CAPORALI, Giovan Battista, detto Bitte
Pietro Scarpellini
Nacque a Perugia verso l'anno 1475 dal pittore Bartolomeo di Segnolo e da Brigida Cartolari; dipinse già nel 1496una bandiera per la venuta [...] altri autori. Appartengono certo a lui un messale miniato per il duomo di Perugia, passato in collezione privata in Argentina (ill. in Gnoli), un salterio per Montemorcino Vecchio, oggi nell'abbazia di Monte Oliveto presso Buonconvento (corale T), e ...
Leggi Tutto
GALLETTI, Guido
Roberto Massetti
Nacque a Londra il 22 marzo 1893 da Paolo, di professione orefice, e Maria Garbagnati. All'età di sei anni, come scrisse nella sua autobiografia (Raimondi, 1971, p. [...] alla IV Quadriennale d'arte nazionale, in Genova, XXIII (1943), 6, pp. 16-24; Prima Mostra di pittura e scultura ligure contemporanea in Argentina (catal.), a cura di G. Riva, Buenos Aires 1949, pp. 12-14, 35; G. Riva Un'opera di G. G., in Genova ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-occidentale, che comprende la parte centrale della Penisola Arabica, di cui occupa la parte maggiore di territorio. Confina a N con Giordania, Iraq e Kuwait, a SE con Qatar, Emirati [...] tenutosi a Johannesburg, l'Arabia Saudita è stata invitata formalmente ad aderire al gruppo BRICS - insieme ad Argentina, Egitto, Emirati Arabi, Etiopia e Iran -, non accettando formalmente la proposta.
Con 119 preferenze, l'Assemblea generale ...
Leggi Tutto
CANONICA, Pietro
Francesco Negri Arnoldi
Figlio di Giulio e di Luigia Piedemonti, nacque a Moncalieri il 1º marzo 1869. Entrò dodicenne all'Accademia Albertina di Torino, ove seguì l'insegnamento di [...] musicale del C. comprende melodrammi: La sposa di Corinto (libretto di Carlo Bernardi, da una ballata di Goethe; Roma, teatro Argentina, 1918); Miranda (libretto di C. Bernardi e del C. stesso, da La tempesta di Shakespeare; San Remo, teatro Casinò ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Manfredo (Manfredo Emanuele)
Raffaella Catini
Nacque a Piacenza il 16 apr. 1859 da Giuseppe e da Paolina Giuditta Bertani. Il padre, avvocato e docente di diritto civile presso la locale università, [...] .
Tra il 1910 e il 1911 portò a compimento il faro sul Gianicolo, eretto per volontà degli italiani d'Argentina in occasione del cinquantenario della proclamazione della capitale.
Negli anni successivi realizzò nella natia Piacenza il palazzo per gli ...
Leggi Tutto
THOLOS (ϑόλος, m. e f., tholus, m.)
G. A. Mansuelli
Costruzione rotonda (Suda: οἶκος περιϕερής; Hesych., s. v. στρογγυλοειδὴς οἶχος; Etym. Magn., i, 246; Harpokrat., 48; Vitr., 7, s; Varr., Rer. Rust., [...] note sarebbe così conclusa. Ad essa sono state riconnesse le costruzioni circolari sacre dell'architettura romana, il tempio B dell'Argentina, il tempio rotondo sul Tevere, il tempio stesso di Vesta nel Foro Romano, per i quali si è sottolineata ...
Leggi Tutto
Barocco
Stella Bottai
Raffaele Pozzi
Il grande spettacolo dell'arte
Il Barocco è uno stile che si sviluppa nel 17° secolo, il secolo delle scoperte astronomiche, dei sovrani assoluti, della Controriforma. [...] Spagna e dal Portogallo il Barocco raggiunge le colonie dell'America Centromeridionale. A Città di Messico, a Córdoba in Argentina e Ouro Preto in Brasile si conservano maestose cattedrali e piazze costruite secondo uno stile coloniale adeguato alle ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa orientale. Confina a N con l’Eritrea, a E con la Somalia e la Repubblica di Gibuti, a S con il Kenya, a O con il Sud Sudan.
Il paese, tipicamente di montagna, può essere sommariamente [...] e dal premier etiope A. Ahmed a Gidda (Arabia Saudita).
In politica estera, il Paese - insieme ad Arabia Saudita, Argentina, Iran, Egitto ed Emirati Arabi Uniti - è stato ammesso nel gruppo BRICS a seguito del summit svoltosi nell'agosto 2023 a ...
Leggi Tutto
di Andrea Branzi
Con il termine design si indica l'attività di progettazione di oggetti, prodotti o strumenti, domestici o di lavoro, che possono essere realizzati in maniera artigianale o industriale, [...] cui direzione venne affidata allo stesso Bill dal 1951 al 1956. Successivamente, sotto la guida di T. Maldonado, teorico di origine argentina, docente dal 1955 al 1967 e rettore della scuola dal 1964 al 1966, venne abbandonata l'idea di dare semplice ...
Leggi Tutto
Vedi COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE dell'anno: 1973 - 1994
COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE
L. Salerno
(Collezioni dal Rinascimento al sec. XVIII).
ITALIA
ROMA. - Per le collezioni di antichità nel Rinascimento:
Bibl.: [...] da Bartolomeo Cavaceppi, Roma 1768-1772.
Bibl.: Notizie in Michaelis e in Thieme-Becker, VI, 209 ss.
Cesarini, Case all'Argentina (Tornei, p. 173). - Nel 1500 il Museo Cesarini fu il primo "Museo giardino" aperto agli studiosi (Lanciani, i, p. 133 ...
Leggi Tutto
argentina1
argentina1 s. f. [der. di argento, per il colore]. – Piccola erba perenne delle rosacee (Potentilla anserina), propria dei suoli calpestati ricchi di sali solubili dell’Europa e dell’America Settentr.; ha lunghi stoloni, foglie...
argentina2
argentina2 s. f. [der. di argento]. – Nome con cui viene comunem. indicata l’anguilla nella sua fase di maturazione, quando si appresta alla migrazione riproduttiva verso il mare, assumendo allora una colorazione nera con il ventre...