proprieta
proprietà [Der. del lat. proprietas -atis, da proprius "proprio"] [LSF] Qualità propria e particolare che un ente (una sostanza, un corpo, un sistema materiale, un essere vivente, una specie [...] , che rimangono inalterate se si effettua una data trasformazione (per es., per un quadrilatero è tale per similitudine la p. di avere quattro lati, mentre non lo è il fatto di avere una data area, che però è invariante per traslazione e rotazione). ...
Leggi Tutto
Poliedro avente per facce due poligoni uguali (basi) posti su piani paralleli e un numero di parallelogrammi (facce laterali) pari al numero dei lati delle basi.
Fisica
In cristallografia, una delle forme [...] . Un p. retto le cui basi siano poligoni regolari si dice regolare. Il volume di un p. è dato in ogni caso dal prodotto dell’area della base per la distanza delle due basi, detta altezza del p. (h; fig. 2).
Per il p. storto, o antiprisma archimedeo ...
Leggi Tutto
Fermat, Pierre de
Luca Dell'Aglio
Con il suo 'ultimo teorema' ha impegnato i matematici per oltre tre secoli
Fermat contribuì alla nascita di importanti teorie quali il calcolo delle probabilità e la [...] misure dei lati di un triangolo rettangolo, dice che se si fa la somma delle aree dei quadrati costruiti sui cateti si ottiene l'area del quadrato costruito sull'ipotenusa. Se indichiamo con x e y le misure dei cateti e con z la misura dell'ipotenusa ...
Leggi Tutto
equivalente
equivalènte [agg. e s.m. Der. del part. pres. aequivalens -entis del lat. aequivalere, comp. di aequus "uguale" e valere e quindi "che ha lo stesso valore"] [ALG] Di coppie di elementi di [...] J). ◆ [FTC] [ELT] [EMG] Circuito e.: v. oltre: Grandezza equivalente. ◆ [ALG] Figure e.: figure piane che hanno la stessa area. ◆ [LSF] Grandezza e.: con rifer. a una grandezza caratteristica di un certo fenomeno, grandezza ideale omogenea con essa e ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Il calcolo delle variazioni
Ivor Grattan-Guinness
Il calcolo delle variazioni
Il calcolo in una e più variabili
Una volta sviluppata la teoria della differenziazione e integrazione [...] , per esempio i problemi della determinazione della distanza minima fra due punti in un particolare ambiente, o dell'area massima delimitata da una curva chiusa di lunghezza data (notiamo di passaggio che le soluzioni a questi problemi nell ...
Leggi Tutto
tensione
tensióne [Der. del lat. tensio -onis, dal part. pass. tensus di tendere "tendere"] [FTC] [MCC] (a) Forza di trazione. (b) L'insieme delle forze di contatto interne, con cui interagiscono le [...] in equilibrio sotto l'azione di sollecitazioni esterne e delle conseguenti reazioni vincolari e un elemento piano di esso, di area dS e giacitura arbitraria intorno a un punto interno P, le due parti del corpo dalle due bande di tale elemento ...
Leggi Tutto
perturbazione
perturbazióne [Der. del lat. perturbatio -onis, da perturbare (→ perturbato)] [LSF] Variazione più o meno grande e più o meno durevole delle condizioni con cui si presenta un fenomeno rispetto [...] atmosferica: nella meteorologia, denomin. generica di una variazione, più o meno brusca, delle condizioni meteorologiche in una data area geografica, per lo più determinata da spostamenti di aree cicloniche, spec. se accompagnata da venti intensi e a ...
Leggi Tutto
statistico
statìstico [agg. Der. di stato, in quanto inizialmente concerneva i conti dello stato] [PRB] Legge s.: generalizzazione desunta dall'analisi s. di dati, esprimente la relazione tra due o più [...] degli abitanti della nazione, grandezza intensiva, dà il reddito individuale medio); (c) rapporto tra un fenomeno collettivo e uno non collettivo (per es., il numero degli abitanti di uno stato diviso per l'area dà la densità media di popolazione). ...
Leggi Tutto
Figura geometrica piana limitata da tre o più segmenti che formino una poligonale chiusa non intrecciata.
Matematica
Geometria
Nella geometria dell’ordinario piano euclideo si chiama p. piano la parte [...] . Nella tab. sono riportati il rapporto al lato l dell’apotema r e del raggio R e il rapporto al quadrato del lato dell’area S per alcuni p. regolari e per il caso generale di un p. regolare di n lati; i fattori della seconda colonna sono talvolta ...
Leggi Tutto
segmento Tratto di linea compreso tra due punti o tratto di un corpo qualsiasi compreso fra due estremi; anche, parte più o meno grande tagliata da un determinato oggetto o corpo.
Antropologia
In antropologia [...] di s. circolare nel caso di una circonferenza, di s. parabolico nel caso di una parabola ecc. L’area di un s. parabolico è 2/3 dell’area del triangolo circoscritto al s. (fig. 1).
Analogamente, nello spazio si dice s. la parte di spazio compresa ...
Leggi Tutto
area
àrea s. f. [dal lat. area]. – 1. Superficie circoscritta di terreno: nell’area prospiciente alla villa. In partic., a. fabbricabile, spazio di terreno utilizzabile per la costruzione di edifici; a. pubblica, ogni strada, piazza o altra...
area-euro
(area euro), loc. s.le f. Area geografica ed economica costituita dagli Stati membri dell’Unione europea che hanno adottato l’euro come moneta unica. ◆ le parole di Wim Duisenberg sono apparse alquanto rassicuranti. O quanto meno...