Generale (Bologna 1823 - Roma 1902). Emigrato all'estero, rimpatriò nel 1848 e prese parte alla prima e alla seconda guerra d'indipendenza, guadagnando una medaglia d'argento. Diresse la fabbrica d'armi [...] di Terni e progettò una spoletta. Fu deputato dal 1870 al 1890 e senatore dal 1892 ...
Leggi Tutto
Vedi EUPOROS dell'anno: 1960 - 1973
EUPOROS (Εὔπορος)
Red.
Incisore di periodo romano. Il suo nome, in forma genitiva, è inciso su uno specchio di argento che reca al centro l'immagine di Domiziano secondo [...] l'iconografia degli anni 83-84, conservato nella Collezione M. Foroughi di Teheran.
Bibl.: M. Taddei, On a silver mirror with portrait of Domitian from Northern Iran, in East and West, XVII, 1967, p. 41 ...
Leggi Tutto
Economia
Aggettivo spesso usato con particolare riferimento all’oro, che costituisce la garanzia della moneta circolante, e in relazione alla circolazione monetaria, in quanto basata sull’oro e l’argento. [...] per saldare un debito con l’estero o riscuotere un credito, ma conviene invece spedire all’estero l’oro o l’argento o farlo venire, pur tenendo conto delle spese di trasporto e assicurazione. Presupposti del funzionamento dei punti m. sono la piena ...
Leggi Tutto
Franceschi, Sara. - Nuotatrice italiana (n. Livorno 1999). Specialista dei misti, gareggia per le Fiamme Gialle. Nel 2021 agli Europei di Kazan in vasca corta ha vinto la medaglia d’argento nei 400 m misti. [...] Nel 2022 agli Europei di Roma ha conquistato il bronzo nei 200 m misti e ai Mondiali in vasca corta di Melbourne l’argento nei 400 m misti. Nel 2024 ai Mondiali di Doha ha vinto il bronzo nei 400 m misti. ...
Leggi Tutto
Vondroušová, Markéta. - Tennista ceca (n. Sokolov 1999). Nel corso della sua carriera ha vinto due titoli WTA, finalista al Roland Garros nel 2019, ha conquistato l’argento ai Giochi olimpici di Tokyo. [...] Nel 2023 ha vinto il torneo di Wimbledon, raggiungendo la sua miglior posizione nel ranking ATP, la decima posizione ...
Leggi Tutto
Medaglia d'oro, nato a Monticchio nel 1878, guardiamarina nel 1899, tenente di vascello nel 1907; ebbe una medaglia d'argento nel 1913 avendo con suo grave pericolo salvato da sicuro disastro la regia [...] nave Quarto, sulla quale si era sviluppato un incendio nei depositi di nafta. Nella guerra con l'Austria, fu dapprima sulla torpediniera Ardea, passò quindi al comando di un treno armato, poi allo Stato ...
Leggi Tutto
PFENNIG
. In origine il nome di Pfennig fu pressoché sinonimo di moneta divisionale (v. anche denaro; penny). Carlomagno stabilì il suo valore in 1/240 di libbra di argento puro. Peso e valore del Pfennig [...] subirono numerose variazioni nel tempo, e con tale appellativo furono designate le monete più diverse. Dapprima coniato in argento, il Pfennig finì poi con l'essere battuto sempre in rame o in bronzo (i primi Pfennige tedeschi in rame furono coniati ...
Leggi Tutto
ISIDOROS. - 3
L. Guerrini
ISIDOROS (᾿Ισιᾒδωρος). − 3°. − Toreuta, copto del V-VI sec. d. C. La sua firma ricorre su una custodia per libri in argento scuro, in parte dorato, appartenente al complesso [...] di argenti provenienti da Luxor, ora al museo copto del Cairo. La "valva" superstite della custodia presenta l'iscrizione disposta, nella parte centrale, a rettangolo, nel mezzo del quale è disegnata una croce. Dall'iscrizione si apprende che I., ...
Leggi Tutto
MAZZAFIRRI, Michele
Valentina Sapienza
– Nacque a Firenze intorno al 1530 da Battista. La prima notizia che lo riguarda risale all’8 ott. 1578, data in cui ricevette una partita d’argento per fondere [...] dal collega ormai scomparso, Cencio della Nera, con cui aveva diviso la bottega (tra di essi i documenti ricordano «un vaso d’argento con due maschere da reggiare il manico e un boccuccio e collo d’uccello» del peso di 12 libre) e fu impegnato nella ...
Leggi Tutto
oro
Alessandro Niccoli
Presente nella Commedia (26 volte) e nel Convivio (13 volte); compare anche nel Fiore e nel Detto, rispettivamente con cinque e tre esempi. Frequentemente è in coppia con argento, [...] d'oro; If XIV 106, Pg IX 118, XXIX 43, Fiore IV 1, CXLIX 8, CCXVII 5 e 12, Detto 31 presente [" dono "] / di fino argento o d'oro, e 167 (dov'è evidente la relazione con il color biondo dorato dei capelli). Altre volte la locuzione ‛ d'oro ' (e ‛ de ...
Leggi Tutto
argento
argènto (ant. ariènto) s. m. [lat. argĕntum, da una radice indoeur. che significa «brillare»]. – 1. Elemento chimico, metallo monovalente, di simbolo Ag, numero atomico 47, peso atomico 107,88, appartenente al primo gruppo del sistema...
argentare
v. tr. [der. di argento] (io argènto, ecc.). – Rivestire di un sottile strato d’argento (per le accezioni specifiche, v. argentatura). ◆ Part. pass. argentato, anche come agg. (v. la voce).