HOFMANN, Alberto
Silvano Scannerini
Nacque a Tokyo il 13 apr. 1908 da Amerigo, professore pro tempore di idraulica all'Università di Tokyo, e da Berta Kueffel. Nato per caso in Estremo Oriente, ricevette [...] compilazione dei piani economici, in Annali dell'Acc. italiana di scienze forestali, 1969, vol. XVIII, pp. 415-442; L'areale italiano del pino cembro, in Webbia. Raccolta di scritti botanici, XXV (1970), pp. 199-218. Complessivamente i lavori dell'H ...
Leggi Tutto
Ghiacciaio
Giuseppe Orombelli
Nel decennio tra la fine del 20° e l'inizio del 21° sec., i g. hanno richiamato l'interesse degli studiosi e del pubblico, perché divenuti uno dei simboli delle trasformazioni [...] al culmine della Piccola età glaciale (alla metà del 19° sec.) i g. alpini si sono progressivamente ridotti, con una perdita areale dell'ordine del 50% e una risalita del limite delle nevi di un centinaio di metri. Questa fase di ritiro è stata ...
Leggi Tutto
Fisica
BBruno Ferretti
di Bruno Ferretti
Fisica
sommario: 1. Introduzione. a) Obiettività secondo Poincaré. b) Storia naturale e fisica. c) Il metodo sperimentale e il metodo teorico. d) Storicità [...] in cui i due corpi in questione si possono considerare punti materiali sottratti a perturbazioni esterne) la velocità areale del moto planetario è invariante nel tempo. Quale sia il particolare valore di questo invariante, nel caso specifico ...
Leggi Tutto
L'Europa in eta protostorica. I Celti
Daniele Vitali
I celti
Fonti storico-letterarie
Nell’antichità i Celti furono conosciuti con nomi diversi: i Greci li chiamarono Kελτοί e Γαλάται; quest’ultimo [...] in Spagna, le bilingui gallico-latine di Vercelli e di Todi. Dall’Italia nord-occidentale e dal Canton Ticino (l’areale della cultura di Golasecca) provengono le più antiche iscrizioni in lingua celtica d’Europa: da Castelletto Ticino (secondo quarto ...
Leggi Tutto
L’espressione articolazioni nasali si riferisce a un modo di articolazione (di ➔ vocali così come di ➔ consonanti) in cui, essendo il velo palatino (o palato molle) abbassato, il passaggio rinofaringale [...] è rimasta sostanzialmente inalterata, nelle varietà settentrionali ha subito profonde modifiche, con una complessa diversificazione areale. Come in francese, è avvenuta la nasalizzazione della vocale precedente, con successiva caduta del fono ...
Leggi Tutto
geografia
Osvaldo Baldacci
Il termine g. non è utilizzato da D.; egli usa quello di cosmografia, attribuendo a tale disciplina la finalità di determinare la distribuzione delle regioni sulla superficie [...] 8-9, XV 8, If XXXIII 80) dell'orografia, dell'idrografia e di talune estensioni regionali, che rivelano nella puntualizzazione areale l'uso di carte geografiche (Apulia, sed non tota, VE I X 7). Trascrivo una statistica relativa al numero di località ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Estremo Oriente. Il nome in lingua locale (Nippon-koku nella forma classica; Nihon-koku nella parlata comune) deriva dalla lettura giapponese del nome cinese del G., Jih Pen Kuo («il [...] ) e il ratto spinoso (Tokudaja osimensis); infine, le Ryukyu rappresentano anche l’estremo lembo settentrionale dell’areale della neofocena (Neophocaena phocaenoides), un piccolo cetaceo caratterizzato dall’assenza di pinna dorsale. Nei mari di ...
Leggi Tutto
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio Landini
Popolazione
Regione dell'Italia, statisticamente compresa nel Mezzogiorno pur se gli indicatori dello sviluppo la avvicinano al Centro. La popolazione [...] a cura di P. Landini, Roma 1999; P. Landini, G. Massimi, I sistemi geo-economici abruzzesi. Una lettura integrata areale-reticolare, L'Aquila 2005; G. Mauro, Distretti industriali e crescita economica. Il caso dell'Abruzzo, L'Aquila 2005.
Situazione ...
Leggi Tutto
I progressi della fisica dell'atomo dal 1926 a oggi sono stati determinati per la maggior parte dallo sviluppo e dal consolidamento della cosiddetta "nuova meccanica, o "meccanica quantistica". È stato [...] struttura iperfina permettono così di ricavare importanti dati sulla struttura nucleare, determinando sia la quantità di moto areale intrinseca del nucleo sia il suo momento magnetico.
Questa rapida rassegna dello sviluppo della fisica atomica degli ...
Leggi Tutto
L’estensione dell’area dialettale comunemente definita lombarda si sovrappone solo parzialmente a quella dell’odierna Lombardia amministrativa. Ciò è certamente in relazione con la storia del territorio, [...] fenomeni occidentali (lunghezza vocalica distintiva, sistema consonantico) in punti isolati del territorio bergamasco e bresciano. Infine una considerazione areale: il lombardo in area trentina concorda in diversi casi (per es., ai punti b, c, d, e ...
Leggi Tutto
areale
agg. e s. m. [der. di area]. – 1. agg. Che ha relazione con un’area: diagramma a., in statistica, sinon. di istogramma; in metrologia, sinon. meno corretto di areico2. In linguistica, che ha riferimento con l’area di diffusione di una...
stenomediterraneo
stenomediterràneo agg. [comp. di steno- e mediterraneo]. – In ecologia vegetale, detto di piante, per lo più sempreverdi, con areale limitato alle coste mediterranee; tali piante possono vivere (per es. l’olivo) anche in...