yen
Unità monetaria del Giappone, suddivisa in 100 sen. Il nome dell’unità monetaria giapponese («oggetto rotondo») deriva da quello con cui erano designati i dollari di argento messicani, ampiamente [...] , lungo la costa cinese e in Giappone (➔ anche yuan).
L’emissione di y. ebbe inizio nel 1870 con sistema bimetallico (unità di argento contenente 26,96 g e unità di oro contenente 1,504656 g). Nel 1872 presero a circolare le prime banconote e 10 anni ...
Leggi Tutto
Yifu. – Tiratore cinese (Liaoning 1962). Indiscusso campione di tiro con la pistola, ha vinto medaglie in 5 Olimpiadi: bronzo nella pistola 50 m (Los Angeles 1984); oro nella pistola aria compressa 10 [...] m e argento nella pistola 50 m (Barcellona 1992); argento nella pistola aria compressa 10 m (Atlanta 1996); argento nella pistola aria compressa 10 m (Sydney 2000); oro nella pistola aria compressa 10 metri (Atene 2004). ...
Leggi Tutto
R Moneta d'oro fondamentale nel sistema numismatico musulmano durante il Medioevo, così come il dirham (v.) lo era per l'argento. Il nome e la moneta, attraverso i popoli aramaici, erano già venuti agli [...] Arabi prima dell'islamismo da Bisanzio: si tratta del denarius aureus romano, δηνάριον χρυσοῦν bizantino. Nei primi tempi della conquista della Palestina, della Siria e dell'Egitto gli Arabi usarono la ...
Leggi Tutto
ROSSI-PASSAVANTI, Elia, conte
Nato a Terni il 5 febbraio 1896, volontario di guerra nell'arma di cavalleria, più volte ferito, decorato di due medaglie d'argento e della medaglia d'oro. Legionario fiumano, [...] comandò la compagnia della guardia "La disperata" (è il "Frate Elia" di D'Annunzio); è stato deputato per la XXVII legislatura ed è consigliere della Corte dei conti ...
Leggi Tutto
indaco
Angelo Adami
Solo in Pg VII 74, ove si descrivono i vari colori dell'erba e dei fiori nella valletta dei principi: Oro e argento fine, cocco e biacca, / indaco, legno lucido e sereno. Secondo [...] questa lezione (cfr. Petrocchi, ad l.), i. è sostantivo indicante " uno colore azzurro " (Buti, Landino, Vellutello, Chimenz, che legge indico); altri intendono indico (" indiano ") come aggettivo riferito ...
Leggi Tutto
Di Veroli, Davide. - Schermitore italiano (n. Roma 2001). Specialista della spada, gareggia per le Fiamme Oro. Nel 2022 agli Europei di Antalya ha vinto l'oro a squadre e ai Mondiali del Cairo l'argento [...] a squadre. L’anno successivo ha conquistato la medaglia d’oro individuale agli Europei di Plovdiv e la medaglia d’argento individuale e l’oro a squadre ai Mondiali di Milano. Nel 2024 agli Europei di Basilea ha vinto l'argento a squadre. ...
Leggi Tutto
Sinonimo dell'unità, in particolare l'unità monetaria dei popoli latini. È uguale in origine a una libbra (unità ponderale) di rame in barre, che funge come mezzo di scambio tipico in Italia, dovunque [...] . Durante la seconda guerra punica il peso degli assi è ridotto al peso d'una oncia, secondo Plinio (loc. cit.), e il denario d'argento, che prima valeva 10 assi, è ragguagliato a 16 assi; verso il 100 circa a. C., con la lex Papiria, gli assi sono ...
Leggi Tutto
SALIERA
Filippo Rossi
. Parte importante del corredo della tavola, sì che fino dal Medioevo se ne hanno o se ne ricordano esempî la cui forma rivela intenzioni artistiche: saliere in metalli preziosi, [...] hanno però anche saliere in ceramica (Francia, B. Palissy) o decorate a smalto dipinto di Limoges, o in avorio con montatura d'argento (Fiandre). Nei secoli XVII e XVIII le forme si fanno più variate (ovali, a navicella, ecc.) e sono frequenti, per l ...
Leggi Tutto
Popolazione autoctona dei distretti montani nord-orientali del Myanmar. Si divide in 2 gruppi affini, ma che parlano due lingue diverse: i Pale P. (o P. d’argento) e gli Shwe P. (o P. d’oro). I secondi, [...] a differenza dei primi, seguono solo in parte la religione buddhista ...
Leggi Tutto
Nuotatrice tedesca (n. Berlino 1978). Ha vinto 19 titoli europei e due titoli mondiali. Alle Olimpiadi tra il 1992 e il 2004 ha conquistato quattro medaglie d'argento (due nel 1992 e due nel 1996) e sei [...] di bronzo. Si è ritirata dall'attività agonistica nel 2004 ...
Leggi Tutto
argento
argènto (ant. ariènto) s. m. [lat. argĕntum, da una radice indoeur. che significa «brillare»]. – 1. Elemento chimico, metallo monovalente, di simbolo Ag, numero atomico 47, peso atomico 107,88, appartenente al primo gruppo del sistema...
argentare
v. tr. [der. di argento] (io argènto, ecc.). – Rivestire di un sottile strato d’argento (per le accezioni specifiche, v. argentatura). ◆ Part. pass. argentato, anche come agg. (v. la voce).