Vedi LISIPPO dell'anno: 1961 - 1995
LISIΡΡΟ (v. vol. IV, p. 654)
P. Moreno
Prima di esporre le acquisizioni dovute alla ricerca successiva, vanno segnalate alcune inesattezze οοηίεημίε nella precedente [...] , ha scelto come condottiero in guerra questo qui [che vedi], il quale già altra volta affrontando i numerosi perigli di Ares rese più grande l'intrepida Tebe. Ippia figlio di Erotione dedicò a Zeus Sotere. Lisippo sicionio eseguì» (A. Pariet, in ...
Leggi Tutto
ZODIACO (ζῳδιαικός ζῳδιακὸς κύκλος signifer e simili)
H. G. Gundel
È quella parte del cielo in cui gli uomini posero le costellazioni; essa si estende secondo il pensiero degli antichi per una larghezza [...] da Omero con il nome di Espero; le denominazioni di "Stella di Kronos", "Stella di Zeus", "Stella di Ares", ecc., denominazioni cui si affiancarono - non senza l'influsso delle concezioni astrologiche - quelle di Phainon, Phaeton, Pyroeis, Phosphoros ...
Leggi Tutto
Vedi ORIENTALIZZANTE, Arte dell'anno: 1963 - 1996
ORIENTALIZZANTE, Arte
P. Bocci
1. Definizione. - Con questa denominazione si indica il periodo dell'arte greca, che segue quello geometrico ed è caratterizzato [...] propria concorrenza nell'ambito delle Cicladi.
A questo punto Nasso all'antico repertorio decorativo aggiunge anche scene narrative: Afrodite e Ares su un carro tirato da cavalli alati, Teti che dà le armi ad Achille, il bellissimo piatto, trovato a ...
Leggi Tutto
Vedi POLICLETO dell'anno: 1965 - 1996
POLICLETO (Πολύκλειτος; Polycletus, Polyclitus)
L. Beschi
Red.
Scultore, prevalentemente bronzista. Le notizie biografiche fondamentali sono talvolta dubbie, data [...] attorno alla stele di Chairedemos e Lykeas del museo del Pireo) e diventa attivo anche nella grande statuaria (Ares Borghese, Hera Borghese, Atena Farnese, Korai dell'Eretteo, rielaborazione eleusinia del Kyniskos). È da questo momento che la ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province greche: Macedonia, Epirus, Achaia, isola di Creta
Sergio Rinaldi Tufi
Graecia capta
Le province greche dell’impero romano: macedonia, epirus, achaia; [...] spazi liberi: addirittura si sposta qui da una località dell’Attica, forse Acharnai, un grande tempio esastilo periptero dedicato ad Ares (sono gli stessi anni in cui, a Roma, si costruisce il tempio di Marte Ultore nel Foro di Augusto). Inoltre ...
Leggi Tutto
LUDOVISI, Ludovico. - Nacque a Bologna il 27 ott. 1595, primogenito del conte Orazio (poi duca di Fiano) e di Lavinia Albergati, esponenti di due tra le principali famiglie del patriziato senatorio della [...] materiale grezzo attraverso cui reinventare l'antico. Nel caso del Bernini, incaricato nel 1622 di intervenire sull'Ares, il restauro assunse piuttosto le caratteristiche della competizione, non dimenticando un omaggio al committente nella scoperta ...
Leggi Tutto
L'architettura nel mondo greco, etrusco-italico e romano: caratteri generali
Claudio Tiberi
Caratteri generali
Una meditazione critica di caratteri spaziali limpidamente espressa dagli artefici dell'Atene [...] (altrettanto si ripete, a dire la forza della tendenza, nei templi, di poco più tardi, di Poseidon a Capo Sunio, di Ares, ora nell'Agorà di Atene, di Nemesi a Ramnunte). Avanti al pronao, entro la peristasi e in corrispondenza del suo tronco con ...
Leggi Tutto
GRIFO (Γρύψ, griphus, probabilmente "connesso con la radice indoeuropea "grabh", "afferrare")
M. G. Marunti
S. I. Rudenko
M. G. Marunti
G. Manganaro
M. G. Marunti
S. I. Rudenko
G. Manganaro
Mostro [...] di Teos, di Abdera, di Panticapeo; entra nella decorazione di monumenti notissimi, come sull'elmo dell'Atena di Fidia o dell'Ares di Alkamenes. Nel corso del V sec. il g. subisce alcune modificazioni, che ce ne dànno il tipo definitivo sino alla ...
Leggi Tutto
Vedi PRASSITELE dell'anno: 1965 - 1996
PRASSITELE (Πραξιτελης, Praxiteles)
G. Becatti
Scultore nato ad Atene, forse alla fine del V o nei primissimi anni del IV sec. a. C., da Kephisodotos, di cui fu [...] a un sottile pilastrino è ritmata con prassitelica modulazione, e ha una carnosa e morbida testina vicina alla Cnidia, l'Ares dalle folte chiome ricciute spioventi è simile all'Eubuleo, l'Efesto, mentre nella testa richiama il Satiro anapauòmenos, ha ...
Leggi Tutto
Vedi VERNICE NERA, Vasi a dell'anno: 1966 - 1997
VERNICE NERA, Vasi a
P. Mingazzini
Con questo nome s'intende una categoria di vasi interamente verniciati in nero, generalmente senz'altra decorazione [...] quadrighe in corsa, guidate ciascuna da una Nike, nella quale han trovato posto rispettivamente Atena, Eracle, Dioniso ed Ares: probabilmente è rappresentata l'ascesa di Eracle all'Olimpo, ossia la sua apoteosi. Nella zona più stretta vediamo dei ...
Leggi Tutto
areopago
areòpago (o areopàgo) s. m. [dal lat. Areopagus, gr. ῎Αρειος πάγος «colle di Ares», cioè del dio Marte] (pl. -ghi). – 1. Il più antico tribunale di Atene, le cui attribuzioni, in origine assai ampie, vennero ridotte (462-461 a. C.)...
adone
adóne (o Adone) s. m. – Giovane di grande bellezza, nel volto e nelle forme del corpo; per lo più in frasi negative o di tono iron., anche nel sign. di bellimbusto: essere, parere un a.; si crede un a.; passava per un a.; non è certo...