Letteralmente, tutti i materiali capaci di magnetizzarsi se sottoposti all’azione di un campo magnetico, e quindi ogni materiale, dato che tutti i materiali si magnetizzano, quale più, quale meno; restrittivamente, [...] di quelle propriamente magnetiche, cioè per isteresi (che sono proporzionali alla frequenza della corrente, supposta sinusoidale, e all’area del ciclo d’isteresi), e di quelle prodotte per effetto Joule dalle correnti parassite (che crescono con il ...
Leggi Tutto
Psicologia
Atto che sorge improvviso, si svolge con rapidità, talora con violenza, ed è privo di una razionale motivazione. La tendenza ad assumere forme pratiche di condotta in maniera incontrollata per [...] il nome di i. della grandezza. In fig. 1 è riportato il diagramma di una grandezza impulsiva: l’i. C è misurato dall’area in grigio scuro.
In elettronica ed elettrotecnica, in generale, si dice che si ha un i. di tensione o di corrente in un circuito ...
Leggi Tutto
STABILITÀ (XXXII, p. 433)
Giulio KRALL
Richiamandoci a quanto detto nell'articolo citato, può essere utile porre ulteriormente in rilievo il ruolo fondamentale degli esponenti caratteristici particolarmente [...] valori sopraindicati, N3 legato alla torsiorigidezza C del profilo e C1 delle ali, funzionanti come travi, dalla relazione
essendo
A l'area della sezione e, cfr. fig. 12, con G modulo al taglio,
La variante di impostazione cui si è accennato porta a ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Ibn al-Haytam e la nuova fisica
Hossein Masoumi Hamedani
Ibn al-Hayṯam e la nuova fisica
Apartire dalla fine del XIX [...] puntuale della luce. Così, egli non parla dei raggi provenienti dai punti che si trovano tra G e B e che si incrociano nell'area vicina al punto P.
In ogni caso, questa e altre esperienze non devono indurre a pensare che l'autore non fosse riuscito a ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Meccanica e scienza del moto
Domenico Bertoloni Meli
Meccanica e scienza del moto
Il contesto intellettuale, istituzionale e sociale
Scrivere [...] ', che aveva coniato alcuni anni prima, con il significato di scienza delle forze. Oggi il termine è usato per indicare quell'area della meccanica che ha per oggetto lo studio del moto sotto l'azione di una forza, intesa come il prodotto della massa ...
Leggi Tutto
Tsunami
Giuliano F. Panza
Origine dei maremoti
Il maremoto è un fenomeno ben conosciuto e studiato, sia su scala oceanica sia su quella di bacini di modeste dimensioni. Infatti, sebbene i maremoti più [...] in tempo utile per la messa in sicurezza di persone e cose lungo i litorali. Questo sistema, largamente impiegato in area oceanica dove i tempi di percorrenza delle onde di maremoto superano abitualmente le diverse ore, potrebbe essere utilizzato in ...
Leggi Tutto
Fresnel Augustin-Jean
Fresnel 〈frenèl〉 Augustin-Jean [STF] (Broglie 1788 - Parigi 1827) Ingegnere nel Servizio dei ponti e strade, poi (1823) membro della Académie des sciences di Parigi. ◆ [OTT] Approssimazioni [...] (P)=j/(λR) ∫ε(A/r) exp(-jkδ)dS. Ora, il calcolo di U(P) può essere sviluppato ricorrendo alle zone di Fresnel. L'area di ognuna di tali zone è 2πRrdr/(R+R') ed essendo r≫λ tale termine varierebbe poco nel passare da una zona alla successiva, cosicché ...
Leggi Tutto
L’azione, il fatto e il modo di orientare, cioè di stabilire la posizione rispetto ai punti cardinali. Nell’uomo, la capacità di riconoscere il luogo in cui ci si trova, la direzione che si sta seguendo [...] si approssima a una certa zona piuttosto umida fino ad annullarsi entro di essa, gli animali finiscono per accumularsi tutti nell’area ristretta di umidità ‘preferita’; è dunque nel risultato finale di azioni di per sé non orientate che si ravvisa un ...
Leggi Tutto
Astronomia
Correnti stellari
Locuzione, oggi in disuso, introdotta agli inizi del Novecento da J.C. Kapteyn per descrivere il moto d’assieme di gruppi di stelle. Nel 1927 J.H. Oort interpretò questi moti [...] quantità di elettricità che attraversa nell’unità di tempo un elemento di superficie s ortogonale alla velocità di scorrimento e l’area di s. Se le cariche sono tutte della stessa specie è, evidentemente, j = nqv, essendo n il numero di cariche per ...
Leggi Tutto
Recipiente destinato principalmente a contenere sostanze liquide.
Anatomia e medicina
In anatomia comparata, nome dato a organi o formazioni cave riuniti in sistemi e nei quali circolano o defluiscono [...] di piccoli v. sanguigni che fra loro si anastomizzano; successivamente, per proliferazione dell’endotelio di questi v. originari, l’area vascolare si estende e nuovi v. derivano dall’accrescimento e dalla ramificazione della prima rete di canali. Nei ...
Leggi Tutto
area
àrea s. f. [dal lat. area]. – 1. Superficie circoscritta di terreno: nell’area prospiciente alla villa. In partic., a. fabbricabile, spazio di terreno utilizzabile per la costruzione di edifici; a. pubblica, ogni strada, piazza o altra...
area-euro
(area euro), loc. s.le f. Area geografica ed economica costituita dagli Stati membri dell’Unione europea che hanno adottato l’euro come moneta unica. ◆ le parole di Wim Duisenberg sono apparse alquanto rassicuranti. O quanto meno...