BASILEA
H.-R. Meier
(lat. Basilia, Civitas Basiliensium; ted. Basel)
Città della Svizzera settentrionale, capoluogo del cantone omonimo, situata su un'ansa del Reno vicino al confine con la Germania [...] identificano come rappresentazione della Ruota della fortuna. All'interno, l'alzato tripartito del corpo longitudinale, in conci di arenaria rossa accuratamente apparecchiati, segue uno schema analogo a quello del duomo di Modena: in ogni campata, al ...
Leggi Tutto
HILDESHEIM
U. Kuder
(Hilduinesheim nei docc. medievali)
Città della Bassa Sassonia (Germania) nel territorio di Hannover, sviluppatasi sulla sponda occidentale del fiume Innerste, a N del massiccio [...] , terminata nel 1015 e contestualmente affrescata (lacerti di pittura in sito), fu riposto nel 1022 il sarcofago in arenaria che conteneva le spoglie di Bernoardo, morto in quell'anno. Due gruppi di iscrizioni a commemorazione del defunto corrono ...
Leggi Tutto
NORIMBERGA
H.P. Autenrieth
(ted. Nürnberg; Norenberc, Nurenberc nei docc. medievali)
Città della Germania meridionale (Baviera), nella media Franconia, lungo il corso del fiume Pegnitz.Non si conosce [...] (1421-1427) -, ma per la maggior parte gli edifici sono in Fachwerk, con un piano terreno in blocchi di arenaria.Quasi tutti gli edifici della città, gravemente danneggiati nel corso dei bombardamenti del 1944-1945, vennero in seguito ampiamente ...
Leggi Tutto
VESTFALIA
A.E. Albrecht
(ted. Westfalen)
Regione storica della Germania, che dal 1946 costituisce la parte nordorientale del Land Nordrhein-Westfalen.
Con il nome di Vestfali si indica la stirpe di [...] . Nel Tardo Medioevo in V. si realizzarono numerosissime opere in pietra, circostanza spiegabile con la produzione di arenaria dei Baumberge; per es., subito dopo la realizzazione del ciclo della Überwasserkirche, è possibile individuare a Münster ...
Leggi Tutto
MOSANA, Arte
A.M. Koldeweij
Il fiume Mosa, che nasce sul Plateau de Langres nella Francia orientale e sfocia nel mare del Nord nei Paesi Bassi, costituì nel Medioevo un'importante via di traffico dalla [...] è la Vergine detta di Dom Rupert (Liegi, Mus. d'Archéologie et d'Arts Décoratifs, Mus. Curtius), un altorilievo in arenaria databile al 1149-1158 e proveniente dall'abbazia di Saint-Laurent a Liegi; l'opera, raffigurante la Vergine che allatta ...
Leggi Tutto
Vedi VETULONIA dell'anno: 1966 - 1997
VETULONIA (Vetiuna, Vatluna, Vetalu)
A. Talocchini
Piccolo centro della Toscana a N-O di Grosseto, situato sopra un'altura che domina la pianura grossetana un tempo [...] in luce recentemente sempre in località "Diavolino", alle pendici del colle.
Alla seconda metà del VII sec. appartiene una stele in arenaria, con iscrizione lungo il bordo, su tre lati; vi è inciso un guerriero Avile Pheluske con elmo e scudo rotondo ...
Leggi Tutto
Angio
J. Mallet
Angiò (lat. Andegavus, Andegava urbs, territorium Andegavum, terminus Andecavus, Andecava; franc. Anjou)
Antica contea e regione storica della Francia occidentale, tra le montagne centrali [...] grandi arcate). Il risultato di maggiore eleganza è determinato, nell'arte angioina, dalla sostituzione dei pilastri con sottili colonne di arenaria. I cori di Saint-Serge, di Bourgueil e di Précigné sono delle vaste sale poco elevate (dai m. 12 ai ...
Leggi Tutto
ASSIA
W. Heinemeyer
(ted. Hessen)
Stato confederale della Rep. Federale di Germania, formato dall'omonimo preesistente stato del Reich e dalla prov. prussiana dell'Assia-Nassau.La stirpe degli Assi, [...] . I resti degli splendidi palazzi di Francoforte, Gelnhausen, Seligenstadt, Büdingen e Münzenberg, con le loro poderose bugne di arenaria e le sontuose arcate delle ampie finestre a tutto sesto, testimoniano l'importanza che ebbe per gli Svevi e per ...
Leggi Tutto
STIRIA
H. Schweigert
(ted. Steiermark; Styria, Marchia Styriae, Stiremarke nei docc. medievali)
Regione storica e provincia federata dell'Austria sudorientale, posta a N-E della Carinzia, con capitale [...] e anche nel castello di Budapest, deve il proprio nome al luogo in cui erano conservate cinque figure in arenaria (1380-1390) - S. Giovanni Evangelista, un santo vescovo, S. Giorgio, l'arcangelo Gabriele dell'Annunciazione (Vienna, Kunsthistorisches ...
Leggi Tutto
WASHINGTON (A. T., 127-128)
Piero LANDINI
Delphine FITZ DARBY
Salvatore ROSATI
Henry FURST
Capitale federale degli Stati Uniti, i cui limiti amministrativi coincidono con quelli del Distretto di Columbia, [...] generosità dell'inglese James Smithson che a tale scopo legò tutta la propria fortuna agli Stati Uniti. L'edificio, d'arenaria rossiccia, in stile romanico e con un pittoresco gruppo di torri, fu disegnato da James Renwick. L'istituto contiene famose ...
Leggi Tutto
arenaria1
arenària1 s. f. [dall’agg. arenario]. – Roccia sedimentaria clastica, a giacitura per lo più stratificata, formata per almeno il 50% da granuli di sabbia uniti da un cemento che può essere argilloso, calcareo, siliceo o gessoso:...
arenaria2
arenària2 s. f. [lat. scient. Arenaria, der. del lat. (h)arena «aréna»]. – 1. Genere di uccelli della famiglia caradridi, che comprende il voltapietre (Arenaria interpres). 2. Genere di piante della famiglia cariofillacee, che comprende...