L’italiano di Milano si può definire come una sottovarietà galloitalica dell’➔ italiano regionale settentrionale (che esclude cioè l’italiano regionale del Triveneto). La sua fisionomia va collegata ai [...] e più anziana, nata prima della guerra, che ha avuto ancora come prima lingua il dialetto.
Sebbene la suddivisione areale della Lombardia dialettale non sia direttamente sovrapponibile all’italiano regionale, all’interno dell’area lombarda si possono ...
Leggi Tutto
ŠAHR-E SOKHTA
P. Gros
È il maggiore insediamento protostorico dell'Iran orientale, situato nel bacino endoreico del fiume Helmand (Sistan iraniano). Si trova c.a 40 km a Í del Kuh-e Malek Siāh, cardine [...] sequenza individuata nell'abitato. Al pari di quest'ultimo, le necropoli conoscono una fase di progressiva espansione areale che raggiunge il suo culmine nel periodo III.
La forte diversificazione delle pratiche funerarie costituisce una preziosa ...
Leggi Tutto
Un confine linguistico è il limite estremo convenzionale del territorio sul quale è diffusa una ➔ varietà linguistica. Esso trova corrispondenza con la realtà politico-amministrativa solo nei casi in cui [...] ragione si potrà discutere sul rango da attribuire ad essi a mano a mano che si scende nel dettaglio della descrizione areale. Un valore analogo a quello della linea La Spezia-Rimini si riconosce, ad es., a una frattura altrettanto vistosa come ...
Leggi Tutto
Il sistema totale degli esseri viventi, animali e vegetali, e delle cose inanimate che presentano un ordine, realizzano dei tipi e si formano secondo leggi.
Ecologia
Protezione della natura
Per protezione [...] , avvoltoi ecc. Alcuni di questi animali sono stati completamente sterminati, altri lo sono nella maggior parte del loro areale, e sopravvivono oggi in riserve naturali; altri ancora, che per le caratteristiche ecologiche non si prestano a essere ...
Leggi Tutto
TRENTINO-ALTO ADIGE (App. III, 11, p. 978. Alto Adige: II, p. 711; App. II, 1, p. 147; III, 1, p. 76. Trentino: XXXIV, p. 266; App. II, 11, p. 1018; III, 1, p. 977)
Eugenia Bevilacqua
Giovanni Leonardi
Elio [...] espansione che supera i confini toccati con l'orizzonte Luco. È da notare come in questo processo di dilatazioni e contrazioni areali, che interessano anche la Svizzera orientale e l'Austria occidentale, il T.-A.A. sembra avere la funzione di centro ...
Leggi Tutto
Aggregazioni insediatine e strutture urbane
Guido Rosada
Il territorio
"Capire" Venezia può voler dire, per chi vi è nato, un atto d'amore sentito e dovuto verso un grembo di storia infinita che tuttavia [...] "Iulienses") (9) verso i termini sud orientali del Carso e dell'Istria (10).
Tale era dunque la consistenza areale dell'"hinterland" che molti secoli più tardi sarà ancora contraddistinto con il medesimo nome che definiva quelle "paucae insulae ...
Leggi Tutto
GIACOMINI, Valerio
Gaspare Mazzolani
Nacque a Fagagna, nel Friuli, il 21 genn. 1914 da Nino e da Maria Patat. Compiuti gli studi secondari a Brescia, nel 1933 si iscrisse al corso di laurea in scienze [...] 'Italia alpina; altre note segnalano una stazione relitta di Aphyllantes monspeliensin a Colle San Vito, un areale di Campanula elatinoides, endemica in Lombardia (Saggio di distribuzione, ecologia e variabilità della Campanula elatinoides Moretti ...
Leggi Tutto
VITTORI, Benedetto
Stefano Tomassetti
– Nacque nel 1481, probabilmente a Faenza, città d’origine della sua famiglia. Il padre Antonio era medico, figlio d’arte di Andrea – professore e rector dell’Universitas [...] omnia evi parte in vulgum viget, ac grassatur» (p. 4) – ed «epidemialis», che poteva trasmettersi per via sessuale o areale ma anche per influsso astrale. La descrizione delle cause e dei sintomi (capp. I-III) – strettamente dipendente dal commento ...
Leggi Tutto
Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Paleolitico inferiore e medio
Grazia Maria Bulgarelli
André Debénath
Alberto Broglio
Acheuleano
di Grazia Maria Bulgarelli
Denominazione introdotta [...] industrie di tecnica non-levalloisiana dell’Europa media centro-orientale, nonostante la lacuna territoriale che le separa dall’areale del M. occidentale e la diversa collocazione cronologica (eta wurmiana). Il M. orientale è caratterizzato anche da ...
Leggi Tutto
cavalli, asini, zebre
Giuseppe M. Carpaneto
Mammiferi erbivori con un solo zoccolo
Cavalli, asini e zebre fanno parte della famiglia degli Equidi, mammiferi erbivori sociali, adattati a vivere negli [...] a vivere nelle fertili steppe dell'Eurasia, mentre il secondo si è evoluto negli ambienti semidesertici dell'Africa.
L'areale originario dell'asino selvatico (Asinus africanus), da cui deriva l'asino domestico, è compreso tra il Sudan, l'Etiopia ...
Leggi Tutto
areale
agg. e s. m. [der. di area]. – 1. agg. Che ha relazione con un’area: diagramma a., in statistica, sinon. di istogramma; in metrologia, sinon. meno corretto di areico2. In linguistica, che ha riferimento con l’area di diffusione di una...
stenomediterraneo
stenomediterràneo agg. [comp. di steno- e mediterraneo]. – In ecologia vegetale, detto di piante, per lo più sempreverdi, con areale limitato alle coste mediterranee; tali piante possono vivere (per es. l’olivo) anche in...