L'archeologia delle pratiche cultuali. Sud-Est asiatico
Charles Higham
I luoghi del culto
L'identificazione di aree di culto o di santuari d'epoca pre- e protostorica rientra nel tradizionale terreno [...] dei quadrati di scavo, le tombe ‒ che occupavano un terzo dell'area esposta ‒ erano disposte a stretto contatto l'una con l'altra e Son è un'altra necropoli di rilevante importanza; l'area comprendeva 15 tumuli tra i quali inviolato è quello della ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Verucchio
Giulia Rocco
Verucchio
L’insediamento di V. è situato su un pianoro alla sommità di un colle dalle pareti scoscese, sul corso del Marecchia, a circa 15 [...] di V. si estende ad altri centri, compresi tra l’area collinare intorno al Rubicone a nordovest e il torrente Marano a fungeva verosimilmente da scalo per i commerci transadriatici con l’area illirica, ove giungeva la via dell’ambra. L’evoluzione ...
Leggi Tutto
Nome dato ai portatori delle omonime fasi iniziali ( fase B. e fase B. modificata) della cultura Anasazi, fiorite tra il 1° e il 7° sec. nel Sud-Ovest degli Stati Uniti, in un’area comprendente Arizona, [...] Nuovo Messico, Utah sud-orientale e Colorado meridionale. Il termine B. deriva dal gran numero di panieri pregevolmente intrecciati ritrovati, per lo più come corredo funerario, nei siti abitati dai B., ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Libia
Enrico Cirelli
Francesca Romana Stasolla
Massimiliano Munzi
di Enrico Cirelli
Inquadramento storico
La Libia si trova in quel vasto settore dell'Africa mediterranea compreso [...] impedisce una vera e propria classificazione. Sono edifici di modeste dimensioni, se si pensa che una delle più grandi, localizzata nell'area di Fursatta, un piccolo villaggio sulla strada per Cabao, misura 11,7 × 12,7 m. La moschea è sorretta da ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Vulci
Mario Torelli
Anna Maria Moretti Sgubini
Vulci
di Mario Torelli
Città etrusca (gr. Οὐόλκοι; lat. Vulci) sulla riva destra del fiume Fiora (antico Armentae), [...] pianoro. Quanto alla cronologia di tali fortificazioni, i dati sinora acquisiti a seguito di saggi presso il tratto di mura della cosiddetta Area I, a porta Nord e a porta Ovest, sembrerebbero ricondurre alla seconda metà del IV sec. a.C. Si è potuto ...
Leggi Tutto
Dal Neolitico all'età dei metalli. Dalle prime comunità agricole alle società complesse: Sud-Est asiatico
Fiorella Rispoli
L'impalcatura teorica e metodologica per lo studio dei processi di crescita [...] anni più tardi di quella di Non Pa Wai. La seconda ipotesi vede dunque nella tecnologia del bronzo, originatasi dal contatto tra l'area culturale Lingnan-Bac Bo e lo stato arcaico cinese Shang-Zhou (XVI-IX sec. a.C. ca.), il volano dei processi di ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Turingi
Ursula Koch
I turingi
La regione del medio corso dell’Elba, del Saale e dell’Unstrut, insieme alla zona [...] famiglie nelle regioni orientali dei Franchi, sul medio Reno, in Lorena e prima del confine della Borgogna. I Franchi rinunciarono all’area d’insediamento dei Turingi a est dell’Elba-Saale e quindi a un terzo della zona d’insediamento di un tempo ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I Longobardi: Nocera Umbra
Maria Cecilia Profumo
Nocera umbra
Città (lat. Nuceria) dell’Umbria. Il suo territorio risulta abitato sin dal Neolitico (Portone, Villa [...] Portone vada ascritto a un abitato longobardo posto nel luogo dell’attuale Nocera. Infatti, mentre quest’ultimo doveva essere servito dall’area cimiteriale di piazza Medaglie d’Oro (individuata nel 1953 e di cui ben poco – i corredi di tre tombe, due ...
Leggi Tutto
Vedi AMYKLAI dell'anno: 1958 - 1973
AMYKLAI (v. vol. i, p. 332)
Red.
In seguito agli ultimi scavi, condotti saltuariamente dal 1957, a 1 km circa dal tempio di Apollo Hyàkinthos, si è potuto localizzare [...] sacra la cui vita è attestata dal periodo geometrico sino al II sec. a. C. Dall'area provengono numerosissimi oggetti (più di 10.000) tra cui alcuni vasi che recano, in forma frammentaria, i nomi di Agamennone e Alexandra, e pìnakes di terracotta ...
Leggi Tutto
Vedi PALESTINA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PALESTINA (v. vol. v, p. 874)
A. De Maigret
Molto numerosi sono stati in questi ultimi anni gli scavi e le scoperte nella regione, che riguardano tutti i [...] nel livello del Ferro I, ma la ceramica è tutta del II sec. a. C. Ciò è dovuto al livellamento di tutta l'area per l'impianto delle strutture al tempo di Giovanni Ircano (134-104 a. C.). Di questo periodo sono notevoli alcuni blocchi con le facce ...
Leggi Tutto
area
àrea s. f. [dal lat. area]. – 1. Superficie circoscritta di terreno: nell’area prospiciente alla villa. In partic., a. fabbricabile, spazio di terreno utilizzabile per la costruzione di edifici; a. pubblica, ogni strada, piazza o altra...
area-euro
(area euro), loc. s.le f. Area geografica ed economica costituita dagli Stati membri dell’Unione europea che hanno adottato l’euro come moneta unica. ◆ le parole di Wim Duisenberg sono apparse alquanto rassicuranti. O quanto meno...