Come si producono i suoni
Nella produzione del parlato si distinguono due azioni parallele e distinte, quella della fonazione e quella dell’articolazione. Per fonazione si intende la produzione della [...] la linea vocalica, limite al di là del quale il flusso entrerebbe in turbolenza a causa della ridotta sezione dell’area.
I foni che ne risultano (vocali) sono classificati in base a tre parametri: grado di avanzamento (o rispettivamente arretramento ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa orientale; confina a NE con Ucraina e Moldavia, a NO con l’Ungheria, a S con la Bulgaria e a SO con la Serbia; si affaccia per quasi 250 km sul Mar Nero.
Il territorio della Romania [...] la parte più occidentale del paese.
L’intero territorio della Romania è posto nella zona temperata, vale a dire nell’area di interferenza delle tre principali varianti del clima temperato europeo: la variante atlantica, che si fa sentire al centro e ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Confina a N con il Perù, a E con la Bolivia e l’Argentina; a S e a O è bagnato dall’Oceano Pacifico. Il territorio si allunga per 4200 km circa nel senso della latitudine [...] N portò alla guerra del Pacifico (1879-84), che si concluse con la vittoria del C. e l’occupazione di tutta l’area contesa. Entro la fine dell’Ottocento, portando a termine la sottomissione degli Araukani, il governo di Santiago riusciva finalmente a ...
Leggi Tutto
intensità Il grado di forza con cui si produce o manifesta un fenomeno.
Fisica e tecnica
Intensità del campo elettrico
Grandezza vettoriale, di solito indicata con E, definita come il rapporto tra la [...] nell’unità di tempo attraversa un elemento di superficie ortogonale alla direzione di propagazione dell’onda nel punto considerato e l’area dS dell’elemento in questione: I=dW/dS; si può anche dire che è la potenza media fluente attraverso l’unità ...
Leggi Tutto
Regione storica sul Mare del Nord, dallo IJssel meer fino a Hojer nello Jylland, abitata in antico dai Frisi o Frisoni. Si distinguono una Frisia occidentale fra l’IJssel meer e il Dollard, una Frisia [...] .
La Frisia olandese coincide pressappoco con la F. occidentale: forma una provincia detta semplicemente F. (Friesland), con un’area di 5741 km2 e una popolazione di 645.101 ab. (2009). È una regione principalmente agricola, grazie alle opere ...
Leggi Tutto
Sociolinguistica
Gaetano Berruto
Oggetto e ambito della sociolinguistica
Pur essendo una facoltà che fa parte del bagaglio di capacità innate degli esseri umani, il linguaggio verbale viene tipicamente [...] su un gruppo di giovani, in "Rivista italiana di dialettologia", 1992, XVI, pp. 255-281.
Dittmar, N., Sistemi a contatto nell'area berlinese, in Dialetti e lingue nazionali (a cura di M.T. Romanello e I. Tempesta), Roma 1995, pp. 337-360.
Dittmar ...
Leggi Tutto
Popolazione dell’America Centrale, stanziata negli Stati messicani di Chiapas, Tabasco, Campeche, Yucatán e Quintana Roo, oltre che in Belize, in Guatemala, nell’Honduras occidentale e nel Salvador settentrionale.
Antropologia
Gli [...] .
Periodizzazione
Gli studiosi hanno applicato alla storia della civiltà maya la generale suddivisione in 3 periodi adottata per tutta l’area mesoamericana: il preclassico o formativo, dal 2000 a.C. al 2° secolo d.C. circa; il classico, tra il 200 ...
Leggi Tutto
La parola regola, applicata a una lingua, ha due significati fondamentali: quello di «descrizione di un meccanismo della lingua stessa» e quello di «precetto, ammonizione per parlare o scrivere bene». [...] : a parte un isolato tentativo quattrocentesco di ➔ Leon Battista Alberti, la normazione di una varietà di lingua d’area italiana (nella fattispecie, il fiorentino di ➔ Dante, ➔ Francesco Petrarca e ➔ Giovanni Boccaccio) segue di circa tre secoli la ...
Leggi Tutto
Si intende con toponimo il nome proprio geografico (o nome locale, o nome di luogo). Si adoperano anche altri termini a seconda del tipo di toponimo: per es., agiotoponimo è quello che trae origine dal [...] dei Taifali che, secondo gli storici, furono deportati dalla Dacia in Emilia all’epoca di Graziano (IV sec.) e insediati nell’area di Reggio, Parma e Modena, oltre che in Gallia, in particolare nel Poitou; il toponimo è attestato come Taivalum nell ...
Leggi Tutto
Semiti Gruppo linguistico del Vicino Oriente che in origine occupava la regione compresa fra i monti Tauro e Antitauro a nord, l’altopiano iranico a est, l’Oceano Indiano a sud, il Mar Rosso e il Mediterraneo [...] 20° sec., è possibile affermare che genti parlanti lingue semitiche (o forme più arcaiche, presemitiche) sono presenti nell’area siro-palestinese e mesopotamica fin dall’età neolitica. Negli ultimi secoli del 2° millennio a.C. popolazioni di lingua ...
Leggi Tutto
area
àrea s. f. [dal lat. area]. – 1. Superficie circoscritta di terreno: nell’area prospiciente alla villa. In partic., a. fabbricabile, spazio di terreno utilizzabile per la costruzione di edifici; a. pubblica, ogni strada, piazza o altra...
area-euro
(area euro), loc. s.le f. Area geografica ed economica costituita dagli Stati membri dell’Unione europea che hanno adottato l’euro come moneta unica. ◆ le parole di Wim Duisenberg sono apparse alquanto rassicuranti. O quanto meno...