• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
301 risultati
Tutti i risultati [2685]
Storia [301]
Biografie [976]
Geografia [253]
Sport [197]
Musica [194]
Arti visive [188]
Economia [134]
Letteratura [142]
Geografia umana ed economica [120]
America [96]

Vaillant, Auguste

Enciclopedia on line

Vaillant, Auguste Anarchico (Mézières 1861 - Parigi 1894); assai presto guadagnato alle idee socialiste e libertarie, si recò in Argentina, dove tentò nel territorio del Chaco lo sfruttamento di una concessione agricola [...] (1890-93). Tornato in Francia, il 9 dic. 1893 lanciò una bomba nella Camera dei deputati, ferendo numerose persone. Processato, fu ghigliottinato il 5 febbr. 1894. In seguito all'attentato, la Camera votò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAMERA DEI DEPUTATI – ARGENTINA – ANARCHICO – FRANCIA – PARIGI

Arévalo, Juan José

Dizionario di Storia (2010)

Statista guatemalteco (Taxisco 1904 - Città del Guatemala 1990). Esule in Argentina durante la dittatura ubichista, fu presidente dal 1945 al 1951. Elaborò un programma di «socialismo spirituale», non [...] marxista e con venature nazionalistiche, incentrato sulla legislazione sindacale e previdenziale. Tentò pure, ma senza successo, di attuare una limitata riforma agraria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CITTÀ DEL GUATEMALA – SOCIALISMO – ARGENTINA – MARXISTA

America

Enciclopedia on line

Il nome A. ricorda quello del navigatore fiorentino Amerigo Vespucci, che esplorò le coste dell’A. Meridionale; proposto dal cosmografo M. Waldseemüller, apparve per la prima volta nel 1507 in un opuscolo [...] Haiti. In guerra a fianco degli Alleati entrano anche Messico e Brasile nel 1942, Colombia e Cile nel 1943; l’Argentina si dichiara neutrale resistendo fino a marzo 1945 alle pressioni statunitensi per l’entrata in guerra. 1945-1950 Le nazioni latino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – AMERICA – BIOGEOGRAFIA – ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ETNOLOGIA PER CONTINENTI E PAESI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI – TRASPORTI NELLA STORIA – VIE DI COMUNICAZIONE
TAGS: COMUNITÀ DELLE NAZIONI DEL SUDAMERICA – ORGANIZZAZIONE DEGLI STATI AMERICANI – VICEREAME DELLA NUOVA SPAGNA – REGNO UNITO, DEI PAESI BASSI – ASSEMBLEA GENERALE DELL’ONU
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su America (12)
Mostra Tutti

CALÒ, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CALÒ, Giovanni Luigi Ambrosoli Nacque a Francavilla Fontana (Brindisi) il 24 dicembre 1882 da Torquato e da Teodora Argentina. Accostatosi, nel corso degli studi compiuti all'università di Firenze, [...] a Francesco De Sarlo, ne fu influenzato al punto che la sua formazione si concretò in modo autonomo rispetto all'idealismo prevalente in quegli anni. In uno dei primi scritti (1905) affrontò il problema ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – BIOGRAFIE – FILOSOFIA DELLA STORIA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO
TAGS: RAFFAELE LAMBRUSCHINI – INDIVIDUALISMO ETICO – DEMOCRAZIA CRISTIANA – SCIENZA SPERIMENTALE – FRANCAVILLA FONTANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CALÒ, Giovanni (2)
Mostra Tutti

Ugarte, Manuel

Enciclopedia on line

Scrittore e diplomatico argentino (Buenos Aires 1878 - Nizza 1951); senatore (1913), negli ultimi anni della sua vita rappresentò l'Argentina in qualità di ambasciatore nel Messico (1946-48), nel Nicaragua [...] (1948-49) e a Cuba (1949-50); si adoperò sempre per l'alleanza di tutti gli stati dell'America Latina e fu tra i più fieri critici dell'imperialismo statunitense nel subcontinente. Pubblicò poesie (Poesías ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AMERICA LATINA – BUENOS AIRES – NICARAGUA – ARGENTINA – MESSICO

GOMEZ CASTRO, Laureano Eleuterio

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

GOMEZ CASTRO, Laureano Eleuterio Diplomatico, giornalista e uomo politico colombiano, nato a Bogotà il 20 febbraio 1889. Ministro in Argentina (1923-25) e in Germania (1931). Membro del partito conservatore [...] del quale divenne capo nel 1932, fu eletto deputato varie volte e senatore (1931-44). Presidente del Senato nel 1934. Fu ministro dei Lavori pubblici (1925-26) e ministro degli Affari esteri (1947). In ... Leggi Tutto

Irigoyen, Bernardo de

Enciclopedia on line

Irigoyen, Bernardo de Uomo politico argentino (Buenos Aires 1822 - ivi 1906); durante il governo di I. M. de Rosas fu membro della legazione argentina nel Cile (1843-46). Caduto Rosas, fu collaboratore di I. I. Urquiza, deputato [...] alla Convenzione bonaerense (1860) e più volte ministro delle Finanze e degli Esteri (1874-80); candidato alla presidenza (1886 e 1892), presidente del partito radicale dopo la morte di L. N. Alem (1896), ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO RADICALE – BUENOS AIRES – ARGENTINA – CILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Irigoyen, Bernardo de (1)
Mostra Tutti

Patagonia

Enciclopedia on line

Vasta regione geografica (oltre 900.000 km2) che s’identifica con l’estrema cuspide meridionale del continente sud­americano, comprendendo l’Argentina e il Cile meridionali. È delimitata a N dal corso [...] della catena andina. Dai contrafforti orientali delle Ande le mesetas digradano a terrazzi verso l’Atlantico (costa argentina) dando origine a coste dirupate che disegnano grandi golfi semicircolari. Verso il Pacifico invece i versanti andini (costa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – POPOLI ANTICHI
TAGS: GLACIAZIONE QUATERNARIA – STRETTO DI MAGELLANO – COMODORO RIVADAVIA – TERRA DEL FUOCO – GAS NATURALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Patagonia (3)
Mostra Tutti

DELBECCHI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DELBECCHI, Antonio Giovanni Assereto Nacque ad Oneglia (ora Imperia Levante) il 17 genn. 1826, ultimogenito di Giuseppe e di Argentina Semeria. Rimasto orfano di entrambi i genitori venne costretto [...] a 15 anni ad interrompere gli studi classici e ad impiegarsi in una ditta di commercio oleario. A 18 anni si trasferì a Marsiglia, dove lavorò come procuratore in una importante casa commerciale, entrò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Chaco

Dizionario di Storia (2010)

Chaco (o Gran Chaco) Chaco (o Gran Chaco) Vasta regione interna dell’America Meridionale, che prosegue le Pampas. Diviso tra Argentina, Bolivia e Paraguay, il C. è ancora oggi oggetto di numerose contestazioni [...] che nel sec. 20° provocarono sanguinosi conflitti per definire i rispettivi confini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – ARGENTINA – PARAGUAY – BOLIVIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Chaco (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 31
Vocabolario
argentina¹
argentina1 argentina1 s. f. [der. di argento, per il colore]. – Piccola erba perenne delle rosacee (Potentilla anserina), propria dei suoli calpestati ricchi di sali solubili dell’Europa e dell’America Settentr.; ha lunghi stoloni, foglie...
argentina²
argentina2 argentina2 s. f. [der. di argento]. – Nome con cui viene comunem. indicata l’anguilla nella sua fase di maturazione, quando si appresta alla migrazione riproduttiva verso il mare, assumendo allora una colorazione nera con il ventre...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali