La preistoria e la protostoria dell'Africa
Rodolfo Fattovich
Marcello Piperno
Barbara E. Barich
Isabella Caneva
Tematiche, metodi di indagine e storia degli studi
di Rodolfo Fattovich
L'Africa è [...] essersi consolidata tra la fine del I millennio a.C. e gli inizi del I millennio d.C. Il ferro comunque è ben documentato nell'area del Sahel dalla fine del I millennio a.C. Nel III sec. a.C. esso apparve nell'Air meridionale (Niger) e nel II-I sec ...
Leggi Tutto
RESHEF (rshp; in egiziano vocalizzato ershüp oppure reshpu, rashap)
A. M. Roveri
Divinità cananea-fenicia la cui menzione ricorre in tutta l'area del semitico nord-occidentale, sia in nomi teofori amorrei [...] ed ugaritici, sia in testi epigrafici e letterarî, e - con particolare frequenza - a Cipro, a Zincirli, a Karatepe e a Cartagine.
La più antica menzione si ha in Egitto nel nome teoforo (῾pr-Rshpw) di ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. Iran sud-occidentale e area del Golfo
Enrico Ascalone
Luca Peyronel
Alessandro de Maigret
Jean-François Salles
Francesca Baffi
Pierre Amiet
Fiorella Scagliarini
Nicolò [...] Archéologique Française en Iran, 6 (1976), pp. 47-82; M.D. Roaf, Sculptures and Sculptors at Persepolis, in Iran, 21 (1983).
Area del golfo
di Luca Peyronel
Il Golfo Persico si estende per circa 800 km dallo Shatt al-Arab sino allo Stretto di Hormuz ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. Le regioni himalayane
Marco Ferrandi
Iken Paap
Pran Gopal Paul
Federica Barba
Giovanni Verardi
Le regioni himalayane
di Marco Ferrandi
Il sistema montuoso [...] da una ceramica grigia. Le forme sono quelle tipiche del III-I sec. a.C.: dal piatto carenato al vaso piriforme. Nell'area di Kumaon fu A. Cunningham nel 1871 a scoprire i siti di Kashipur e Moradhwaj. Da entrambi provengono alcuni frammenti di NBPW ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Laos
Charles F.W. Higham
Oscar Nalesini
Anna Källén
Laos
di Charles F.W. Higham
Il Laos differisce dagli altri Paesi del Sud-Est asiatico poiché non presenta sbocchi [...] il sito più rilevante e integro. Esso è localizzato a un'altitudine di poco più di 1000 m e domina un'estesa area nota come Piana delle Giare. Il sito si concentra intorno a una collina dove Colani identificò e scavò un crematorium preistorico. Nell ...
Leggi Tutto
CIMITERO
M.A. Lala Comneno
Il termine c. indica il luogo deputato alla sepoltura e lo spazio a essa destinato, subdiale o sotterraneo.Derivata dal gr. ϰοιμάω, 'addormentarsi', la parola coemeterium [...] in una camera sepolcrale in legno all'interno di una nave (lunga m. 27 ca. e larga oltre m. 4), deposta in un'area cimiteriale e poi ricoperta da un tumulo di terra vicino ad altri quindici tumuli. L'eccezionalità del corredo non lascia dubbi che si ...
Leggi Tutto
Sardara Comune della prov. del Medio Campidano (56,1 km2 con 4255 ab. nel 2008). Nella parte alta della città è stata localizzata un’area sacra, con pozzo e favissa.
Nelle vicinanze, presso la chiesa di [...] S. Maria de Acquas, sorgenti di acque termali bicarbonato-sodiche, identificate con le Aquae Lesitanae ricordate da Tolomeo ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Napoli (12,4 km2 con 25.755 ab. nel 2008), situato nella piana del fiume Sarno, presso le pendici orientali del Vesuvio. È sorto e si è sviluppato nel 19° sec., dapprima col nome [...] ; il quartiere a E della via di Stabia, che comprende il maggiore agglomerato urbano. Il perimetro delle mura abbraccia un’area di forma poligonale, con otto porte.
I monumenti pubblici si accentrano intorno al grande Foro e al Foro triangolare. Al ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Europa tra preistoria e protostoria
Paola Ucelli Gnesutta
Luca Bachechi
Alessandro Guidi
Isabella Damiani
Caratteri generali e tecniche costruttive
di Paola [...] nella Grotta del Lazaret risale a circa 130.000 anni fa. L'area dell'abitazione (11 × 3,5 m) è delimitata da un . È comunque solo con la comparsa dei primi centri "protourbani" dell'area egea, tra il III e gli inizi del II millennio a.C. ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Europa tra preistoria e protostoria
Alessandro Guidi
Alberto Cazzella
Daniele Vitali
Dalle prime comunità di villaggio alle soglie dell'urbanizzazione in [...] esterno con fondo piatto o con sezione a V, a qualche metro di distanza dalla base dell'anello murario. All'area delimitata dalla fortificazione si accedeva attraverso porte di varia tipologia, complessità e dimensioni. I tipi a tenaglia o ad ali ...
Leggi Tutto
area
àrea s. f. [dal lat. area]. – 1. Superficie circoscritta di terreno: nell’area prospiciente alla villa. In partic., a. fabbricabile, spazio di terreno utilizzabile per la costruzione di edifici; a. pubblica, ogni strada, piazza o altra...
area-euro
(area euro), loc. s.le f. Area geografica ed economica costituita dagli Stati membri dell’Unione europea che hanno adottato l’euro come moneta unica. ◆ le parole di Wim Duisenberg sono apparse alquanto rassicuranti. O quanto meno...