PARAVICINI, Gian Antonio
Flavio Rurale
PARAVICINI (Paravicino), Gian Antonio. – Nacque a Sondrio il 17 gennaio 1588 da Orazio e da Caterina Pusterla, «nobili di schiatta, catolici di professione, e [...] di Sondrio (a cura di T. Salice, Sondrio 1969, p. 15).
I conflitti di religione, che minarono quest’area nevralgica sul confine della Lombardia asburgica governata dai Grigioni protestanti, condizionarono anche la storia della famiglia Paravicini ...
Leggi Tutto
Dirigente d’azienda italiano (n. Roma 1955). Laureato in Ingegneria nucleare presso il Politecnico di Milano, ha cominciato a lavorare nella gestione della costruzione di impianti di generazione elettrica, [...] per la Divisione turbine a gas. Entrato in Enel nel 2000 ha ricoperto diversi incarichi, tra i quali: direttore dell'area di Business Power (2002-05), direttore della divisione mercato (2005-08) e dal 2008 al 2014 è stato amministratore delegato ...
Leggi Tutto
Manager italiana (n. Casalpusterlengo, Lodi, 1945). Dopo aver conseguito la laurea in Economia e commercio (1969, Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano), è stata ricercatrice presso la London [...] di Brescia (2002-05) e Bologna (2005-06), per poi divenire funzionario generale preposto all’Area bilancio e controllo (2006-08) e all’Area vigilanza bancaria e finanziaria (2007-08). Vicedirettore generale della Banca d’Italia dal 2009, nel luglio ...
Leggi Tutto
MARCHESANO, Enrico
Guido Montanari
Nacque a Palermo il 23 maggio 1894 da Giuseppe e da Bianca Fileti, terzogenito di nove fratelli.
I Marchesano erano imparentati con alcune tra le famiglie più in vista [...] esposta.
Nominato, nel gennaio 1930, amministratore delegato della BCT - la quale curava i maggiori interessi industriali e commerciali dell'area, ma che alla fine del 1929 si trovava in stato di grave sofferenza - il M. ebbe l'incarico di seguire ...
Leggi Tutto
FARNESE, Ranuccio
Andrea Zorzi
Figlio primogenito di Pietro di Ranuccio di Cola e di Pentasilea Dolci di Corbara, nacque presumibilmente nel penultimo decennio del XIV secolo.
In quel periodo la sua [...] la stessa solidarietà interna, con le vicine stirpi signorili degli Orsini e del prefetto di Vico per il predominio su quell'area di incerti confini tra il Patrimonio di S. Pietro e la Repubblica di Siena, dove si trovavano le terre dei Farnese ...
Leggi Tutto
MANDELLO, Ottone da
Paolo Grillo
Figlio di Alberto, membro di una delle più potenti casate aristocratiche milanesi, nacque intorno agli anni Ottanta del XII secolo.
La famiglia del M. apparteneva alla [...] vassalli imperiali per il feudo di Maccagno. Possedevano inoltre altri importanti beni e diritti signorili in tutta l'area settentrionale del contado milanese. Essi risultano saldamente radicati in Milano: durante il lungo conflitto con l'imperatore ...
Leggi Tutto
BOLLATI, Giovanni
Valerio Castronovo
Nato a Trecate (Novara) il 20 genn. 1796 da Giuseppe, in una famiglia di commercianti che possedeva un negozio di tele e cotoni a Porta Milano, gestì dal 1831, sotto [...] a Novara.
Fin dalla seconda metà del Settecento il Novarese, come la zona attigua del Verbano, aveva costituito un'area di iniziativa e di espansione commerciale di imprenditori svizzeri e lombardi. Ma dai primi anni del regno carlo-albertino la ...
Leggi Tutto
BARCELLA, Ludovico
Adriano Peroni
Nacque a Chiari (Brescia), non si sa in quale anno. Frate gerolimiano nel convento fuori Porta Pile a Brescia, dovette assumervi una posizione influente, acquistandosi [...] fino a diventame generale. Quando per esigenze connesse col sistema di fortificazioni il convento fu trasferito in città nell'area del più antico monastero degli umiliati di S. Maria di Palazzolo (1516), fu egli stesso che provvide alla progettazione ...
Leggi Tutto
Maclean, George
Comandante scozzese degli insediamenti britannici in Costa d’Oro, od. Ghana (Keith, Scozia, 1801-Cape Coast 1847). Fu ufficiale nei Royal African colonial corps a Freetown (1826). A seguito [...] di passare il controllo degli insediamenti in Africa occid. a una commissione espressa dagli interessi mercantili inglesi operanti nell’area, fu da questa scelto come amministratore dei forti inglesi in Costa d’Oro (1830). M. negoziò e promosse la ...
Leggi Tutto
Calenda, Carlo. – Manager e uomo politico italiano (n. Roma 1973). Dopo la laurea in Giurisprudenza ha cominciato a lavorare nel mondo della finanza per San Paolo Invest, Prudential Sim e Suothern Star. [...] stato Direttore Generale dell'Interporto Campano e Presidente di Interporto Servizi Cargo. Direttore dal 2004 al 2008 dell’area Affari internazionali di Confindustria, ha lavorato anche in Ferrari e Sky. Coordinatore politico dell'associazione Italia ...
Leggi Tutto
area
àrea s. f. [dal lat. area]. – 1. Superficie circoscritta di terreno: nell’area prospiciente alla villa. In partic., a. fabbricabile, spazio di terreno utilizzabile per la costruzione di edifici; a. pubblica, ogni strada, piazza o altra...
area-euro
(area euro), loc. s.le f. Area geografica ed economica costituita dagli Stati membri dell’Unione europea che hanno adottato l’euro come moneta unica. ◆ le parole di Wim Duisenberg sono apparse alquanto rassicuranti. O quanto meno...