Almeria
A. Caruso
Almería (arabo Mariyyat al-Bajjāna, al-Mariyya)
Città della Spagna meridionale, capoluogo della prov. omonima, sorge in una ristretta pianura alluvionale chiusa per tre lati da colline, [...] e assunse, inoltre, la struttura caratteristica delle città ispano-musulmane. Il suo nucleo centrale, la madīna, era l'area urbana fortificata, la quale comprendeva la Grande moschea (al-jāmi'a), il mercato coperto (al-qayṣārīyya), numerosi depositi ...
Leggi Tutto
LIER
M. Mees
K. Mulier
(franc. Lierre)
Città del Belgio, nella regione di Anversa, situata alla confluenza dei due rami del fiume Nèthe.L'origine dell'insediamento viene associata a s. Gummaro (665-715 [...] fin dal sec. 13° e in particolare nel secolo successivo una forte crescita economica e una nuova espansione demografica. Nell'area del mercato (Grote Markt) venne eretta nel 1367 una lakenhalle (mercato coperto per la tela), le cui fondamenta sono ...
Leggi Tutto
Ailbert
P. F. Pistilli
Monaco e architetto nato intorno al 1050 o al 1075 (Chonon, 1933) ad Antoing nelle Fiandre e morto il 19 settembre 1123 a Echten presso Bonn. Figlio di Amaury (Amorricus), signore [...] di esempi tedesco-renani (in primis St. Maria im Kapitol a Colonia, sec. 11°-inizi 12°), si innesta in un'area geografica già ricca di tradizioni architettoniche (Kubach, 1958).
Abbandonata Rolduc nel 1111 per disaccordo con uno dei religiosi, A. si ...
Leggi Tutto
Abitato di capanne poste su un tavolato orizzontale sostenuto da pali infissi verticalmente sia sul fondo di un lago o di una palude, sia su una sponda del lago, più o meno asciutta e torbosa.
Numerose [...] asciutto. Questo tipo di dimora risponde a esigenze di difesa sia dall’umidità sia da aggressioni e razzie. L’area principale di diffusione abbraccia il Myanmar, l’Indocina, l’Indonesia, la Nuova Guinea e gli arcipelaghi melanesiani. In America ...
Leggi Tutto
VOLTA (XXXV, p. 566; App. II, 11, p. 1123)
Giulio KRALL
È costante l'attualità di queste strutture bidimensionali per l'efficacia dei regimi statici che in esse si realizzano e per le elevate questioni [...] ds1*, ds2* le determinazioni di ds* per dq1* ≠ o, dq2* ≠ 0 e rispettivamente per dq1* = 0, dq2* ≠ 0:
e sia dA* l'elemento d'area
con
essendo ω* l'angolo formato da t1* con t22*. Se le coordinate sono ortogonali. B* = 0 e
Siano infine T1*, S*, T2* gli ...
Leggi Tutto
ISRAELE (App. III, 1, p. 907)
Gabriella Cundari
Daniela Primicerio
Paolo Minganti
Sergio Sierra
Sandro Filippo Bondi
Marco Miele
Popolazione. - Lo stato d'I. occupa oggi 20.255 km2, sui quali vivono [...] d'ingresso, vari edifici pubblici e una strada di circonvallazione; resti di un altare ad appendici hanno permesso di localizzare l'area del tempio, non ancora posto in luce. A pochi chilometri da Bersabea si sono iniziati nel 1962, e sono ancora in ...
Leggi Tutto
(II, p. 306; App. II, I, p. 116)
Le trasformazioni dell'età moderna hanno cancellato, in genere, i documenti più significativi della civiltà islamica: interi settori di recente edificazione si affiancano [...] , promosso dall'UNESCO, per la ricostituzione del patrimonio librario e la creazione di un centro studi mediterranei su un'area di 45.000 m2. Il concorso è stato vinto nel 1989 da un progetto norvegese presentato dalla Snohetta Arkitectur e ...
Leggi Tutto
CHIOSTRO
P.F. Pistilli
Con il termine c. si indica nell'architettura monastica e in quella canonicale lo spazio a corte che si trova chiuso tra l'edificio di culto e l'organismo residenziale, fornito [...] Siviglia, Beda il Venerabile), claustrum per indicare il monastero o l'area di clausura. Dagli inizi del sec. 9° accanto a claustrum, di impiego è attestata nelle fondazioni carolinge di area tedesca (Fulda, Lorsch, Kornelimünster a Inden) ...
Leggi Tutto
MODENA
P. Rossi
(lat. Mutina; Motina nei docc. medievali)
Città dell'Emilia-Romagna, capoluogo di provincia, posta su una lieve altura tra i fiumi Panaro e Secchia.M. in origine era un piccolo villaggio [...] Gattolin, L'altarolo portatile nella basilica di San Geminiano di Modena, Modena 1984; F. Gandolfo, La scultura romanica nell'area estense, in L'arte sacra nei Ducati Estensi, "Atti della II Settimana dei beni storico-artistici della Chiesa nazionale ...
Leggi Tutto
IRLANDA
L. Karlsson
(lat. Hibernia; ingl. Ireland; irlandese Eire)
Isola dell'arcipelago britannico, a O della Gran Bretagna, divisa tra la Rep. di Eire e l'I. del Nord, quest'ultima politicamente appartenente [...] in queste aree era una straordinaria fusione di temi cristiani e non, una sintesi di idee tratte dal mondo cristiano dell'area mediterranea e dalle terre precristiane del Nord.In I. le prime tracce del nuovo stile apparvero intorno al 600 ca., in ...
Leggi Tutto
area
àrea s. f. [dal lat. area]. – 1. Superficie circoscritta di terreno: nell’area prospiciente alla villa. In partic., a. fabbricabile, spazio di terreno utilizzabile per la costruzione di edifici; a. pubblica, ogni strada, piazza o altra...
area-euro
(area euro), loc. s.le f. Area geografica ed economica costituita dagli Stati membri dell’Unione europea che hanno adottato l’euro come moneta unica. ◆ le parole di Wim Duisenberg sono apparse alquanto rassicuranti. O quanto meno...