GIUSEPPE MARIA da Cento (Figatelli, Giuseppe Maria)
Cesare Preti
Nacque a Casumaro, nei dintorni di Cento nel Ferrarese, l'11 marzo 1611 da Giuseppe Figatelli e da Bartolomea Laurenti e fu battezzato [...] solo del restauro di conventi della provincia, come quello di Comacchio, ma anche della riedificazione della chiesa del convento d'Argenta, lesionata in modo irreparabile da un'inondazione del 1655. L'edificio, per il quale G. fornì il disegno e l ...
Leggi Tutto
DESIDERIO di Giovanni (Desiderio da Feltre)
Giuseppe Biasuz
Figlio del pittore e intagliatore Giovanni di Francia, o Francione, nacque probabilmente a Feltre (Belluno) tra il 1451 e il 1452.
Giovannidi [...] ). Questa generica indicazione, nel corso della ricerca, è stata convalidata da due atti dei notai bellunesi Pietro e Bernardino Argenta. Il primo, del 19 febbr. 1485, attesta che "ser Desiderius q. Ioannis pictoris de Conegliano" vantava crediti nei ...
Leggi Tutto
ESTE, Rinaldo d'
Paolo Bertolini
Secondo di questo nome, nacque dal marchese Aldobrandino (II), fratello di Azzo (VIII), signore di Ferrara, di Modena e di Reggio, e da Alda di Tobia Rangoni, nell'ultimo [...] , scatenò un'offensiva contro i Pontifici. Il 18 giugno batté per una seconda volta le genti del legato sotto le mura di Argenta e pose l'assedio alla città.
La sconfitta patita dinnanzi a Ferrara come inferse un colpo mortale al prestigio del re di ...
Leggi Tutto
BATTISTELLI, Pier Francesco
Anna Ottani
Nacque a Pieve di Cento (Bologna) nella seconda metà del sec. XVI. Fu pittore di architettura e di ornato "fondatissimo nella quadratura e nella prospettiva" [...] delicato pregevol lavoro" che il B. eseguì ad affresco nella cupola del santuario della Madonna della Celletta, nei pressi di Argenta, nel 1613. Quest'opera, miracolosamente scampata al rovinoso terremoto che colpì la zona nel 1624, è stata purtroppo ...
Leggi Tutto
BOCCALINI, Traiano
Luigi Firpo
Nacque in Loreto, verosimilmente nel 1556, da Giovanni, architetto della S. Casa; l'anno non è documentato, perché i libri battesimali cominciano solo dal 1568, e venne [...] per il futuro. Grazie all'appoggio del cardinal nipote, nel marzo 1609 venne inviato con ufficio di commissario apostolico a Matelica. Ad Argenta, con le sue robe, eran rimaste le minute di ben 120 "ragguagli" e altri 89 li aveva con sé, già "posti ...
Leggi Tutto
DALLE VEZE (dalle Vicce, dalle Vieze, dalle Viezze, a Vegetibus), Andrea
Marina Venier
Figlio di Giovanni (Cittadella, 1868, p. 644), non se ne conoscono né il luogo né le date di nascita e di morte. [...] alla c. 4v, ricordano, per il disegno netto dei contorni e il cromatismo freddo, lo stile di Iacopo Filippo d'Argenta.
Con l'Argenta il D. lavorò ai Corali della cattedrale di Ferrara, iniziati nel 1472 (ibid., p. 167). Inoltre scrive e "fa fornire ...
Leggi Tutto
DONDI DALL'OROLOGIO, Iacopo
Tiziana Pesenti
Nacque intorno al 1293 dal medico Isacco e da Isabella.
Sul luogo della sua nascita e sull'origine della famiglia permane ancora qualche incertezza, come [...] veneta a I. de D., in Riv. di storia delle scienze mediche e naturali, XVI (1925), pp. 317-326; V. Lazzarini, Ilibri, gli argenti, le vesti di Giovanni Dondi, in Boll. del Museo civico di Padova, n. s., I (1925), pp. 11-36 (poi in Id., Scritti ...
Leggi Tutto
ESTE, Azzo d'
Trevor Dean
Ottavo di questo nome, figlio primogenito del marchese Obizzo (II) e di Giacomina Fieschi, nacque dopo il 1263, data di matrimonio dei genitori, e successe al padre come signore [...] a condizione di pagare un equivalente in terreni e denaro. Contemporaneamente il papa cercò di risolvere la questione di Argenta occupata dall'E.: gli ordinò ripetutamente, ma invano, la restituzione e alla fine comminò la scomunica ai marchesi d ...
Leggi Tutto
CALCAGNINI, Mario
Werther Angelini
Nato a Ferrara da Alfonso, agli inizi del sec. XVII, nel 1632 ebbe una contesa con un proprietario terriero del Fusignanese, Rodolfo Corelli che attentò alla sua vita [...] , ottenendo dai Francesi un impegno, che peraltro non ebbe seguito, a favore delle rivendicazioni estensi su Ferrara, Comacchio, Argenta e Cento. Con un analogo incarico ebbe incontri, a Bologna nello stesso anno, con i diplomatici barberiniani. Nel ...
Leggi Tutto
CONCOREGIO (Concoregio, Concoreggio, Concorezo, Concorezzo, Concorrezzo), Rinaldo da (Raynaldus de Mediolano), beato
Ambrogio Maria Piazzoni
Nacque a Milano intorno al 1250dalla nobile famiglia dei [...] sinodi tenutisi per volere del C.: nel 1307 a Ravenna, nel 1309 a Bologna, nel 1311 a Ravenna, nel 1314 ad Argenta e nel 1317 a Bologna; degli ultimi tre sono conservate anche le costituzioni. Anche quando convocati per motivi straordinari (come per ...
Leggi Tutto
argentare
v. tr. [der. di argento] (io argènto, ecc.). – Rivestire di un sottile strato d’argento (per le accezioni specifiche, v. argentatura). ◆ Part. pass. argentato, anche come agg. (v. la voce).
argentato
agg. [part. pass. di argentare; cfr. lat. argentatus (der. di argentum «argento») «coperto o provvisto di argento»]. – 1. Rivestito d’un sottile strato d’argento: posaterie a.; carta a., ottenuta da fogli di carta comune cui si fa...