Dalla scoperta dell'Antico all'archeologia moderna
Giovanni Rizza
Premessa
L'archeologia è una scienza storica che si distingue dalle altre discipline in quanto oggetto del suo studio sono i manufatti. [...] direzione di O. Benndorf, che concentrò le sue ricerche nell'area della città ellenistico-romana. Nel frattempo si era avviata l' Nei paesi dell'Europa orientale, entrati nell'area del controllo sovietico, l'organizzazione statale degli Istituti ...
Leggi Tutto
La cultura figurativa nell’età costantiniana
Il gusto e i valori di una nuova epoca
Fabio Guidetti
Come in molti altri ambiti della storia politica e culturale di Roma, anche per quanto riguarda l’arte [...] dal sottosuolo di Roma, in particolare dalla zona tra l’Esquilino, il Celio e il Laterano, la più importante area residenziale dell’Urbe tardoantica. Per quanto frammentarie e mal conservate, queste pitture danno un’idea delle decorazioni dei palazzi ...
Leggi Tutto
Estetica del cinema
Emilio Garroni
L'espressione estetica del cinema (come ogni altra espressione che leghi la parola estetica a un'arte particolare: estetica della pittura, della musica, e così via) [...] di ogni parola, in quanto non fissata come termine tecnico all'interno di un linguaggio speciale e provvista quindi di un'area semantica costituita non da una 'classe' di significati, i cui membri abbiano tutti, a titolo di rilevante criterio di ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Mondo romano
Nadia Agnoli
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Fonti scritte e testimonianze archeologiche concorrono a ricostruire in modo soddisfacente [...] , della situazione nel periodo compreso tra il IV e il III sec. a.C. Le tombe a camera individuate nell'area hanno restituito pitture raffiguranti scene di vita politica e militare relative a defunti di alto rango; altri gruppi di semplici tombe ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. Produzione, circolazione e gestione dei testi
Jean-Pierre Drège
Produzione, circolazione e gestione dei testi
Il processo d'innovazione tecnica che aveva interessato il libro [...] concentrò soprattutto nella valle del basso Yangzi e nelle regioni costiere del Sud; fu proprio nelle città situate in quest'area, infatti, che la produzione dei libri a stampa registrò una forte crescita. Durante il periodo Ming, i principali centri ...
Leggi Tutto
La coincidenza fra la decisa affermazione dei volgari italiani e l’espansione delle attività mercantili nel corso del Duecento non è casuale: numerose sono infatti le testimonianze letterarie di una precoce [...] con differenti realtà linguistiche. Così, per fare solo due esempi d’area toscana, abbiamo le lettere di Andrea de’ Tolomei, scritte tra grande diffusione (anche a stampa) soprattutto in area toscana e veneta, sono pervenuti in pochissimi esemplari ...
Leggi Tutto
equivalente
equivalènte [agg. e s.m. Der. del part. pres. aequivalens -entis del lat. aequivalere, comp. di aequus "uguale" e valere e quindi "che ha lo stesso valore"] [ALG] Di coppie di elementi di [...] J). ◆ [FTC] [ELT] [EMG] Circuito e.: v. oltre: Grandezza equivalente. ◆ [ALG] Figure e.: figure piane che hanno la stessa area. ◆ [LSF] Grandezza e.: con rifer. a una grandezza caratteristica di un certo fenomeno, grandezza ideale omogenea con essa e ...
Leggi Tutto
Il punto o la zona in cui scaturisce per defluire una vena d’acqua sotterranea. Per estensione, origine, causa prima di un fenomeno.
Fisica
S. di radiazioni (o di energia raggiante) Corpo che emette radiazioni [...] si verifica la venuta a giorno di acque sotterranee, per cause del tutto naturali e in relazione all’assetto idrogeologico dell’area. Questa venuta, che può essere continua nel tempo o intermittente, consente di classificare le s. nel primo caso come ...
Leggi Tutto
Risparmio
Claudio Sardoni
(XXIX, p. 453; App. II, ii, p. 721; III, ii, p. 625; V, iv, p. 539)
Tendenze del tasso di risparmio negli anni Novanta
Nel 1995 il Fondo monetario internazionale rilevava che [...] settore pubblico. Come si può vedere dalla tab. 1, i due andamenti sono abbastanza difformi fra loro e si differenziano da area ad area. Nelle economie avanzate nel loro complesso, tra il 1983-90 e il 1991-99, il tasso di r. pubblico è leggermente ...
Leggi Tutto
Filosofia e semiotica
di Stefano Gensini
La nozione di comunicazione (dal lat. tardo e medievale communicatio, l'atto di mettere in comune con altri, di trasmettere a) ha un'ampia nel dibattito filosofico-linguistico [...] Non sorprende più di tanto, dunque, la torsione in senso antianalitico e neotrascendentalista che la speech acts theory ha subito in area tedesca, a opera di autori come K.O. Apel (che si propone di valorizzare in senso kantiano, con Searle ma contro ...
Leggi Tutto
area
àrea s. f. [dal lat. area]. – 1. Superficie circoscritta di terreno: nell’area prospiciente alla villa. In partic., a. fabbricabile, spazio di terreno utilizzabile per la costruzione di edifici; a. pubblica, ogni strada, piazza o altra...
area-euro
(area euro), loc. s.le f. Area geografica ed economica costituita dagli Stati membri dell’Unione europea che hanno adottato l’euro come moneta unica. ◆ le parole di Wim Duisenberg sono apparse alquanto rassicuranti. O quanto meno...