tamandua Genere di Mammiferi Sdentati Pilosi Mirmecofagidi, rappresentato da 2 specie di formichieri, il t. meridionale (T. tetradactyla; v. fig.), che vive nelle foreste e nelle savane dal Guatemala all’Argentina, [...] e il t. settentrionale (T. mexicana), diffuso in Messico, Perù e Venezuela. Notturni e arboricoli, hanno coda prensile, in parte nuda; si nutrono di insetti che raccolgono con la lunga lingua vischiosa ...
Leggi Tutto
Paleontologo e geologo argentino (Moneglia, Chiavari, 1853 - La Plata 1911), d'origine ligure. Prof. di zoologia all'univ. di Cordova, autore di numerose pubblicazioni di paleontologia dell'America Merid.; [...] fondò la Revista argentina de historia natural. ...
Leggi Tutto
(o marà) Genere (Dolichotis; v. fig.) di Mammiferi Roditori Cavidi. Chiamati impropriamente lepri della Patagonia per la somiglianza alla lepre, i m. hanno orecchie più corte e arti più lunghi. Vivono [...] in praterie aride e subdeserti cespugliosi dell’Argentina e della Patagonia, nutrendosi di erbe, radici e cortecce; sono gregari, diurni e veloci. ...
Leggi Tutto
Famiglia di Marsupiali Marsupicarnivori (detti anche sarighe). Sono simili a grossi ratti o topi o toporagni, con muso a punta, coda prensile, nuda e squamosa; arti pentadattili, con alluce opponibile [...] privo di unghia; marsupio assente o incompleto, raramente completo. Diffusi dagli Stati Uniti all’Argentina. ...
Leggi Tutto
Nome locale con il quale si designano le pianure prive di boschi, comprese fra le Ande cileno-argentine e l’Oceano Atlantico.
In senso più ristretto, si dà il nome di pampas alle zone rivestite da una [...] suolo durante l’inverno, oppure, al termine della stagione vegetativa, muoiono.
Serre pampeane Nome di tre sistemi montuosi dell’Argentina a S della Puna de Atacama, con direzione generale da N a S, costituiti da rocce antichissime. Hanno forme dolci ...
Leggi Tutto
BORELLI, Alfredo
Baccio Beccetti
Nacque a Marsiglia il 18 novembre del 1858 da Eusebio e da Caterina Vial. Seguendo il volere del padre, un commerciante italiano, si laureò in legge all'università di [...] il mondo. Morì a Boves (Cuneo), il paese dei suoi avi, il 6 maggio 1943.
Opere principali: Viaggio del dott. A. B. nella Repubblica Argentina e nel Paraguay, XII. Planarie d'acqua dolce, in Boll. d. Mus. di Zool. e Anat. Comp. d. R. U. d. Torino, X ...
Leggi Tutto
Migrazioni
Bruno Paradisi
Otto von Frisch
di Bruno Paradisi e Otto von Frisch
MIGRAZIONI
Migrazioni umane
di Bruno Paradisi
sommario: 1. Considerazioni generali. 2. Gli effetti delle migrazioni. 3. [...] milioni di abitanti del 1800 ai 16 milioni del 1911. I due grandi paesi dell'immigrazione latinoamericana furono però l'Argentina e il Brasile.
L'Argentina è un immenso paese di 2,7 milioni di km2, che contava nel 1800 soltanto 300.000 abitanti e nel ...
Leggi Tutto
(o jaguarundi, o yaguarondi) Carnivoro americano, della famiglia Felidi (Felis yagouroundi). È grosso come il gatto selvatico, con arti bassi, coda molto lunga, orecchi piccoli e rotondi. La pelliccia, [...] corto e morbido, è di colore grigio scuro uniforme, più attenuato nella femmina. Sono frequenti gli individui di colore rossastro, un tempo considerati come una specie a sé, denominata eirá. Il g. vive in regioni alberate dal Texas all’Argentina. ...
Leggi Tutto
spatola Specie (Platalea leucorodia; v. fig.) di Uccello Ciconiforme Treschiornitide che frequenta preferenzialmente stagni e lagune, a distribuzione paleartico-orientale; in Italia migratore regolare, [...] . Altro rappresentante della famiglia è la s. rosa d’America (Platalea ajaia), un tempo nidificante dagli Stati Uniti sud-orientali fino all’Argentina e al Cile; attualmente, l’areale riproduttivo si è molto ridotto ed è limitato alla Florida. ...
Leggi Tutto
Superfamiglia di Insetti Ortotteri Celiferi, che raggruppa cavallette e locuste, caratterizzati da antenne brevi (lunghe meno della metà del corpo), tarsi di tre articoli e ovopositore breve. Il femore [...] temibili per le coltivazioni. Talvolta, soprattutto in India, Africa settentrionale e meridionale, Stati Uniti e Argentina, compiono vere migrazioni distruggendo totalmente la vegetazione al loro passaggio.
Comprendono numerosissime specie diffuse in ...
Leggi Tutto
argentina1
argentina1 s. f. [der. di argento, per il colore]. – Piccola erba perenne delle rosacee (Potentilla anserina), propria dei suoli calpestati ricchi di sali solubili dell’Europa e dell’America Settentr.; ha lunghi stoloni, foglie...
argentina2
argentina2 s. f. [der. di argento]. – Nome con cui viene comunem. indicata l’anguilla nella sua fase di maturazione, quando si appresta alla migrazione riproduttiva verso il mare, assumendo allora una colorazione nera con il ventre...