Biologia
In biologia molecolare, u. trascrizionale, la distanza fra i siti di inizio e di terminazione riconosciuti dalla RNA polimerasi (➔ trascrizione); può includere più di un gene. In genetica, u. [...] (1 dm2=10–2 m2), il decimetro cubo è la millesima parte del metro cubo (1 dm3=10–3 m3).
Accanto alle u. di area ora ricordate, definite con diretto riferimento al metro, è molto usata, in agrimensura, l’ara (a, 102 m2) con il suo multiplo ettaro (ha ...
Leggi Tutto
invariante
invariante [agg. e s.m. Comp. di in- neg. e del part. pres. di variare] [LSF] (a) Generic., che non varia, che resta costante. (b) Specific., di ente, grandezza o anche di espressione, esprimente [...] a un gruppo di trasformazioni H se ogni operazione di H muta in sé l'elemento a (o l'insieme A), per es., l'area di una figura piana è i. rispetto ai movimenti, il birapporto di 4 punti allineati è i. rispetto alle proiettività (i. proiettivo), il ...
Leggi Tutto
elettromagnete
elettromagnète [Comp. di elettro- e magnete] [EMG] (a) Generic., qualunque dispositivo che utilizza una o più correnti elettriche per generare un campo magnetico; è tale, quindi, ogni [...] affacciate, del nucleo: a parità di altre condizioni, l'intensità del campo tra le espansioni dipende infatti dall'area della superficie affacciata di esse e dalla distanza che le separa, secondo le leggi dei circuiti magnetici (v. magnetostatica ...
Leggi Tutto
Coefficiente di attrito. - È il numero scelto per misurare l'attrito che si manifesta fra due corpi a contatto dotati di moto relativo. Esso è definito nel modo più semplice come il rapporto fra le componenti [...] della pressione specifica (ossia del rapporto fra il carico e l'area della superficie di contatto). Si è cercata (L. Gümbel) un limite, oltre cui accenna a risalire per l'aumento dell'area di appoggio del rullo schiacciato contro la guida (fig. 2).
...
Leggi Tutto
Criofisica
CCornelis J. Gorter e W. J. Huiskamp
D. de Klerk
H. C. Kramers
di Cornelis J. Gorter e W. J. Huiskamp, D. de Klerk, H. C. Kramers
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) definizione; b) la ‛preistoria'; [...] (v. sopra, È d). Da ciò ha origine un'energia addizionale di circa Hc2/8π per unità di volume o ξHc2/8π per unità di area della superficie di separazione. D'altra parte, nello strato di spessore λ l'induzione magnetica è troppo elevata e l'energia di ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Meteorologia
John Vallance
Meteorologia
All’inizio del suo trattato dedicato alla ‘meteorologia’, Aristotele afferma di voler esaminare la parte delle ricerche fisiche alla quale [...] discipline moderne i cui nomi suggeriscono un’origine antica – la zoologia e la geologia, per esempio –, la meteorologia era un’area d’indagine più o meno definita già nell’Antichità greco-romana. L’opinione secondo cui essa concernesse lo studio e ...
Leggi Tutto
aspetto1
aspètto1 [Der. del part. pass. aspectus del lat. aspicere "osservare" e quindi "ciò che appare e il modo con cui si presenta"] [ASF] A. di astri: denomin. tradizionale delle posizioni relative [...] televisivo CCIR; (b) [FPL] per un plasma da fusione termonucleare: v. confinamento magnetico: I 712 c; (c) [MCF] nell'aerodinamica, per un corpo allungato (tipic., un'ala), il rapporto l2/S, con l lunghezza e S area della proiezione piana del corpo. ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Astrofisica delle alte energie
Angela Olinto
Astrofisica delle alte energie
L'astrofisica delle alte energie riguarda lo studio delle più estreme condizioni ambientali presenti nell'Universo. [...] 100 TeV ca. L'esperimento Milagro, al fine di abbassare la soglia degli array EAS a 1 TeV ca., ha una grande area attiva, che impiega l'acqua come mezzo sensibile, e un array di tubi fotomoltiplicatori. Gli array del Tibet possono arrivare a energie ...
Leggi Tutto
lamina
làmina [Lat. lamina "lama sottile"] [LSF] Corpo in cui l'estensione di una delle tre dimensioni è molto minore di quella delle altre due. ◆ [STF] [ASF] In antichi strumenti astronomici, e spec. [...] (v. sopra: L. ottica). ◆ [GFS] L. sottile: nella geologia, lastrina di piccolissimo spessore (qualche decimo di mm) e di piccola area (pochi cm2) che si ricava da un campione di roccia o di un minerale per l'esame al microscopio polarizzatore. ◆ [ANM ...
Leggi Tutto
Biologia e medicina
R. agli antibiotici
In batteriologia, è la capacità di alcune specie o ceppi di batteri di non risentire l’azione batteriostatica o battericida di determinati antibiotici. Questa r. [...] dove q è la quantità di calore trasmessa nell’unità di tempo, U è il coefficiente globale di trasmissione del calore, S è l’area della superficie di scambio, T1 e T2 sono le temperature dei due fluidi, R è la r. termica globale, pari alla somma della ...
Leggi Tutto
area
àrea s. f. [dal lat. area]. – 1. Superficie circoscritta di terreno: nell’area prospiciente alla villa. In partic., a. fabbricabile, spazio di terreno utilizzabile per la costruzione di edifici; a. pubblica, ogni strada, piazza o altra...
area-euro
(area euro), loc. s.le f. Area geografica ed economica costituita dagli Stati membri dell’Unione europea che hanno adottato l’euro come moneta unica. ◆ le parole di Wim Duisenberg sono apparse alquanto rassicuranti. O quanto meno...