• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1806 risultati
Tutti i risultati [15725]
Archeologia [1806]
Arti visive [2392]
Biografie [2138]
Storia [1739]
Geografia [1355]
Diritto [896]
Europa [707]
Geografia umana ed economica [540]
Temi generali [658]
Economia [597]

ISCHIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi ISCHIA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995 ISCHIA (v. vol. iv, p. 224) G. Buchner Le ricerche archeologiche nell'area dell'antica Pithecusa sono state proseguite con lo scavo di un altro tratto della [...] 666, che precede la comparsa degli aröballoi globulari protocorinzi. Le tombe di questa fase, scarsamente rappresentate nell'area precedentemente esplorata, sono peraltro prevalenti in quella scavata negli anni 1965-1967, e abbondante è la ceramica ... Leggi Tutto

L'archeologia dell'Asia Centrale. Le steppe euroasiatiche: le civilta dei nomadi

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'archeologia dell'Asia Centrale. Le steppe euroasiatiche: le civilta dei nomadi Ciro Lo Muzio Sergej S. Minjaev Leonid S. Marsadolov Karl Jettmar Leonid T. Jablonskij Boris A. Litvinskij Gli antichi [...] con inserti di turchese caratterizzano anche figurine di cervi di oro, applicate su ambo i lati della faretra, e di aquile. Nell'area della tomba sono stati rinvenuti i resti di due scheletri (un uomo e una donna). Da un punto di vista tipologico, i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

ERACLEA Pontica

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi ERACLEA Pontica dell'anno: 1960 - 1973 ERACLEA Pontica (v. vol. iii, p. 393) Red. Una recente ricognizione effettuata nell'area dell'antica città di E. (sulla quale oggi si innalza la città moderna [...] città ellenistica, precedente alla distruzione del 70 a. C.; sono state riconosciute due necropoli, a N e a S dell'area urbana, il porto di forma trapezoidale, la strada che conduceva dalla città bassa all'acropoli (sulla quale ora sono visibili ... Leggi Tutto

TARQUINIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

TARQUINIA Mauro Cristofani (XXXIII, p. 278; App. II, II, p. 944) Le ricerche sulle fasi dell'insediamento e sulla distribuzione delle necropoli dell'età del Ferro hanno portato a congetturare che la [...] (4°-1° secolo a.C.). È possibile che la divinità titolare del tempio fosse Artume (nome prestato dal greco Artemis). L'area, ristrutturata in età imperiale, doveva costituire il centro politico-religioso della città, se accolse i Fasti dell'ordo LX ... Leggi Tutto
TAGS: PROTOVILLANOVIANO – ETÀ DEL FERRO – ETÀ IMPERIALE – VILLANOVIANA – TERRACOTTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TARQUINIA (8)
Mostra Tutti

Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio Mario Liverani Amodio Marzocchella Giovanni Uggeri Giuliano Volpe Francesca Romana Stasolla Laurent [...] individuare delle unità di misura. Nel Gotland, ad esempio, sembra venisse utilizzata un'unità lineare di 7 m e un modulo di area di 195 m²; ad Aosta è stata ipotizzata un'unità lineare corrispondente a 0,31 m. In genere però questo campo di indagine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – AMERICA – ASIA – EUROPA – OCEANIA – TEMI GENERALI

BURGOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

BURGOS A. Balil Museo. - Benché la città di B. nella vecchia Castiglia (Spagna settentrionale) sia sorta nel Medioevo nell'area di un possibile insediamento antico (non documentato dagli scavi), essa [...] è sede, come capoluogo di provincia, di un corrispondente Museo Archeologico, situato in un palazzo medievale detto Casa del Cordòn. Il museo conserva una notevole collezione di iscrizioni funerarie romane ... Leggi Tutto

LAMPADA e LAMPADARIO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)

LAMPADA e LAMPADARIO M. Bernardini Il termine l. indica tutti i manufatti - a uno o più lumi - destinati alla diffusione di luce artificiale; il loro raggruppamento costituisce il lampadario.Per il [...] a coppa e piatto di protezione posti su un fusto modanato, diffusa nei Paesi Bassi già nei secc. 9° e 10° e in area franca nell'11°, della quale si conserva un esemplare integro a Saint-Denis (Mus. Mun. d'Art et d'Histoire; Bernward von Hildesheim ... Leggi Tutto

MARZABOTTO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi MARZABOTTO dell'anno: 1961 - 1973 - 1995 MARZABOTTO (v. vol. iv, pp. 896-99) G. A. Mansuelli Gli ultimi scavi nell'area della città etrusca di Pian di Misano hanno portato risultati di rilievo, [...] SN (A) e la mediana delle tre EO (Γ). Il cippo, indicativo del luogo assunto come centro della ripartizione dell'area urbana, stava al di sotto della massicciata stradale. Altri cippi, ma non seguati dal decusse, si sono rinvenuti ad altri incroci ... Leggi Tutto

SUCIDAVA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SUCIDAVA (Συκίδαβα) D. Tudor Centro della Romania, (oggi Celei) dacico e più tardi romano della Dacia Inferior, di un'area di circa 25 ettari, fortificato con un vallo e un fossato sin dal III sec. d. [...] C. Un castrum con mura di terra fu costruito qui dalla cohors I Lingonum in occasione delle due guerre di Traiano. Una strada romana conduceva da S. verso Romula e la valle dell'Olt. Al momento dell'abbandono ... Leggi Tutto

Taperinha

Enciclopedia on line

Taperinha Sito archeologico ubicato nella regione di Santarém (Brasile). Il giacimento ha restituito un materiale che attesta le prime fasi ceramiche dell’area tra l’8000 e il 6000 a.C. Tali datazioni [...] di circa 3000 anni rispetto a quelle della ceramica andina e mesoamericana. Ciò contribuisce a sostenere la tesi di uno sviluppo autoctono della cultura amazzonica, che non è più possibile considerare dipendente dalle civiltà dell’area andina. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA
TAGS: SANTARÉM – BRASILE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 181
Vocabolario
àrea
area àrea s. f. [dal lat. area]. – 1. Superficie circoscritta di terreno: nell’area prospiciente alla villa. In partic., a. fabbricabile, spazio di terreno utilizzabile per la costruzione di edifici; a. pubblica, ogni strada, piazza o altra...
area-euro
area-euro (area euro), loc. s.le f. Area geografica ed economica costituita dagli Stati membri dell’Unione europea che hanno adottato l’euro come moneta unica. ◆ le parole di Wim Duisenberg sono apparse alquanto rassicuranti. O quanto meno...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali