Vedi MESSINA dell'anno: 1961 - 1995
MESSINA (Ζάγκλη, Μεσσήνη, Μεσσάνα)
G. V. Gentili
La moderna città, sorta dopo il terremoto del 1908 nel sito della Sicilia nord-orientale dove è un porto in forma [...] mamertini (282-200 a. C.), sui quali compaiono, nella tipologia tradizionale, la testa solenne di Zeus e quelle giovanili di Ares, di Eracle, di Apollo e di Artemide e la figura del guerriero in svariati atteggiamenti, ora seduto su una roccia, ora ...
Leggi Tutto
Tragico ateniese, figlio di Euforione, del demo di Eleusi. Della vita sua, come di quella di ogni altra personalità letteraria del sec. V a. C., sappiamo ben poco di sicuro. L'epigramma funebre, composto [...] direbbe, pacifista che caratterizza la trilogia e specie l'Agamennone.
I Sette a Tebe sono per Aristofane un "dramma pieno di Ares". Essi sono più: certo i terrori e gli orrori della guerra si rispecchiano con evidenza angosciosa nei canti del coro ...
Leggi Tutto
Sul cadere del sec. VII e il principiare del sec. VI a. C., si manifesta in tutta la Grecia - e particolarmente nelle città e regioni (Asia Minore, isole dell'Egeo, Sicione, Corinto, ecc.), che più conservavano [...] delle scuole ma del campo, afferma che è gloria per il guerriero morire in battaglia (f. 61), e perciò si richiama di continuo ad Ares (f. 43, 59, 60 e 62) e si compiace di vedere risplendere tutta la casa di armi (f. 54); ma anche riconosce che è ...
Leggi Tutto
Per elmo s'intende genericamente qualsiasi armatura difensiva del capo. Il vocabolo indica però, particolarmente, un tipo di copricapo in uso nell'antichità, nel Medioevo e un poco anche oltre. Rinviando [...] di Ercole nel fregio del frontone orientale di Egina è formato da una testa leonina. Gli elmi delle statue di Atena e di Ares hanno talvolta la forma di sfingi, di grifi, del Pegaso, e anche di un'aquila che regge nel becco un serpente. Più raramente ...
Leggi Tutto
TROFEO e FREGIO D'ARMI (v. vol. VII, p. 996, s.v. Trofeo)
G. Calcani
E. Polito
Le armi e le spoglie del nemico vinto che il vincitore lasciava sul luogo della battaglia o riportava con sé in patria [...] la facciata della tomba II del Tumulo Bella, a Verghina (v. AIGAI), dove tra altre figure è stata riconosciuta quella di Ares o della personificazione della guerra, Pòlemos, seduta su un mucchio di tre scudi. Il soggetto macedone, il cui schema avrà ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. Traduzioni e sviluppi ebraici
Y. Tzvi Langermann
Traduzioni e sviluppi ebraici
La tradizione filosofica che si sviluppò nelle comunità [...] conobbero maggior diffusione furono scritti, in parte o per intero, seguendo il modello dei testi di hay᾽a: si tratta della Surat ha-Ares ve-Tavnit ve ha-Shamayîm di ᾽Avrāhām bar Ḥiyyā (XI o XII sec.) e dello Yesōd ῾ōlam (Il fondamento del mondo) di ...
Leggi Tutto
Vedi ALICARNASSO dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ALICARNASSO (v. vol. I, p. 251 e S 1970, p. 33)
P. Pedersen; K. Jeppesen
Per quanto concerne la cinta di Α., i resti meglio conservati sono quelli della [...] Halicamassus, in Transaction of the Royal Society of Literature, V, 1856, p. I ss.; W. R. Lethaby, The Temple of Ares at Halicamassus, in The Architectural Review, luglio 1915, p. 117 ss.; R. A. Higgins, Catalogue of the Terracottas in the Department ...
Leggi Tutto
Vedi FIRENZE dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
FIRENZE (Florentia)
G. Maetzke
G. A. Mansuelli
G. Caputo
T. Coco
Colonia romana dedotta circa la metà del I sec. a. C.: secondo le più recenti ipotesi colonia [...] ), a non numerose e scarsamente significative repliche di opere del IV (una testa del Dioniso Tauros prassitelico, l'Ares in marmo nero) se si eccettuano due importanti copie del Pothos scopadeo, segue tutta una vastissima documentazione dell'arte ...
Leggi Tutto
Vedi AFRODISIADE dell'anno: 1973 - 1994
AFRODISIADE (v. vol. I, p. 109 e S 1970, p. 9)
K. T. Erim
L'esplorazione dell'antica A. di Caria è proseguita negli ultimi vent'anni con campagne annuali di scavi, [...] rari, come la liberazione di Prometeo da parte di Ercole, Enea che fugge da Troia, Posidone con Anfitrite, Ares e alcune fatiche di Ercole. Parecchi rilievi furono probabilmente martellati al principio del periodo cristiano. Uno dei rilievi imperiali ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Un'arte severa
Claudia Guerrini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il trentennio tra il sacco persiano di Atene nel 480 a.C. e la metà [...] si conclude regolarmente con la sconfitta e la condanna a morte dei pretendenti, grazie ai cavalli divini di Enomao, donatigli da Ares. Stavolta, però, sarà proprio il re ad essere battuto e ucciso: Pelope ha convinto l’auriga Mirtilo a sabotare le ...
Leggi Tutto
areopago
areòpago (o areopàgo) s. m. [dal lat. Areopagus, gr. ῎Αρειος πάγος «colle di Ares», cioè del dio Marte] (pl. -ghi). – 1. Il più antico tribunale di Atene, le cui attribuzioni, in origine assai ampie, vennero ridotte (462-461 a. C.)...
adone
adóne (o Adone) s. m. – Giovane di grande bellezza, nel volto e nelle forme del corpo; per lo più in frasi negative o di tono iron., anche nel sign. di bellimbusto: essere, parere un a.; si crede un a.; passava per un a.; non è certo...