v. armi, IV, p. 459; App. II, I, p. 253
Gli armamenti fino al 1945. − Per a. si deve intendere non solo il complesso delle armi di ogni tipo, degli equipaggiamenti, degli impianti industriali capaci di [...] tecnica) con quelle più avanzate (soprattutto USA, URSS, Francia, Gran Bretagna, Germania Occidentale e Italia): Argentina, Egitto, India, Indonesia, Sud Africa, Taiwan. Nella seconda metà degli anni Ottanta i produttori non industrializzati ...
Leggi Tutto
Materie prime
Alberto Quadrio Curzio
Marco Fortis e Roberto Zoboli
1. Premessa
di Alberto Quadrio Curzio
Le materie prime sono mezzi di produzione e beni di consumo che derivano direttamente dalle [...] elevati consumi pro capite di MPMI della prima generazione si hanno nella Corea del Sud (54 dollari) e in Argentina (35 dollari), entrambe grandi produttrici nella filiera pelli-cuoio-calzature, nella Turchia (29 dollari) e nel Pakistan (24 dollari ...
Leggi Tutto
Cooperazione economica internazionale
Enzo Grilli
Introduzione
La cooperazione economica internazionale attuale ha caratteristiche che la distinguono abbastanza nettamente da quella del passato. È di [...] L'Associazione Latino-Americana di Libero Scambio (Latin American Free Trade Association o LAFTA), creata nel 1960 da Argentina, Messico, Brasile, Cile, Paraguay, Uruguay e Perù, cui si aggiunsero prima del 1970 Colombia, Ecuador, Venezuela e Bolivia ...
Leggi Tutto
Imprese multinazionali
FFabrizio Onida
di Fabrizio Onida
Imprese multinazionali
sommario: 1. Introduzione. 2. Imprese multinazionali e investimenti diretti esteri (IDE): definizioni. 3. Crescita e tipologia [...] produttori automobilistici europei: ad esempio la Volkswagen in Spagna, Turchia, Messico; la FIAT in Polonia, Cina, Argentina e Brasile. Casi simili sono frequenti nell'industria degli elettrodomestici, dei detersivi, dei prodotti alimentari. Un caso ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Previdenza sociale
Onorato Castellino
Delimitazione del tema e cenni storici
La previdenza sociale è un aspetto - si può dire, il più importante - della sicurezza sociale, e ha per fine la tutela dei [...] anni ottanta il Cile, seguito sul finire degli anni novanta da qualche altro paese sudamericano (tra cui l'Argentina), ha compiuto una inversione di rotta dalla ripartizione alla capitalizzazione. La novità consiste nella discussione di un simile ...
Leggi Tutto
Geofinanza
Giulio Tremonti
Sommario: 1. Introduzione. 2. Che cos'è la geofinanza. a) La finanza e l'evoluzione nella struttura della ricchezza. b) Lo spazio. 3. Gli effetti politici della geofinanza. [...] sintesi, le principali concentrazioni sono quelle di UE (Unione Europea), NAFTA (USA, Canada, Messico), MERCOSUR (Brasile, Argentina, Paraguay, Uruguay), ASEAN (Nazioni dell'Asia del Sud-Est). Si tratta di aree geografiche tendenzialmente omogenee ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA e Irlanda del Nord, Regno Unito di
Attilio Celant
Livio Tornetta
Francesca Socrate
Guido Bulla
Eugenia Equini Schneider
Enrico Zanini
Colin Swift
Donatella Calabi
Nicola Balata
Stefania [...] della guerra delle Falkland. Dopo anni di inutili trattative sulla questione della sovranità sull'arcipelago fra G.B. e Argentina, il 2 aprile quest'ultima occupò le isole Falkland provocando in tal modo la rottura delle relazioni diplomatiche fra i ...
Leggi Tutto
LAVORO
Alessandro Roncaglia e Marino Regini e Giuseppe Pera
Economia
di Alessandro Roncaglia
Introduzione
È necessario innanzitutto precisare che ci occuperemo del lavoro solo dal punto di vista della [...] autoritario e anche altrove: si pensi, ad esempio, al Brasile di Vargas. Nel secondo dopoguerra, inoltre, si affermò in Argentina il regime di Peron, con sue specifiche particolarità.
9. L'evoluzione inglese
L'Inghilterra ha conosciuto per prima lo ...
Leggi Tutto
Sistemi economici comparati
Silvana Malle
L'origine della disciplina
Oggetto, metodologia e finalità
È nell'Ottocento, con la critica dell'economia di mercato e della proprietà privata dei mezzi di [...] a una considerevole sfera di intervento dello Stato esso si può applicare anche alla Spagna del franchismo e all'Argentina del peronismo. Dalla prospettiva politica socialista, che le colloca all'opposto estremo di sistemi socialisti anche fortemente ...
Leggi Tutto
Socialismo
Maurizio Degl'Innocenti
Il termine e il problema delle origini
Anche se sarebbe più corretto parlare di 'socialismi' (più che di 'socialismo') per la varietà e l'evoluzione, nel XIX e nel [...] movimento notorietà internazionale. Dall'America Latina ebbero una rappresentanza nei lavori dell'Internazionale solo l'Uruguay e l'Argentina, dove nel 1894 era stato costituito un Partito socialista da Alfredo Palacios e da Juan Baudista Justo. Il ...
Leggi Tutto
argentina1
argentina1 s. f. [der. di argento, per il colore]. – Piccola erba perenne delle rosacee (Potentilla anserina), propria dei suoli calpestati ricchi di sali solubili dell’Europa e dell’America Settentr.; ha lunghi stoloni, foglie...
argentina2
argentina2 s. f. [der. di argento]. – Nome con cui viene comunem. indicata l’anguilla nella sua fase di maturazione, quando si appresta alla migrazione riproduttiva verso il mare, assumendo allora una colorazione nera con il ventre...