Rigenerazione
Riccardo Pierantoni
Viene definita rigenerazione la capacità di molti organismi di ricostruire o riparare parti perdute o danneggiate. Alcune specie sono in grado di ricostruire l'intero [...] tanto della struttura quanto della funzione di un organo. Nel processo rigenerativo o riparativo il destino dell'area danneggiata, innescato dall'infiammazione provocata dalla lesione, dipende dall'intensità del trauma e dalla capacità proliferativa ...
Leggi Tutto
Ano
Daniela Caporossi
Red.
L'ano (dal latino anus, propriamente "cerchio", poi "orifizio") rappresenta l'apertura attraverso cui l'intestino retto sbocca all'esterno a livello del perineo posteriore [...] la fistola non viene curata, il processo patologico di canalizzazione può progredire e raggiungere la superficie in diversi punti dell'area perianale. Da ricordare, infine, che l'ano può essere sede di tumori sia benigni sia maligni.
Bibliografia
e ...
Leggi Tutto
Operazione di scelta finalizzata a trarre da un gruppo gli elementi migliori o più adatti a determinati scopi.
Agraria
S. delle sementi Processo mediante il quale le sementi sono liberate dalle impurità, [...] del genotipo cc. Nel 1964, in seguito all’adozione di leggi severe per l’inquinamento ambientale, intorno all’area di Manchester la frequenza della varietà di falene ad ali chiare ha cominciato ad aumentare, dimostrando la stretta relazione ...
Leggi Tutto
Chimica
Sistema eterogeneo, formato da due (o più) fasi solide, liquide o gassose, nel quale una delle fasi ( fase disperdente) è continua e disperde l’altra, o le altre ( fasi disperse). Si dice disperdente [...] in negativo della qualità ed efficienza dei sistemi stessi.
Linguistica
Nella teoria fonologica si definisce campo di d. l’area che comprende le diverse realizzazioni di un fonema, sia in rapporto con il contesto (articolazioni contigue), sia in ...
Leggi Tutto
Molecola
Amilcare Carpi De Resmini
(XXIII, p. 548; App. II, ii, p. 338)
Molecole messaggere gassose
Nell'organismo vivente, ordini e informazioni percorrono una rete nella quale le fibre nervose e gli [...] si riconoscono, dando origine alle manifestazioni infiammatorie e degenerative della patologia immune e autoimmune. Si collocano in quest'area non solo la malattia articolare reumatica e alcune forme di anemia o di severa insufficienza renale per le ...
Leggi Tutto
MONOCLONALI, ANTICORPI
Alberto Mantovani
Particolare varietà di anticorpi realizzata nel 1975 con una tecnica messa a punto dai ricercatori G. Köhler e C. Milstein (per entrambi, v. in questa Appendice) [...] risultato è stato ottenuto utilizzando trasferimento genico mediato da vettori retrovirali.
Al momento attuale, la possibile area di applicazione degli anticorpi bispecifici su cui è focalizzata l'attenzione è costituita dalla terapia dei tumori ...
Leggi Tutto
Trasporto attraverso membrane biologiche
EEberhard Frömter
di Eberhard Frömter
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Composizione e struttura della membrana cellulare. □ 3. Metodi d'analisi: a) misure di [...] rossi vengono estratti tutti i lipidi e vengono distesi come film monomolecolare sulla superficie dell'acqua, essi occupano un'area circa doppia rispetto a quella delle membrane originali; 2) se si analizza l'assorbimento di anelettroliti in diverse ...
Leggi Tutto
Trasduzione del segnale nei linfociti B
John C. Cambier
(Division of Basic Sciences, Department of Pediatrics, National Jewish Medical and Research Center Denver, Colorado, USA)
Idan Tamir
(Division [...] segnali sono modificati per decidere tra i diversi possibili destini delle cellule rappresentano un'affascinate e importante area di studio. In questo saggio descriviamo alcuni degli esempi attualmente noti di tali processi, focalizzando l'attenzione ...
Leggi Tutto
Cellule staminali
Robert C. Bielby
Robert Nerem
Julia M. Polak
Neil S. Tolley
Archana Vats
Uno degli obiettivi principali della medicina è sempre stato quello di sconfiggere gli effetti debilitanti [...] cellule da piccole quantità di midollo osseo e di facilitarne la proliferazione e il differenziamento in vitro.
Un'altra area di grande interesse per la ricerca è la possibilità che le cellule staminali del midollo osseo entrino in circolazione e ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La matematizzazione della biologia e la biomatematica
Giorgio Israel
La matematizzazione della biologia e la biomatematica
Le sorgenti concettuali [...] rigore la sua tesi secondo cui l'incidenza della malaria dipende dalla densità della popolazione di zanzare nell'area interessata. Allo scopo, egli formulò un modello matematico generale delle relazioni fra la dinamica delle popolazioni degli uomini ...
Leggi Tutto
area
àrea s. f. [dal lat. area]. – 1. Superficie circoscritta di terreno: nell’area prospiciente alla villa. In partic., a. fabbricabile, spazio di terreno utilizzabile per la costruzione di edifici; a. pubblica, ogni strada, piazza o altra...
area-euro
(area euro), loc. s.le f. Area geografica ed economica costituita dagli Stati membri dell’Unione europea che hanno adottato l’euro come moneta unica. ◆ le parole di Wim Duisenberg sono apparse alquanto rassicuranti. O quanto meno...