PANDOLFINI, Agnolo
Eleonora Plebani
PANDOLFINI, Agnolo. – Nacque a Firenze nel 1363, secondogenito di Filippo e di Dora Boscoli.
Immatricolato nel 1393 all’Arte dei Setaiuoli, abbandonò definitivamente [...] , i Pandolfini si trasferirono a Signa nel corso del Duecento quando la conflittualità tra guelfi e ghibellini nell’area pratese diventò eccessivamente accesa e violenta. L’esercizio della professione notarile e la partecipazione alla vita pubblica ...
Leggi Tutto
Paolo Branca
Prove di democrazia nel mondo islamico
Le rivolte che si sono susseguite a catena in molti paesi del Nord Africa e del Medio Oriente sul finire del 2010 e nei primi mesi del 2011 sono presto [...] alla sprovvista anche i più esperti osservatori che non si aspettavano fenomeni tanto forti e generalizzati in un’area da decenni sottomessa a regimi apparentemente inossidabili. La miccia è stata la clamorosa protesta di un ambulante tunisino ...
Leggi Tutto
Tolomei
Il nome Tolomeo designa tutti i sovrani macedoni dell’Egitto. La supremazia della dinastia nella regione egiziana risale al periodo successivo alla morte di Alessandro, quando Tolomeo I Sotere [...] . Durante il periodo delle guerre tra i diadochi Tolomeo cercò di stabilire il proprio controllo sulle zone strategiche della Palestina e dell’area tra il Libano e la Celesiria. Nel 305 assunse il titolo di re e poco dopo l’appellativo di Sotere. Nel ...
Leggi Tutto
Balcani
L’intero territorio della Penisola Balcanica, che oggi comprende la Bulgaria, la Grecia, parte della Turchia (Tracia orientale), le repubbliche ex iugoslave di Croazia, Slovenia, Serbia, Montenegro [...] indipendentisti e delle potenze europee che li appoggiavano. L’anno 1878 fu decisivo per l’assetto degli equilibri geopolitici dell’area. Il 3 marzo la Russia, vittoriosa sulla Turchia, firmò il trattato di pace detto di Santo Stefano, dal nome del ...
Leggi Tutto
umma
Termine coranico usato, anche in epoca preislamica, con vari sign., da quello religioso a quello politico-ideologico. «U.» era la prima comunità islamica costituitasi ai tempi del profeta a Medina, [...] gruppi fondamentalisti emersi alla fine degli anni Settanta del 20° secolo. Con la nascita degli Stati-nazione anche nell’area mediorientale alcuni movimenti politici hanno utilizzato il termine u. per tradurre il concetto di nazione, da cui ummat al ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia centro-occidentale, confina a NO con il Kazakistan, a E con il Kirghizistan e il Tagikistan, a S con l’Afghanistan e il Turkmenistan.
Esteso per circa 1500 km in direzione NO-SE, dalle [...] del Syrdar’ja e quello dello Zeravšan. Quest’ultimo dà luogo, nella pianura di Samarcanda, a numerosi canali che rendono fertile un’area di circa 500 mila ha. Il Syrdar’ja bagna, invece, la valle di Fergana, la zona più fertile e popolosa del paese ...
Leggi Tutto
Cultura preistorica del Paleolitico superiore, datata all’incirca da 40.000 a 18.000 anni da oggi, che prende il nome da una caverna presso Aurignac (Francia meridionale). Presenta strumenti litici caratteristici, [...] spaccata. In relazione alle variazioni dell’industria litica e ossea l’A. è stato suddiviso in sei fasi. Originato forse nell’area danubiano-balcanica, si sarebbe poi diffuso verso l’Europa occidentale. All’A., della cui cultura è portatore l’uomo di ...
Leggi Tutto
Italia
Pasquale Coppola
Salvatore Rossi
Vittorio Vidotto
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Questioni territoriali
Dopo un contrastato dibattito politico che si è sviluppato per tutto [...] dei prezzi al consumo in I. è scesa da livelli superiori al 6% a valori vicini a quelli degli altri Paesi dell'area dell'euro, collocandosi nel biennio 1998-99 intorno al 2%, in linea con i criteri di convergenza stabiliti dal trattato di Maastricht ...
Leggi Tutto
Notabili e potere locale
Paola Magnarelli
La parola notabile deriva dagli effetti della rivoluzione francese, e designa l’élite, non più contraddistinta solo dal nome, ma anche, particolarmente, dal [...] Destra. Eppure, si può utilmente contrapporre la sua carriera a quella di un collega ben più vicino di lui all’area politica dominante, e cioè il giolittiano Tancredi Galimberti, consigliere comunale e provinciale di Cuneo nei primi anni Ottanta dell ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. Gli Enotri
Luca Cerchiai
Gli enotri
La più antica menzione dell’ethnos è documentata alla fine del VI sec. a.C. in Ecateo di Mileto (FGrHist, I, 64-71) che attribuisce agli [...] dapprima decorata “a tenda” e, dallo scorcio dell’VIII sec. a.C., bicroma e campita da un vasto repertorio ornamentale. L’area della Basilicata occidentale, comprendente le medie e alte valli dell’Agri e del Sinni, rivela dalla prima metà del VII sec ...
Leggi Tutto
area
àrea s. f. [dal lat. area]. – 1. Superficie circoscritta di terreno: nell’area prospiciente alla villa. In partic., a. fabbricabile, spazio di terreno utilizzabile per la costruzione di edifici; a. pubblica, ogni strada, piazza o altra...
area-euro
(area euro), loc. s.le f. Area geografica ed economica costituita dagli Stati membri dell’Unione europea che hanno adottato l’euro come moneta unica. ◆ le parole di Wim Duisenberg sono apparse alquanto rassicuranti. O quanto meno...