Wattara
Clan diula di Kong che costituì una grande entità imperiale che tra il 18° e il 19° sec. conquistò gran parte degli odd. Costa d’Avorio e Burkina Faso meridionale. Il primo W., Famagan, conquistò [...] W. Diori (1809-39), che morì combattendo Kenedougou. Successo a W. Bako Morou (1839-51), W. Karakara attaccò Dyan, Gan e Dagari nell’area a N dell’od. Gaoua (1850 ca.). W. Dabila saccheggiò la regione dei lobi (1880 ca.) e fu ucciso in battaglia. A W ...
Leggi Tutto
(ebr. Yĕrūshālayim; arabo Ūrushalīm o el-Quds «la città santa») Città della Palestina centrale, proclamata da Israele propria capitale unita e indivisibile nel 1980, sebbene tale status non [...] cui resti sono venuti alla luce al di sotto dell’odierna porta di Damasco. Il decumano partiva dalla porta occidentale, nell’area dell’odierna porta di Giaffa, per giungere nella valle del Tyropeion, al di sotto della spianata del Tempio. Una strada ...
Leggi Tutto
Comune della città metropolitana di Roma Capitale, Lazio (43,4 km2 con 48.276 ab. nel 2023).
Il centro è situato sulla costa del Tirreno, a E di Anzio, con cui costituisce praticamente un unico agglomerato. [...] fondazione in epoca medievale è stata recentemente confutata da ricerche che attesterebbero la presenza di un insediamento preromano nell'area compresa tra l'attuale città di Anzio e la località di Torre Astura: dunque tale insediamento si sarebbe ...
Leggi Tutto
(App. III, I, p. 419; IV, I, p. 511)
Il paese, che al momento dell'indipendenza aveva scelto un indirizzo politico ed economico rigidamente socialista, ha assunto, a causa delle difficoltà economiche interne, [...] 2000 t) e il cacao (2000 t) raggiungono valori significativi. L'allevamento, anche a causa delle difficoltà ambientali (l'area è per buona parte affetta da tripanosomiasi), non riesce a coprire il fabbisogno interno; la pesca è scarsamente sviluppata ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ V
Massimo Miglio
Tommaso Parentucelli nacque, con ogni probabilità, il 15 novembre 1397 a Sarzana, da Bartolomeo e Andreola Tomei, di famiglie non secondarie della società della Lunigiana. La [...] merci e di sfruttamento della terra. Aveva inoltre favorito, esentandoli dalle gabelle (1447), gli abitanti della regione Monti residenti nell'area tra S. Vito in Macello e S. Maria Maggiore, in una zona dove era forte l'influenza dei Colonna e che ...
Leggi Tutto
Borghesia
Luciano Cafagna
Introduzione
'Borghesia' e 'borghese' sono termini che mirano a denominare, nell'uso oggi corrente, un gruppo sociale storico proprio della civiltà europea e occidentale, germinato [...] a quella militare-feudale del castello-fortificazione. Da burgus deriva il termine burgensis; questo appare dall'XI secolo, sempre nell'area del Rodano, della Saona e della Loira, per designare l'abitante di un burgus e, in seguito, nei luoghi dove ...
Leggi Tutto
La Chiesa di Roma prima e dopo Costantino
Da Vittore (189-199) a Liberio (352-366)
Emanuele Castelli
«Io sono in grado di mostrare i trofei degli apostoli: se vai infatti sul colle Vaticano o sulla [...] ampliati. Il cimitero di Callisto, ad esempio, fu ingrandito con la creazione di una nuova regione funeraria accanto all’originaria ‘Area I’. Con i nuovi ampliamenti tale complesso funerario continuò fino agli inizi del IV secolo a essere il luogo di ...
Leggi Tutto
SODEGERIO DA TITO
EEmanuele Curzel
S., detto talvolta "de Apulia", lega però più comunemente il suo nome alla località lucana di Tito, situata circa 10 chilometri a sud-ovest dell'odierna Potenza. Era [...] d'Arco (10 maggio 1253); e non vi è dubbio che nel 1254 Ezzelino considerasse Trento come appartenente alla propria area di influenza. In quegli anni S. stava anche rafforzando la propria posizione personale, sia nel territorio (dopo aver ricevuto da ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa nord-orientale, che si estende anche in territorio tradizionalmente considerato asiatico, a E dell’istmo di Suez (penisola del Sinai). Il nome deriva da quello dell’antica città di Menfi, [...] di ettari, appena il 5% della superficie totale del paese, corrispondente alla stretta e lunga fascia della Valle del Nilo; area in cui la densità raggiunge i 1000 ab./km2 perché la popolazione è stata sempre attratta dalla larga disponibilità delle ...
Leggi Tutto
(ted. Dresden) Città della Germania orientale (506.000 ab. nel 2007), capitale del Land della Sassonia, posta a circa 110 m s.l.m. sull’Elba. Il fiume divide il nucleo antico (Altstadt) dalla parte più [...] (a NO), Freital (a SO) e Heidenau (a SE, zona industriale), mentre in direzione NE un limite è frapposto dalla grande area verde del Dresdner Heide. Favorita dalla vicinanza a bacini di materie prime (Monti Metalliferi) e dall’ottimo sistema di ...
Leggi Tutto
area
àrea s. f. [dal lat. area]. – 1. Superficie circoscritta di terreno: nell’area prospiciente alla villa. In partic., a. fabbricabile, spazio di terreno utilizzabile per la costruzione di edifici; a. pubblica, ogni strada, piazza o altra...
area-euro
(area euro), loc. s.le f. Area geografica ed economica costituita dagli Stati membri dell’Unione europea che hanno adottato l’euro come moneta unica. ◆ le parole di Wim Duisenberg sono apparse alquanto rassicuranti. O quanto meno...