(sp. e port. Guyana o Guayana) Vastissima regione dell’America Meridionale, costituita di montagne e tavolati granitici e compresa tra l’Oceano Atlantico, il Bassopiano delle Amazzoni e i Llanos dell’Orinoco. [...] lungo la costa orientale (Galibi); al 18° sec. risale la penetrazione di popolazioni tupí (Emerillon, Oiampi) nell’area amazzonica orientale, fino alla costa. Tutti questi gruppi condividono, con lievi variazioni locali, la cosiddetta cultura delle ...
Leggi Tutto
Seattle Città degli USA (598.541 ab. nel 2008; 3.950.000 considerando l’intera agglomerazione urbana, che comprende le città di Tacoma e di Bremerton), nello Stato di Washington, situata sull’istmo tra [...] Oriente. Notevolissimo è stato, negli ultimi decenni del 20° sec., lo sviluppo dell’industria informatica (a Redmond, nell’area metropolitana di S., è la sede centrale della Microsoft) e oggi l’economia della città dipende principalmente dalle ...
Leggi Tutto
ISLAMISMO (XIX, p. 603 ; App, I, p. 739)
Francesco Gabrieli
Nazionalismo acceso, e combinato anziché opposto come in Occidente al socialismo, è negli ultimi decenni la principale direttrice della vita [...] travolto. I rapporti, in conclusione, fra l'Islàm per principio universalistico e le formazioni politiche allignate nella sua area sono assai complessi e sfumati, non riducibili a una formula di generale validità.
Sul piano prettamente religioso, il ...
Leggi Tutto
(v. corea, XI, p. 378; App. I, p. 469; II, i, p. 697; III, i, p. 435; IV, i, p. 531; V, i, p. 733)
di Alberta Migliaccio
Popolazione
Al censimento del 1990 la popolazione ammontava a 43.410.900 ab.; [...] capitale, Sŏul (Seul), sono presenti oltre 11,6 milioni di ab. (praticamente un quarto della popolazione del paese vive nell'area metropolitana della capitale); le altre città che superano il milione di abitanti sono Pusan (3,8 milioni), Daegu (2,4 ...
Leggi Tutto
MALTA
*
Sandro Filippo Bondì
(XXII, p. 34; App. I, p. 815; II, II, p. 255; III, II, p. 23; IV, II, p. 383)
Nel 1985 sono stati censiti 345.518 ab.; una stima del 1991 faceva ascendere la popolazione [...] contatti con altre aree mediterranee, prima fra tutte la Sicilia, ma anche, per il periodo di Skorba (3600-3200 a.C.), con l'area egiziana e, per la fase di Tarxien (2700-2200 a.C.), con la cultura sarda di Ozieri e con coeve culture della Grecia e ...
Leggi Tutto
῾Irāq
Anna Bordoni
Guido Valabrega
'
(XIX, p. 528; App. I, p. 737; II, ii, p. 63; III, i, p. 892; IV, ii, p. 226; V, ii, p. 766)
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Popolazione
La guerra con [...] ) e per l'impegno degli Stati Uniti in favore delle aspirazioni curde. Da tali contrastanti tendenze derivò per l'intera area una condizione di instabilità e incertezza: l'accordo che venne sottoscritto a Parigi nel luglio 1994 tra Ṭalabānī e Bārzānī ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica *
Stato insulare dell'Oceano Atlantico, situato al largo delle coste del Senegal, all'estremità occidentale del continente africano. Proseguiva l'intensa crescita demografica [...] la moneta locale, l'escudo di C. V., era convertibile con l'escudo portoghese, e di fatto il Paese entrava nell'area dell'euro.
Malgrado la scarsità di risorse naturali e le ricorrenti siccità, da anni il Paese continuava a registrare una costante ...
Leggi Tutto
Imperi
Stefan Breuer
Concetto e tipologia
Definizione
Il termine 'impero' è usato in due accezioni. In quella più ampia, che è anche la più diffusa, esso designa una formazione in cui un gruppo politico [...] di tribù (v. Crone, 1980, p. 20). Uno di questi gran khān, Genghiz, nel XIII secolo riesce a unificare l'intera area della steppa sotto il suo comando e sfrutta il potenziale militare così ottenuto per una politica di conquista in grande stile. Verso ...
Leggi Tutto
Costantino nelle mostre dal XX secolo
Un imperatore e la sua immagine
Marco Flamine
A un secolo di distanza dalle iniziative promosse da papa Pio X in occasione del XVI centenario dell’editto di Milano, [...] carattere civile: prima fra tutti la basilica Nova nella zona della Velia a Roma, il monumento di maggiori dimensioni nell’area del Foro, sebbene la porzione ancora in piedi sia meno di un terzo della struttura originaria. La costruzione fu iniziata ...
Leggi Tutto
CORREGGIO (de Corigia, da Corezo), Giberto da
Giorgio Montecchi
Figlio di Guido e di Mabilia di Giberto da Gente, nacque a Parma probabilmente tra il 1270 e il 1280. Il padre morì il 15 genn. 1299 al [...] e di lungimiranza. Nel 1302 si riunirono a Colomba presso Piacenza, chiamati da Alberto Scotti, i rappresentanti delle principali città dell'area padana per formare una lega e indurre Azzo VII d'Este ad abbandonare la signoria su Reggio e Modena. I ...
Leggi Tutto
area
àrea s. f. [dal lat. area]. – 1. Superficie circoscritta di terreno: nell’area prospiciente alla villa. In partic., a. fabbricabile, spazio di terreno utilizzabile per la costruzione di edifici; a. pubblica, ogni strada, piazza o altra...
area-euro
(area euro), loc. s.le f. Area geografica ed economica costituita dagli Stati membri dell’Unione europea che hanno adottato l’euro come moneta unica. ◆ le parole di Wim Duisenberg sono apparse alquanto rassicuranti. O quanto meno...