GIOVANNI di Ugo da Campione
Cristina Ranucci
Non si conosce la data di nascita di questo scultore e "magister de muro et de lignamine" (Monti), che si definisce figlio del maestro Ugo e nativo di Campione, [...] alternati e giustapposti (Toesca, p. 94; Romanini, 1955, p. 684); invece, la porta minore, realizzata con l'uso dell'arenaria, appartiene al tipo gotico flamboyant (Porter, p. 118).
La produzione scultorea di G. mostra, come per primo rilevò Baroni ...
Leggi Tutto
BELZONI, Giovanni Battista
Romain Rainero
Claudio Barocas
Nacque a Padova il 5 nov. 1778 da umile famiglia di origine romana. Giovanissimo, lavorò nella bottega del padre barbiere; ma ben presto, rivelando [...] di regine, n. 601[931 e n. 60219481; statua di Paser, n. 604[1376]; statua di babbuino, n. 619[40]; sarcofago in arenaria, n. 913[391). Viene conservato, inoltre, al Museo civico di Padova, un fondo di papiri, senza numero.
Bibl.: L. Menin, Cenni ...
Leggi Tutto
CAPELLINI, Giovanni
Cesare Lippi Boncampi
Nacque a La Spezia il 23 ag. 1833, da Francesco e da Margherita Ferrarini. Non avendo voluto seguire l'arte del padre musicista, fu ben presto avviato dalla [...] etrusca, in Mem. d. Acc. d. scienze d. Ist. di Bologna, s.5, IX (1902), pp. 759-778; Avanzi di Squalodonte,nella arenaria di Grumi dei Frati presso Schio,ibid., X (1903), pp. 437-445; Balene fossili toscane, II, Balaena Montalionis,ibid., s. 6, I ...
Leggi Tutto
BONATTI, Stefano
Marco Franzini
Figlio di Augusto e di Ada Roisecco, nacque a Torino il 24 maggio 1902. Si laureò in chimica nel 1925, presso l'università di Pisa, con pieni voti assoluti. Nel novembre [...] studio delle sabbie di fiumi e litorali italiani (con M. Della Bianchina: La sabbia dell'Arno e le sue relazioni con l'arenaria macigno, in Atti della Società toscana di scienze naturali, Mem., s. A, LV [1948], pp. 247-252). Fra le molte acquisizioni ...
Leggi Tutto
– Figlio di Clemente di Domenico, nacque a Castelfranco di Sotto (Pisa) il 1° ottobre 1599 (Franceschini, 1980, p. 106). Stando invece al suo primo biografo, Filippo Baldinucci (1728 [cui si fa riferimento [...] 48, 55 s., 58 s., 61 s., 64, 66, 74 s., 80 s., 87; 2000, p. 236)
Al 1629 risalgono due statue di pietra arenaria, non leggibili nei dettagli a causa del loro deterioramento, di giovani che reggono scudi con le armi Strozzi e Ciappi nella facciata del ...
Leggi Tutto
SPANI, Bartolomeo
Paolo Parmigiani
– Figlio dell’orafo Clemente, della famiglia cremonese degli Spani, e di Giacoma Scartocci, nacque nel 1468 a Reggio Emilia, dove il 7 marzo fu battezzato in Battistero [...] s., n. CXXVIII, 125 s., n. CXLV).
In questo giro di anni, Bartolomeo realizzò il monumentale portale in arenaria proveniente da palazzo Fontanelli, conservato ai Musei civici di Reggio Emilia. Nonostante il cattivo stato di conservazione, è ancora ...
Leggi Tutto
arenaria1
arenària1 s. f. [dall’agg. arenario]. – Roccia sedimentaria clastica, a giacitura per lo più stratificata, formata per almeno il 50% da granuli di sabbia uniti da un cemento che può essere argilloso, calcareo, siliceo o gessoso:...
arenaria2
arenària2 s. f. [lat. scient. Arenaria, der. del lat. (h)arena «aréna»]. – 1. Genere di uccelli della famiglia caradridi, che comprende il voltapietre (Arenaria interpres). 2. Genere di piante della famiglia cariofillacee, che comprende...