Scrittore e uomo politico italiano (Iesi 1855 - Roma 1941), discendente per parte di madre da A. Vespucci. Si schierò su posizioni di un liberalismo aperto ai problemi sociali sino a militare nella sinistra [...] , contrario al fascismo, si appartò dallà politica. Fra i suoi numerosi scritti: La Grecia e la diplomazia (1886); In Oriente (1887); Gli Zingari (1889); La crisi argentina e l'emigrazione italiana in Sud America (1892); Prima l'Adriatico (1915). ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] accade nei versi del colombiano S. Mutis Durán, n. 1951). Sono tratti, questi, che connotano anche l'opera dei poeti che in Argentina fanno capo alla rivista Diario de poesía, tra cui D. Freidenberg (n. 1945: Diario en la crisis, 1986), J.R. Aulicino ...
Leggi Tutto
Gadda, Carlo Emilio
Silvia Zoppi Garampi
L'ingegnere che ha costruito una lingua
Con il suo particolare stile linguistico, Carlo Emilio Gadda ha rinnovato il panorama del Novecento letterario italiano. [...] necessità, la professione, insieme a quella, sempre più convinta, di scrittore. Compie lavori di ingegneria in Sardegna, in Argentina e a Roma. Dal 1926 inizia a collaborare alla rivista letteraria Solaria su cui pubblica diversi racconti nei quali ...
Leggi Tutto
Personaggio del romanzo The strange case of Dr. Jekyll and Mr. Hyde (1886; Lo strano caso del dott. Jekyll e del signor Hyde) del romanziere e poeta scozzese R.L. Stevenson (1850-1894).
Trama: il protagonista [...] ), di J. Lewis; in Gran Bretagna: Two faces of dr. Jekyll (1960), di T. Fisher con P. Massie e C. Lee; in Argentina: El extraño caso del hombre y la bestia (1950), di M. Soffici; in Italia, una riduzione televisiva (1969), ad opera di G. Albertazzi ...
Leggi Tutto
Scrittore e giornalista uruguayano (Montevideo 1940 - ivi 2015). Attraverso i miti e la descrizione del quotidiano degli umili ha evocato un mondo in crisi d’identità. Nella sua opera di maggiore impegno, [...] 1973), La canción de nosotros (1975) e Días y noches de amor y guerra (1978; trad. it. 1987). Esule, prima in Argentina poi in Spagna, in seguito all'avvento del regime militare (1973), è rientrato in patria nel 1985. Tra le ultime opere si ricordano ...
Leggi Tutto
Poeta e giornalista argentino (Buenos Aires 1930 - Città del Messico 2014). Abbandonati gli studi universitari in Chimica per dedicarsi interamente alla poesia, nel 1955 ha co-fondato il gruppo El Pan [...] G. è considerato uno dei più grandi poeti in lingua spagnola, e il valore delle sue opere (riscoperte in Argentina solo con l’instaurazione della democrazia) è stato riconosciuto con numerosi premi (come il Reina Sofía de Poesía Iberoamericana, 2005 ...
Leggi Tutto
Scrittore argentino (Buenos Aires 1914 - ivi 1997). Alunno e collaboratore di Borges (per es., in Seis problemas para Don Isidro Parodi, 1942, trad. it. 1979; Un modelo para la muerte, 1946), di raffinati [...] : La otra aventura (1966), Memoria sobre la pampa y los gauchos (1970). Costante la sua presenza nella vita culturale argentina. Oltre a riedizioni e libri di interviste e colloqui, negli anni Novanta sono apparse numerose altre sue opere, tra le ...
Leggi Tutto
SAER, Juan José
Luisa Pranzetti
Scrittore e poeta argentino, nato a Serondino (Santa Fe) nel 1937; dal 1968 vive a Rennes, in Francia, dove insegna Letteratura ispanoamericana. In Responsos (1964), [...] situazioni scarne ed essenziali, S. costruisce personaggi inquietanti che agiscono in una dimensione spaziale mitica − la pampa argentina − che, nell'elaborazione narrativa, mantiene il senso tragico proprio del tempo reale. Il suo ultimo romanzo, Lo ...
Leggi Tutto
Poeta e drammaturgo spagnolo (Fuente Vaqueros 1898 - Víznar, Granada, 1936). Voce tra le più originali del Novecento spagnolo, amico di S. Dalí e L. Buñuel, partecipò ai vari tentativi modernisti, specialmente [...] che diresse con Eduardo Ugarte. Di una certa importanza formativa fu il viaggio negli Stati Uniti nel 1930. Risiedette in Argentina nel 1933-34. Morì a Granada, fucilato dai nazionalisti, durante i primi giorni della guerra civile. Appartenente alla ...
Leggi Tutto
SABATO, Ernesto
Ruggero Jacobbi
Scrittore argentino, nato a Rojas (Buenos Aires) il 23 luglio 1911. Dopo studi irregolari di fisica e di filosofia, che lasciarono comunque un segno indelebile nella [...] , E. Sábato, el hombre y su obra, New York 1968; R. A. Pierola, Sábato y la novela psicológica argentina, in Autori vari, La novela iberoamericana contemporánea, Caracas 1968; G. Bellini, La letteratura ispano-americana, Firenze-Milano 1970; J ...
Leggi Tutto
argentina1
argentina1 s. f. [der. di argento, per il colore]. – Piccola erba perenne delle rosacee (Potentilla anserina), propria dei suoli calpestati ricchi di sali solubili dell’Europa e dell’America Settentr.; ha lunghi stoloni, foglie...
argentina2
argentina2 s. f. [der. di argento]. – Nome con cui viene comunem. indicata l’anguilla nella sua fase di maturazione, quando si appresta alla migrazione riproduttiva verso il mare, assumendo allora una colorazione nera con il ventre...