AREZZO
M.G. Paolini
(gr. 'Aϱϱήτιον; lat. Arretium, Aritium; Arizzo nei docc. medievali)
Città della Toscana di antica origine, fece parte della dodecapoli etrusca, per poi divenire municipium al tempo [...] nel palazzo del Popolo.L'edilizia civile di A. è contraddistinta sin dal sec. 13° dall'uso della pietra locale, arenaria o pietra serena, mentre rarissime erano le costruzioni in laterizio, con le ghiere talvolta decorate a stampo (Carpanelli, 1942 ...
Leggi Tutto
IRAKLION
E. Lissi
(odierno nome di Candia). − Città della costa N dell'isola di Creta, fondata nell'anno 824 dagli Arabi che avevano occupato l'isola (Khandak = il vallo).
Il luogo dovette essere abitato [...] a fossa. Nel sobborgo di Poros vennero in luce muri minoici e qualche vaso del Tardo-Minoico III ed un trono in pòros (arenaria) senza schienale, analogo a quello della sala del trono a Cnosso. Nel sobborgo di Prasa (a Korakies) si scoprì un deposito ...
Leggi Tutto
HERTOGENBOSCH, 's-
J.J.M. Timmers
(o Den Bosch; franc. Bois-le-Duc)
Città dei Paesi Bassi, capoluogo del Brabante settentrionale e centro principale della Meierij van Den Bosch, situata poco a S della [...] meridionale, che presenta una muratura ancora in gran parte in tufo - mentre in una fase successiva si aggiunsero calcare e arenaria -, venne iniziato a partire dalla parete est e fu voltato soltanto nel 1517; esso è analogo al braccio nord per ...
Leggi Tutto
FRISIA
Z. van Ruyven-Zeman
(olandese Friesland)
Regione storica attualmente suddivisa tra l'area nordoccidentale della Bassa Sassonia (Germania) e i Paesi Bassi. La F. storica compresa nei Paesi Bassi, [...] di rappresentazioni della Vergine e del Bambino e di frammenti di altari. Ugualmente di importazione sono i sarcofagi in arenaria rossastra dei secc. 11° e 12°, provenienti, già lavorati, dalle cave bassorenane e decorati esclusivamente all'interno e ...
Leggi Tutto
SAINT NINIAN
J. Liversidge*
Piccola isola delle Shetland sulla costa occidentale della Scozia, collegata con la terraferma da una lingua sabbiosa. Possiede una sorgente perenne di acqua fresca. Nel [...] lega con molto rame. Il tesoro era stato rozzamente racchiuso in una scatola lignea coperta con una piccola lastra di arenaria con una croce leggermente incisa, ed era stato probabilmente sepolto in fretta poco prima dell'8oo per impedire che fosse ...
Leggi Tutto
LOPODUNUM
I. Baldassarre
Vicus celtico-romano della Germania Superior, situato, all'incirca, tra il Reno ad O e il vallo del fiume Elsenz ad E; era a capo della civitas Ulpia Sueborum Nikretum, organizzata [...] e in quasi tutta la sua estensione giace sotto costruzioni cittadine. Le murature erano in conglomerato, rivestite di pietra arenaria rossa: non sono stati trovati né pezzi architettonici, né pavimenti, né rivestimenti, il che ha fatto nascere il ...
Leggi Tutto
SAINT-GERMAIN EN LAYE
G. Ch. Picard
Museo. - Fondato nel 1862 da Napoleone III, il Museo delle Antichità Nazionali di Francia è sistemato in un castello del Rinascimento costruito da Francesco I ed [...] a tutto tondo: le dames di Brassempouy, Grimaldi, Lespugue e Sireuil. Per il Magdaleniano, va citata soprattutto la testa d'orso in arenaria e il felino ferito in corno di renna d'Isturitz, il bisonte che volge la testa da La Madeleine, il quadro con ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mondo egeo
Nicola Cucuzza
Pietro Militello
Caratteri generali, tecniche edilizie, materiali da costruzione e aspetti decorativi
di Nicola Cucuzza
Nell'ambito dell'architettura [...] state ovviamente condizionate dai materiali disponibili: pietra, argilla e legno. L'uso della pietra squadrata (calcare, arenaria e gesso) aumenta parallelamente con il miglioramento delle tecniche di lavorazione dei metalli, che consentono di ...
Leggi Tutto
PISTOIA
P. Carofano
(lat. Pistorium, Pistoriae, Pistoria)
Città della Toscana occidentale, capoluogo di provincia, situata alle pendici dell'Appennino.
Urbanistica, architettura e scultura
Sorta come [...] . Intorno alla metà del Trecento il palazzo raggiunse l'aspetto che tuttora in gran parte conserva, con la facciata in arenaria scandita, al piano terreno, dagli archi ogivali di un portico che richiama modelli padani e, ai due piani superiori, da ...
Leggi Tutto
LAURIYA - NANDANGARH
J. Auboyer
Località dell'India. A N del villaggio di L., nel Biha, si notano alcuni tumuli, disposti in tre file, delle quali due orientate da N a S, la terza da O a E.
I tumuli [...] Rig-Veda.
Un pò a N di questi tumuli il re Ashoka (v. indiana, arte) eresse uno dei suoi pilastri monolitici, in arenaria levigata, sormontata da un capitello a forma di campana e da un leone accovacciato; la decisione del re derivò forse dal fatto ...
Leggi Tutto
arenaria1
arenària1 s. f. [dall’agg. arenario]. – Roccia sedimentaria clastica, a giacitura per lo più stratificata, formata per almeno il 50% da granuli di sabbia uniti da un cemento che può essere argilloso, calcareo, siliceo o gessoso:...
arenaria2
arenària2 s. f. [lat. scient. Arenaria, der. del lat. (h)arena «aréna»]. – 1. Genere di uccelli della famiglia caradridi, che comprende il voltapietre (Arenaria interpres). 2. Genere di piante della famiglia cariofillacee, che comprende...