L'età del Bronzo dell'Asia Centrale meridionale
Sandro Salvatori
Vadim M. Masson
Ciro Lo Muzio
Victor I. Sarianidi
Massimo Vidale
Boris A. Litvinskij
Raffaele Biscione
Maurizio Cattani
di Sandro [...] di novità nella cultura del Bronzo Tardo della Battriana, verosimilmente introdotti da gruppi di allevatori originari dall'areale di diffusione delle culture appartenenti al complesso di Andronovo.
Bibliografia
N. Avanesova, Boustan VI, une nécropole ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Americhe
Thomas R. Hester
Christine Niederberger
Michael E. Smith
Claude-François Baudez
Marco Curatola Petrocchi
Duccio Bonavia
La rete degli [...] molte culture mesoamericane; particolarmente apprezzate erano quelle, di colore verde brillante, della coda del quetzal, il cui areale è limitato alle regioni di media altitudine del Messico meridionale e del Guatemala. Le pelli di giaguaro, che ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle Americhe
Marco Curatola Petrocchi
L'oggetto: l'archeologia americana come studio della preistoria delle culture indigene
Dai suoi primi sviluppi ad oggi l'archeologia americana [...] americana. Nel 1846 venne fondata a Washington la Smithsonian Institution, che inaugurò le sue pubblicazioni con un'altra classica opera areale sui mounds, Ancient Monuments of the Mississippi Valley di E.G. Squier (1821-1888) ed E.M. Davis (1811 ...
Leggi Tutto
Neolitica, rivoluzione
Mario Liverani
Storia della questione
Le classificazioni prechildiane
Le classificazioni ottocentesche della preistoria, basate su aspetti formali dell'industria litica (e della [...] più rilevanti, ma sembrano costituire casi estremi piuttosto che la norma. Le proposte di convertire l'estensione areale dei villaggi in entità numeriche di popolamento sono da considerare con molta cautela, e i confronti etnografici forniscono ...
Leggi Tutto
Sistemi ambientali e loro componenti ecologiche
Almo Farina
(Museo di Storia Naturale della Lunigiana, Aulla, Massa, Italia)
L'ecologia dei sistemi ambientali (Iandscape ecology) è una disciplina che [...] specie, inoltre, è spesso legata ai suoi cicli demografici; una specie può essere rara ai margini del proprio areale e molto comune nell'area baricentrica. Per esempio, la conservazione dei flussi migratori degli uccelli del paleartico occidentale ...
Leggi Tutto
Evoluzione, coevoluzione e biodiversità
Anselm Kratochwil
(Fachgebiet Ökologie, FB Biologie/Chemie Universität Osnabrück, Osnabrück, Germania)
Angelica Schwabe
(Institut für Botanik / Abt. Geobotanik [...] differiscono leggermente nella loro composizione genica e fenotipica, e ciascuna occupa una certa sottoregione geografica all'interno dell'areale di distribuzione della specie. Valgano come esempio le diverse specie e sotto specie di zebra (fig. 13 ...
Leggi Tutto
I primi testi volgari d’area italiana sono tradizionalmente considerati i Placiti capuani (marzo 960 - ottobre 963): un debutto tardo rispetto a quello francese (i Giuramenti di Strasburgo, primo documento [...] questa fase è il dittongamento spontaneo di ĕ e ŏ in sillaba aperta tonica (lat. rŏta > it. ruota).
La distribuzione areale di alcuni tra tali mutamenti (quali la caduta di -s e l’indebolimento delle consonanti intervocaliche) e la loro proiezione ...
Leggi Tutto
Angelo Turco
Il Sahara appare oggi come una gigantesca bolla geopolitica, alimentata da spinte molteplici: politiche, economiche, umanitarie, terroristiche, emergenziali. Fortemente disomogenee per origine, [...] indicati come saharidi. Si tratta di qualcosa come 200.000 persone (per avere un ordine di grandezza) che vivono in un areale immenso, centrato sul Tibesti, certo, ma estendentesi dal Lago Ciad all’oasi di Cufra e dal Darfur sudanese al Fezzan libico ...
Leggi Tutto
Vedi URBANISTICA dell'anno: 1966 - 1997
URBANISTICA (v. vol. vii, p. 1062)
E. Greco
P. Sommella
p. 1062). Grecia. - Il complesso di norme che regolano la pianificazione urbana viene indicato con il [...] con significati urbanistici (Monte Vairano), con cinte per lo più in opera poligonale, identificabili su un ampio sviluppo areale e in un sistema strategico che abbraccia i passaggi obbligati o le valli attrezzate della transumanza. Medesimi sono i ...
Leggi Tutto
Come indicò Saussure (1916), la lingua si può studiare in due modi: o lungo l’asse della simultaneità, descrivendo il sistema di fenomeni esistente in un momento dato, in una certa comunità di parlanti, [...] il tempo (Gröber 1877; Vanelli 1998: 169-214).
La verosimiglianza di una tale ricostruzione è ribadita da considerazioni di natura areale e tipologica: le forme cosiddette deboli dell’articolo, cioè il tipo vocale + l (il, el, al, əl, ecc.), si ...
Leggi Tutto
areale
agg. e s. m. [der. di area]. – 1. agg. Che ha relazione con un’area: diagramma a., in statistica, sinon. di istogramma; in metrologia, sinon. meno corretto di areico2. In linguistica, che ha riferimento con l’area di diffusione di una...
stenomediterraneo
stenomediterràneo agg. [comp. di steno- e mediterraneo]. – In ecologia vegetale, detto di piante, per lo più sempreverdi, con areale limitato alle coste mediterranee; tali piante possono vivere (per es. l’olivo) anche in...