Parco nazionale degli Stati Uniti, nella sezione centro-meridionale dello Utah. Istituito nel 1971 (dal 1937 era monumento nazionale), si estende in un’area di 979 km2. Ha clima arido. Caratterizzato geologicamente [...] forme geomorfologiche singolari: bacini denominati waterpockets, originati dall’azione erosiva delle acque sulle rocce arenarie; colline con versanti a strapiombo (cliffs), cupole massive, guglie, imponenti monoliti, canyons, determinati dall ...
Leggi Tutto
(o Heggiàz; arabo al-Ḥigiāz) Regione dell’Arabia Saudita (400-500.000 km2). Comprende la regione nord-occidentale dell’Arabia che gravita sul Mar Rosso, dove sorgono i centri sacri dell’islamismo: la [...] l’estremità occidentale del tavolato arabico. L’imbasamento di questi rilievi è dato da rocce paleozoiche, su cui si stendono a N arenarie e a S graniti e basalti. Sul mare si svolge un’angusta fascia costiera sabbiosa orlata da isole di coralli. Da ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Siena (53,2 km2 con 2960 ab. nel 2008).
Di origine etrusca, nel Medioevo fu castrum del contado orvietano. Passò poi a Siena e a Firenze.
Il Monte di C. (1148 m), nell’Antiappennino [...] pliocenico a ca. 500 m s.l.m., mentre il versante occidentale è ricoperto fino a ca. 900 m s.l.m. da arenarie mioceniche spesso manganesifere, già utilizzate per l’estrazione del minerale. Vi nascono: l’Orcia (a N), il Paglia (a S) e l’Astrone ...
Leggi Tutto
Città della Siberia orientale (URSS), nella provincia di Irkutsk (Repubblica Russa), sulla ferrovia transiberiana. Fondata alla fine del 1940, in una zona di media altitudine, sul fiume Angara come sobborgo [...] di risorse minerarie (carbone, ferro). Si estende su pianta regolare e molto ampia con fabbricati in muratura, costruiti utilizzando i vicini giacimenti di arenarie dure, calcare, granito, e ha raggiunto (cens. 1959) i 134.000 ab. (90.000 nel 1939). ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-orientale. Confina a N con la Polonia, a E con l’Ucraina, a S con l’Ungheria, a SO con l’Austria e a NO con la Repubblica Ceca.
Il territorio è chiuso a N da un tratto della catena [...] dal glacialismo. Verso S le valli del Váh e dell’Hernád separano gli Alti dai Bassi Tatra (2043 m), formati da arenarie e prevalentemente boscosi, mentre più a S ancora, separato dalla valle del fiume Hron, si allunga per oltre 100 km il rilievo ...
Leggi Tutto
WALDENBURG in Schlesien (A. T., 53-54-55)
Elio Migliorini
Città della Germania (nella provincia di Breslavia), 70 km. a SO. di Breslavia, 444 m. s. m., capoluogo e centro principale dei Monti di Waldenburg [...] la sua valle in corrispondenza dell'abitato, in modo da formare un piccolo bacino. Le colline dei dintorni sono formate da arenarie rosse, porfidi, melafiri, mentre poi su questi si trovano degli strati di carbone, che in corrispondenza di Waldenburg ...
Leggi Tutto
Regione dell’Italia settentrionale (22.453 km2 con 4.464.119 ab. nel 2020, densità 199 ab./km2, ripartiti fra 328 comuni), comprendente le due regioni storiche dell’Emilia e della Romagna (➔). Capoluogo [...] . L’Appennino Emiliano, che si estende in direzione NO-SE, è costituito da una parte di rocce eoceniche compatte (arenarie, calcari) con nuclei cretacei (serpentine, diabasi); sopra di esse si hanno formazioni di vario tipo, deposte tra il Miocene ...
Leggi Tutto
Regione storico-naturale della Campania meridionale (2400 km2 con circa 150.000 ab.), compresa fra la pianura del Sele (e precisamente il fiume Solofrone) a N, il fiume Bussento a S, il Vallo di Diano [...] 1899 m, nel Monte Cervati), costituito da calcari cretacei e dolomie, ricoperti (tranne che a N e NE) da argille, arenarie e molasse, e ricco di fenomeni carsici. Notevole, in passato, la copertura boschiva (lecci e faggi). La struttura insediativa è ...
Leggi Tutto
Città della Francia settentrionale (20.000 ab. circa), nel dipartimento di Senna e Marna, a 50 km da Parigi, nei pressi del fiume Senna. Celebre per il castello e la foresta che la circonda, ha aspetto [...] F., anticamente foresta di Bière o di Bièvre, copre un’area di 168 km2 formata da una piatta superficie di arenarie intagliata da gole. Particolarmente copiose le querce, i faggi, le betulle, i pini silvestri; 1700 ettari sono riservati alla libera ...
Leggi Tutto
Regione collinare del Piemonte, all’incirca compresa, a N e a O, entro il solco vallivo del Tanaro, a E entro quello della Bormida e a S limitata dallo spartiacque alpino tra Piemonte e Liguria. Vi è situato [...] m). Le colline sono tipicamente solcate da larghe zone a calanchi, la cui facile erodibilità è dovuta alle argille, arenarie e marne azzurre che le costituiscono. I paesi che le costellano sorgono in posizioni pittoresche, per lo più elevate sulle ...
Leggi Tutto
arenaria1
arenària1 s. f. [dall’agg. arenario]. – Roccia sedimentaria clastica, a giacitura per lo più stratificata, formata per almeno il 50% da granuli di sabbia uniti da un cemento che può essere argilloso, calcareo, siliceo o gessoso:...
arenaria2
arenària2 s. f. [lat. scient. Arenaria, der. del lat. (h)arena «aréna»]. – 1. Genere di uccelli della famiglia caradridi, che comprende il voltapietre (Arenaria interpres). 2. Genere di piante della famiglia cariofillacee, che comprende...