FILZI, Fabio
Silvana Casmirri
Nacque a Pisino d'Istria il 20 nov. 1884 da Giovanni Battista e Amelia Ivancich, istriana.
Il padre, nativo di Sacco (Trento), era docente di filologia classica nei licei [...] ) da dove fu costretto ad allontanarsi dopo un duello con un tenente austriaco. Nel dicembre 1913 partì per l'Argentina dove visse a lungo in miseria. Dopo essersi dedicato ai lavori più modesti trovò occupazione come impiegato presso la ditta ...
Leggi Tutto
STOLZ (Stolzova, Stolcova), Teresa
Federica Camata
STOLZ (Stolzová, Štolcová), Teresa (Terezie, Teresina). – Di origine boema, nacque il 2 giugno 1834 a Kostelec nad Labem nel distretto di Mělník, nell’odierna [...] esaurirsi, e invece ha appena cominciato a tenerla. I suoni sono limpidi e stagliati come diamante, dolci come una campana argentina: ma la potenza ch’ella sa imprimere al Do acuto è stupefacente» (Roosevelt, 1887, pp. 73 s.; cfr. anche Monaldi ...
Leggi Tutto
GHISLANZONI, Alberto
Adriana Ghislanzoni
Nacque a Roma il 28 dic. 1892 da Aristide e Maria De Blasio. Dalla famiglia ereditò l'amore per gli studi classici e la musica. Iscrittosi nella sua città alla [...] Boccherini e la sua posizione nella storia della musica, ibid., XVIII (1937), 350, pp. 4135-4138; Origini e sviluppo della musica argentina, in Pagine nuove, III (1949), 8, pp. 364 s.; G. Spontini, in Idea, III (1951), 3, pp. 1, 8; Derivazioni, plagi ...
Leggi Tutto
CENTURIONE, Martino
Giovanni Nuti
Figlio di Teramo, nacque a Genova in una data imprecisabile. Già nell'anno 1469 egli aveva larghi commerci con la Spagna, tanto che fu lui, insieme al banchiere Pantaleone [...] delle Puglie. A Genova riprese, inoltre, l'incarico di console veneziano, che rivestirà ancora nel 1533. Egli aveva sposato Argentina figlia di Benedetto Pinelli, suo socio d'affari, dalla quale ebbe Gerolamo, che nel 1508 nominò suo erede, Francesco ...
Leggi Tutto
ASCOLI, Guido
Nicola Virgopia
Nato a Livorno il 12 dic. 1887, studiò a Pisa e ivi si laureò a soli 20 anni (1907) svolgendo con L. Bianchi una tesi di laurea sulle singolarità delle funzioni analitiche. [...] sua ultima nota Sopra una larga estensione di una classica proprietà delle funzioni armoniche (in Revista de la Unión Matem. Argentina,XVII[1955], pp. 3-6), in cui dà, in forma estremamente elegante, un teorema sintetico sugli estremi di funzioni ...
Leggi Tutto
TRIPOTI, Antonio
Giulio Tatasciore
– Nacque il 5 giugno 1809 a Teramo, capoluogo dell’Abruzzo Ulteriore Primo, da Savino e da Anna Maria Salvatore, in una famiglia di commercianti.
Il padre, oppositore [...] . Il primogenito Savino, ricevitore del lotto, negli anni seguenti partecipò alla fondazione delle colonie Emilia e Ausonia, in Argentina, e della colonia Alexandra, in Brasile. Il mezzano Luigi si arruolò nella fanteria dell’Esercito italiano, senza ...
Leggi Tutto
TURTURA, Donatella
Maria Luisa Righi
– Nacque a Bologna il 30 marzo 1933 da Alberto e Gilberta Tugnoli.
Il padre, che aveva dovuto interrompere gli studi di ingegneria poco prima della laurea, era impiegato [...] della categoria (assunta nel 1973), fu Turtura ad assurgere al ruolo che agli inizi del secolo era stato di Argentina Altobelli; a lei volle che fosse dedicato l’archivio storico della categoria che proprio durante la sua segreteria fu istituito ...
Leggi Tutto
TRIGONA DI CANICARAO, Emanuele
Michele Lungonelli
– Nacque a Firenze il 16 luglio 1878 da Giuseppe e da Carolina de Grasset.
Apparteneva a una famiglia di antica nobiltà siciliana, quella dei marchesi [...] Europa (Austria, Spagna e Portogallo) sia verso i mercati del Medio e dell’Estremo Oriente e dell’America Latina (Argentina).
La combinazione di più fattori (economici, politici e giuridici) nella gestione dell’impresa si tradusse in ottimi risultati ...
Leggi Tutto
MUSINI, Luigi
Eva Cecchinato
– Nacque a Samboseto di Busseto, Parma, il 24 febbraio 1843, da Carlo e da Antonietta Cornacchia.
Sedicenne, si arruolò volontario nell’esercito del Regno di Sardegna, ma, [...] delegazione medica ufficiale del governo italiano e nel 1891 emigrò di nuovo in America latina, trattenendosi fino al 1902 in Argentina, dove collaborò con il giornale L’Operaio italiano. Al ritorno in Italia fondò nella città dove si era stabilito ...
Leggi Tutto
SCORZA, Carlo
Mauro Canali
SCORZA, Carlo. – Nacque a Paola, in provincia di Cosenza, il 15 giugno 1897 da Ignazio e da Gennarina Jacovini.
A quindici anni si trasferì a Lucca per raggiungere suo fratello [...] , in Calabria, in un convento francescano. Nel dicembre del 1946, infine, s’imbarcò, con passaporto falso, per l’Argentina. Nel marzo del 1947 venne condannato in contumacia a trent’anni di reclusione per l’assassinio di Amendola. Successivamente la ...
Leggi Tutto
argentina1
argentina1 s. f. [der. di argento, per il colore]. – Piccola erba perenne delle rosacee (Potentilla anserina), propria dei suoli calpestati ricchi di sali solubili dell’Europa e dell’America Settentr.; ha lunghi stoloni, foglie...
argentina2
argentina2 s. f. [der. di argento]. – Nome con cui viene comunem. indicata l’anguilla nella sua fase di maturazione, quando si appresta alla migrazione riproduttiva verso il mare, assumendo allora una colorazione nera con il ventre...