La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Sistemi di organizzazione della conoscenza
Fu Daiwie
Georges Métailié
Ina Asim
Sistemi di organizzazione della conoscenza
La fioritura di un nuovo genere di [...] individuato per tempo l'esistenza di questo mercato, li compravano a Chang'an per rivenderli poi a Hangzhou e nell'area del Jiangnan, a sud dello Yangzi.
Nonostante la guerra tra Song e Jin avesse disperso molte importanti collezioni, compresa quella ...
Leggi Tutto
L’italiano di oggi ha ancora in gran parte la stessa grammatica e usa ancora lo stesso lessico del fiorentino letterario del Trecento. Nella Divina Commedia, a cominciare dal I canto dell’Inferno, un italiano [...] di confessione, elaborata in Umbria. Al XII secolo inoltrato risalgono i Ritmi laurenziano (area di Volterra), cassinese e su sant’Alessio, di area mediana e ambiente di Montecassino.
Soprattutto dalla Toscana e dall’Umbria arrivano ampie quantità ...
Leggi Tutto
Filosofia pratica
Franco Volpi
sommario: 1. Che cos'è la ‛filosofia pratica'? 2. La ‛riabilitazione della filosofia pratica' in Germania. 3. Temi, problemi ed esponenti dell'odierno neoaristotelismo [...] ).
Ciò che può essere indicato con sufficiente precisione sono le origini del movimento: esso si è sviluppato nell'area linguistica tedesca in un ampio e articolato dibattito a partire dagli inizi degli anni sessanta. L'espressione ‛riabilitazione ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. L'impatto delle scoperte geografiche
Alberto Tenenti
L'impatto delle scoperte geografiche
I viaggi di esplorazione e di scoperta in cui s'impegnarono in modo più o meno sistematico [...] di singolarità.
Questo contatto generò tutta una gamma di reazioni, differenti da un'area geografica all'altra e spesso da zona a zona nell'ambito di una medesima area geografica. Un fenomeno simile era già capitato per i contatti ‒ presto divenuti ...
Leggi Tutto
Tecnologie per la gestione dell’informazione
Francesco Rogo
Era digitale e società dell’informazione
L’informazione ha ormai conquistato i più diversi ambiti della nostra società, ricoprendo ruoli d’importanza [...] , delle collaborazioni su larga scala e della società dell’informazione. Tecnologie quali WPAN (Wireless Personal Area Network), WLAN (Wireless Local Area Network) e MANET (Mobile Ad-hoc NETwork) stanno permettendo ai cellulari di terza generazione ...
Leggi Tutto
Cultura greca
Gian Luca Borghese
Scriveva Ruggero Bacone intorno al 1271 nel suo Compendium studii philosophiae (1859) che la condizione critica in cui versavano gli studi tanto teologici quanto filosofici [...] strettamente scientifico-matematico. Il primo, molto ricco per l'area calabro-sicula nel XII sec., vi aveva prodotto molti codici od originari del Regno. Filippo Xero, medico nell'area dello Stretto, possessore di raccolte mediche e autore di ...
Leggi Tutto
Comunicazione e nuove tecnologie
Andrea Granelli
Le straordinarie potenzialità offerte dalle tecnologie della comunicazione, per essere sfruttate appieno, devono essere considerate in relazione ai rischi [...] Ogni volta che viene inserita nel sito personale un’informazione, vengono forzate due operazioni cognitive: la definizione dell’area tematica prevalente relativa all’informazione e la messa in coerenza (talvolta un vero e proprio riallineamento) di ...
Leggi Tutto
Si dice spesso che la lingua franca parlata dal X secolo negli ambiti marittimi e mercantili del Mediterraneo avesse una base italiana o spagnola nel bacino occidentale e una base veneziana in quello orientale [...] Istituti italiani di cultura e dalla Società Dante Alighieri. Tutto sommato, però, «la tendenza alla diminuzione riguarda indistintamente l’area mediterranea orientale e quella occidentale» (De Mauro et al. 2002: 146-147). Si ritiene che in Albania l ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Oceania
Gaetano Cofini
I tipi di colture e i sistemi di produzione
I dati emersi dalle ricerche condotte in vari campi di indagine (archeologico, paleobotanico, [...] sp.) nella preistoria più recente dell'arcipelago. Tuttavia rimangono ancora aperte molte questioni, come ad esempio l'area di provenienza e le modalità di introduzione di questo cereale, o il contributo offerto all'alimentazione.
Bibliografia
D ...
Leggi Tutto
Noia
Carlo Maggini
La noia è una condizione, transitoria o duratura, di insoddisfazione frustrante, di indifferenza inquieta e disaffezione dolorosa verso una realtà esperita come priva di significato. [...] attraverso la stimolazione dei neuroni dopaminergici dell'area tegmentale ventrale. Il sistema oppioide endogeno noia morbosa reclama, tuttavia, un'attenta valutazione nell'area diagnostica dei disturbi depressivi minori e atipici (disforia ...
Leggi Tutto
area
àrea s. f. [dal lat. area]. – 1. Superficie circoscritta di terreno: nell’area prospiciente alla villa. In partic., a. fabbricabile, spazio di terreno utilizzabile per la costruzione di edifici; a. pubblica, ogni strada, piazza o altra...
area-euro
(area euro), loc. s.le f. Area geografica ed economica costituita dagli Stati membri dell’Unione europea che hanno adottato l’euro come moneta unica. ◆ le parole di Wim Duisenberg sono apparse alquanto rassicuranti. O quanto meno...