Magistratura
Mario Cicala
Magistratura e magistrature
Nell'odierno diritto pubblico italiano con il termine magistratura viene indicato un ufficio oppure (più frequentemente) un complesso coordinato [...] a un giudice terzo (art. 111 della Costituzione). Appare necessario che il potere giudiziario si collochi al di fuori dell'area non della politica in senso ampio e comprensivo (il che è impossibile), ma della politica dei partiti e dei suoi metodi ...
Leggi Tutto
Impresa
Robin Marris
di Robin Marris
Impresa
sommario: 1. Introduzione. 2. Imprese e imprenditori prima del sec. XX. 3. Il periodo di transizione e il XVIII secolo. 4. L'organizzazione dell'azienda [...] ancora oggi oggetto di studio, mostra che egli fondò qualcosa come centinaia di società sussidiarie operanti su quasi tutta l'area mediterranea. Alla sua morte lasciò alla sua città una cospicua fortuna. (V. Wilson, 1963; v. Heaton, 1936; v. Origo ...
Leggi Tutto
L’Italia al femminile
Simonetta Soldani
Le molte incisioni e stampe popolari dedicate ai cortei festanti che tra il marzo e il novembre del 1860 mossero verso i luoghi deputati a sancire, con la forza [...] più nettamente «industriali». A conferma – si direbbe – del ruolo dominante che manteneva, in molti luoghi d’Italia, l’area dell’autoproduzione e dell’autoconsumo, frutto di abitazioni e famiglie ancora identificabili con cellule economiche dotate di ...
Leggi Tutto
SCHIAVITÙ
Emilio Gabba e Raimondo Luraghi
1. Schiavitù nel mondo antico di Emilio Gabba
2. Schiavitù nell'età moderna di Raimondo Luraghi
Schiavitù nel mondo antico
di Emilio Gabba
Considerazioni [...] questi tre episodi si siano verificati nell'Italia del centrosud e in Sicilia, che era diventata, con suo danno, un'area suburbana rispetto a Roma. Là dove il processo di colonizzazione e di strutturazione agrimensoria si era svolto partendo da zero ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Capestrano (Capistranus, Iohannes de Capistrano, Kapristan), santo
Hélène Angiolini
Nacque a Capestrano, vicino L'Aquila, il 24 giugno 1386. Il padre, Antonio, il cui nome è noto da alcune [...] Borgogna, Filippo, verso Eugenio IV, e di ricondurre su questa posizione la maggior parte dei conventi francescani presenti in area franco-renana sostenitori dell'antipapa Felice V.
In questo viaggio - il cui itinerario è stato ricostruito da Lippens ...
Leggi Tutto
Patrimonio monumentale e artistico
Oreste Ferrari
di Oreste Ferrari
Patrimonio monumentale e artistico
sommario: 1. La crisi del concetto di patrimonio artistico nella sua genesi storica. 2. L'attuale [...] fenomenologiche, iconografiche, cronologiche, patrimoniali, ma invece insiemi contestualizzati nella globalità spazio-temporale dell'area culturale investigata. Con ciò si definisce la peculiare vocazione interdisciplinare, o pluridisciplinare, della ...
Leggi Tutto
Le strutture commerciali
Gerhard Rösch
Venezia fu un porto tutt'altro che franco. Una quantità incontrollabile di norme ne regolava e guidava la vita commerciale, nell'epoca fiorente della sua storia. [...] . E il sistema giuridico veneziano si estendeva, veicolato dalle norme della propria disciplina contrattuale applicate nell'area mediterranea, ben al di là dei confini dogali, fino a proporsi quale affidabile fondamento per un commercio ...
Leggi Tutto
Tribunali internazionali
Sovranità nazionale e giustizia sovranazionale
Basi giuridiche e incidenza delle Corti penali internazionali
di Giovanni Conso
28 giugno
L'ex presidente iugoslavo Slobodan Milosevic, [...] per l'Estremo Oriente, destinato a processare i principali criminali di guerra giapponesi che avevano agito in quell'area, fu preparato dal generale Douglas Mac Arthur, comandante supremo delle potenze alleate in Giappone. Nonostante fosse esemplato ...
Leggi Tutto
Conciliazione e mediazione
Bryant G. Garth
Conciliazione e mediazione: definizione
Conciliazione e mediazione sono entrambe un modo di risoluzione delle controversie avente lo scopo di indurre le parti [...] prendere in considerazione, e cioè che una tale rete può valere, nel bene o nel male, a estendere l'area di intervento dello Stato.
Rilievi conclusivi: la conciliazione non è semplicemente un'astrazione
Il lato positivo della conciliazione è stato ...
Leggi Tutto
Francesca Rocchi
Abstract
Viene esaminato il delitto di estorsione, previsto e punito all’art. 629 c.p., sia attraverso una illustrazione analitica dei suoi elementi tipici essenziali – la violenza, la [...] il frutto di un accordo contrattuale precedentemente instaurato con i lavoratori. L’attrazione dei comportamenti datoriali nell’area dei delitti contro il patrimonio, o contro la personalità morale, è una tendenza giurisprudenziale, che, pur essendo ...
Leggi Tutto
area
àrea s. f. [dal lat. area]. – 1. Superficie circoscritta di terreno: nell’area prospiciente alla villa. In partic., a. fabbricabile, spazio di terreno utilizzabile per la costruzione di edifici; a. pubblica, ogni strada, piazza o altra...
area-euro
(area euro), loc. s.le f. Area geografica ed economica costituita dagli Stati membri dell’Unione europea che hanno adottato l’euro come moneta unica. ◆ le parole di Wim Duisenberg sono apparse alquanto rassicuranti. O quanto meno...