Sedicesima lettera dell’alfabeto greco (maiuscolo Π, minuscolo π) corrispondente al p latino.
Fisica
Il teorema π è il teorema fondamentale della similitudine meccanica, noto anche come teorema di Buckingham [...] gli apotemi dei poligoni regolari di perimetro 2 formano due classi contigue, il cui elemento di separazione è 1/π; d) metodo degli equivalenti: fissata un’area, per es. 1, si osserva che i quadrati dei raggi e degli apotemi dei poligoni regolari di ...
Leggi Tutto
toro botanica In anatomia vegetale, l’ispessimento centrale, di natura primaria, della lamella mediana che attraversa il porocanale nelle punteggiature areolate delle tracheidi di molte Gimnosperme (per [...] raggio maggiore del toro. Il t., che è una superficie di genere 1, rappresenta la riemanniana di una curva ellittica. L’area del t. vale 4π2rR, il volume da essa racchiuso 2π2r2R.
Dal punto di vista topologico il t. viene spesso chiamato ciambella ...
Leggi Tutto
In senso stretto, quella parte della matematica che si propone di calcolare i valori di tutti gli elementi (lati e angoli) di un triangolo, quando siano noti tre di essi (tra cui almeno un lato); più in [...] altezza ha relativa al lato a è espressa da ha=b sen γ =c senβ. Analogamente per hb e hc. Si hanno inoltre le relazioni
Area di un triangolo
È data da
si ha inoltre
16S2 = (a2 + b2 +c2)2 − 2(a4 + b4 +c4).
Bisettrici di un triangolo
La bisettrice ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La geometria da Apollonio a Eutocio
Reviel Netz
La geometria da Apollonio a Eutocio
Il periodo di formazione del canone geometrico greco si estende dal 200 a.C. al 550 d.C., come [...] , quelle di cui parla Pappo nel Libro VII della sua Collezione matematica (v. oltre): la Sezione di ragione, la Sezione di area, la Sezione determinata, le Inclinazioni, i Contatti e i Luoghi piani. Soltanto la prima ci è pervenuta, e anche questa ...
Leggi Tutto
superficie Il contorno di un corpo, come elemento di separazione fra la parte di spazio occupata dal corpo e quella non occupata.
Diritto
Diritto di s. Diritto di fare e mantenere al di sopra del suolo [...] : la s. tende a esporre, per quanto possibile, i piani di grande impacchettamento cui è associata una minore energia per unità di area. Quando il contatto non avviene tra un solido e un fluido, ma tra due solidi, si parla di interfaccia solida, una ...
Leggi Tutto
Demografia
Frank W. Notestein
di Frank W. Notestein
Demografia
sommario: 1. Introduzione. 2. La demografia formale. a) Mortalità. b) Fecondità. c) Migrazione. d) Previsioni circa la popolazione e popolazioni [...] e nel Nordamerica esso si aggira tra lo 0,8 e l'1,2%, mentre in Asia, Africa e America Centromeridionale (compresa l'area caraibica) esso va dal 2,3 al 3,1%. Come vedremo in seguito, in un certo senso queste popolazioni crescono rapidamente a causa ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Galilei e la geometria del moto accelerato
Enrico Giusti
Galilei e la geometria del moto accelerato
Tra l'impressionante numero di testi scientifici, [...] velocità e indivisibili:
Hora, perché questo pare cosa impossibile, cioè il sommare infinite circonferenze, io mi prevaglio dell'area dell'istesso cerchio, e ne cavo le proporzioni delle aggregate velocità, incominciando dal centro, ò dalla quiete, e ...
Leggi Tutto
Numero
Walter Maraschini
Quantità che accompagnano da sempre la vita e la storia dell’uomo
Ci sono numeri ovunque: il numero delle pagine di questo libro, il recapito telefonico, il numero di targa, [...] di qualcuno. Ormai è accertato che un concetto così astratto ha un’origine corporea. Durante le operazioni di calcolo si attiva l’area del cervello umano vicina a quella che comanda il movimento fine delle dita; è altrettanto certo che esiste – e non ...
Leggi Tutto
efficienza
efficiènza [Der. del lat. efficientia, dal part. pres. efficiens -entis di efficere "portare a compimento" (→ effetto)] [LSF] Sinon. di efficacia; riferita a macchine, apparecchi e sim. è [...] emissione elettronica per effetto fotoelettri-co, rapporto tra il numero di elettroni emessi nel-l'unità di tempo dall'unità di area di un fotocatodo ortogonale alla radiazione ottica e il numero di fotoni incidenti nell'unità di tempo sulla medesima ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. I metodi numerici
Peter Schreiber
I metodi numerici
Il XVII sec. è stato in generale un 'secolo geometrico'. A parte alcune considerazioni di carattere puramente numerico, [...] in generale non si lasciano esprimere come funzioni univoche di x. Newton scrive nella Methodus differentialis: "Trovare l'area approssimata di una curva qualunque" (The mathematical works, II, p. 172) e descrive il problema dell'interpolazione con ...
Leggi Tutto
area
àrea s. f. [dal lat. area]. – 1. Superficie circoscritta di terreno: nell’area prospiciente alla villa. In partic., a. fabbricabile, spazio di terreno utilizzabile per la costruzione di edifici; a. pubblica, ogni strada, piazza o altra...
area-euro
(area euro), loc. s.le f. Area geografica ed economica costituita dagli Stati membri dell’Unione europea che hanno adottato l’euro come moneta unica. ◆ le parole di Wim Duisenberg sono apparse alquanto rassicuranti. O quanto meno...