzione. Gli e. caratterizzano i diversi territori zoo- e fitogeografici e sono tanto più importanti quanto più ...
Leggi Tutto
Biologia
Capacità morfogenetica di un’area o territorio embrionale o campo, di dare origine, in un determinato momento dello sviluppo, a una particolare struttura od organo. Per es. un’area di ectoderma [...] della gastrula ha, in un dato momento, c. lentogena, cioè è capace, sotto lo stimolo della vescicola ottica sottostante, di formare un cristallino. Il campo degli arti ha c. di formare arti anteriori ...
Leggi Tutto
area
àrea s. f. [dal lat. area]. – 1. Superficie circoscritta di terreno: nell’area prospiciente alla villa. In partic., a. fabbricabile, spazio di terreno utilizzabile per la costruzione di edifici; a. pubblica, ogni strada, piazza o altra...
area-euro
(area euro), loc. s.le f. Area geografica ed economica costituita dagli Stati membri dell’Unione europea che hanno adottato l’euro come moneta unica. ◆ le parole di Wim Duisenberg sono apparse alquanto rassicuranti. O quanto meno...